• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEAUVOIR, Simone de

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BEAUVOIR, Simone de

Paola Ricciulli

(App.III, I, p. 213)

Scrittrice francese, morta a Parigi il 14 aprile 1986. Nella messa a fuoco dei diritti e della dignità della condizione femminile la de B. non ha mai abbandonato la lucida visione razionale che l'ha portata a un profondo e, per certi aspetti, spietato esame della sua vita e dell'ambiente borghese in cui è nata, dai cui valori cercherà di prendere le distanze fino alla fine.

Proprio per questo continuo punto di riferimento, non sempre esplicito ma sempre presente, l'opera della de B., come quella di J.-P. Sartre, appare oggi un po' datata. Tout compte fait (1972; trad. it., 1978) chiude la trilogia delle sue memorie (La force de l'âge, 1960, trad. it., 1961; La force des choses, 1963, trad. it., 1966), ed è il più intenso dei tre volumi, cronologicamente impostato sull'età più difficile, la vecchiaia, e strutturalmente più ricco perché segue un percorso casuale, sorretto dalla consapevolezza della de B. che nessun avvenimento dopo il 1962, pubblico o privato, ha inciso sulla sua personalità, modificandola. Il suo impegno politico non viene meno (Djamila Boupacha, 1962, feroce requisitoria sulle responsabilità francesi nella guerra d'Algeria), anche se l'ineluttabilità della storia, così come quella del tempo che scorre e della morte, porta con sé il fallimento di ogni esistenza. Non c'è comunque pessimismo, come nell'opera di Sartre; anzi, il suo forte impegno a favore della condizione della donna si arricchisce di nuove prese di posizione (La femme rompue, 1968; trad. it., 1972). Vanno ricordati ancora: Une mort très douce, 1964 (trad. it., 1966), che la vede spettatrice della morte della madre; Les belles images, 1966 (trad. it., 1968), La vieillesse, 1970 (trad. it., 1971), che avrebbe potuto costituire con Le deuxième sexe un dittico coraggioso se non si rivelasse poco originale; un lungo film intervista (Simone de Beauvoir, 1979) che ripercorre lo svolgimento cronologico delle memorie, e La Cérémonie des adieux, 1981 (trad. it., 1983), dedicato a Sartre, morto da poco, che sollevò non poche critiche per la spietata crudezza del racconto degli ultimi anni della vita del filosofo esistenzialista, ormai completamente cieco.

Da ricordare il lungo impegno nella rivista Les Temps Modernes e i resoconti di molti viaggi che l'hanno vista ancora una volta lucida e critica testimone dei tanti problemi dell'età moderna (L'Amérique au jour le jour, 1948, trad. it., 1955; La longue marche, 1957).

Bibl.: C. Francis, F. Contier, Les écrits de S. de Beauvoir, Parigi 1979; L. B. Zephir, Le néo-féminisme de S. de Beauvoir trente ans après ''Le deuxième sexe'', ivi 1982; M. T. Giaveri, S. de Beauvoir, in Letteratura francese. I contemporanei, iii, Roma 1987, pp. 201-18; G. Violato, S. de Beauvoir o l'impresa di vivere, in La letteratura francese. Il Novecento, Milano 1987, pp. 559-66.

Vedi anche
Jean-Paul Sartre Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale di M. Heidegger. Abbracciato poi il marxismo, S. volle integrarlo con le scienze umane, al ... esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo col ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • LES TEMPS MODERNES
  • ESISTENZIALISTA
  • PARIGI
  • ROMA
Altri risultati per BEAUVOIR, Simone de
  • Beauvoir, Simone de
    Dizionario di filosofia (2009)
    Scrittrice e filosofa francese (Parigi 1908 - ivi 1986). Vicina al pensiero di Sartre (cui fu legata anche sul piano personale), ha svolto i temi etici del suo esistenzialismo in saggi vari: Pyrrhus et Cinéas (1944; trad. it. Pirro e Cinea); Pour une morale de l’ambiguité (1947; trad. it. Per una morale ...
  • Beauvoir, Simone de
    Enciclopedia on line
    Scrittrice e filosofa francese (Parigi 1908 - ivi 1986). Esponente di spicco della corrente esistenzialista insieme al compagno di vita e di battaglie J.-P. Sartre, dalla cui fama è stata talora oscurata, ha fornito un imprescindibile contributo alla lotta per l'emancipazione femminile. Della sua copiosa ...
  • BEAUVOIR, Simone de
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittrice francese, nata a Parigi il 9 gennaio 1908; conseguì (1929) l'aggregazione in filosofia alla Sorbona, dove ebbe compagni di studio Sartre, P. Nizan, M. de Gandillac, e si accostò all'esistenzialismo, divenendo una delle più acute discepole di Sartre sia sul terreno filosofico sia su quello ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali