• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORLEO, Simone

di Ferdinando Albeggiani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORLEO, Simone

Ferdinando Albeggiani

Filosofo, nato a Salemi (Trapani) il 2 settembre 1823, morto il 1° marzo 1891. Fu deputato al primo parlamento italiano, professore di filosofia morale all'università di Palermo. Della sua attività politica merita speciale cenno l'opera svolta per l'enfiteusi dei beni ecclesiastici di Sicilia, che ebbe notevole influenza sullo sviluppo economico dell'isola; egli ideò e fece approvare la legge e il regolamento relativo, e prestò gratuitamente la sua opera per la loro applicazione.

È essenziale, per il C., la legge d'identità come operazione fondamentale del pensiero: tutti i giudizî sono analitici; le conseguenze unite alle premesse per vincolo d'identità; sull'identificazione riposerebbe la necessità del pensiero e la distinzione fra giudizî empirici e necessarî. Nell'ontologia la legge d'identità conduce alla rettifica dell'idea di sostanza e all'affermazione dell'identità fra causa ed effetto. È erronea l'idea di sostanza come potenza di atti diversi: la sostanza è assoluta attualità e unità, indistinguibile perciò dai fenomeni. Per l'impossibilità dell'infinito attuale il reale fenomenico è costituito da una pluralità di monadi capaci solo di mutare le loro relazioni nello spazio. Tuttavia il C. crede d'uscir fuori da tale matenatismo con l'affermazione della libertà come plusvalenza dell'elemento spirituale sul materiale, e per la necessità di pervenire dalla pluralità fenomenica all'uno assoluto. Da esso la pluralità fenomenica deve dipendere, senza, perché lo vieta l'identità, poterne essere generata, dipendenza espressa dal concetto di creazione accettato dal C.

Opere principali: La filosofia universale, voll. 2, Palermo 1860-63; Il sistema della filosofia universale, ovvero la filosofia dell'identità, Roma 1879. Il C. scrisse tragedie di argomento siciliano, e, oltre che di filosofia, si occupò di materie letterarie, di medicina, di scienze fisiche e naturali, di politica e d'istruzione.

Bibl.: F. Orestano, nella Miscellanea di scritti in onore di M. Heinze, Berlino 1906, pp. 201-206; G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, II, I Positivisti, viii, Messina 1921.

Vedi anche
Cannizzaro, Stanislao Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola chimica italiana. Esiliato in Francia ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • FILOSOFIA MORALE
  • POSITIVISTI
  • FENOMENICO
  • ONTOLOGIA
  • ENFITEUSI
Altri risultati per CORLEO, Simone
  • Corleo, Simone
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Salemi, Trapani, 1823- Palermo 1891). Liberale convinto, si entusiasmò per la rivoluzione del 1848, in occasione della quale scrisse un Progetto per una adeguata costituzione siciliana, e nel 1860 contribuì a organizzare gli aiuti per la marcia di Garibaldi verso Palermo. Deputato ...
  • Corlèo, Simone
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Salemi 1823 - Palermo 1891); fu prof. (dal 1864) di filosofia morale all'università di Palermo. Deputato al primo parlamento italiano, fece approvare la legge per l'enfiteusi dei beni ecclesiastici di Sicilia. Scrisse anche tragedie e si occupò di letteratura, di medicina, di scienze fisiche ...
  • CORLEO, Simone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
    Alfredo Li Vecchi Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario vescovile di Mazara, che rappresentava in quegli anni un centro della cultura liberale cattolica siciliana. Completati ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali