• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Crònaca, Simone del Pollaiolo detto il

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto e scultore (Firenze 1457 - ivi 1508); con Giuliano da Sangallo è la personalità più notevole nel campo dell'architettura fiorentina immediatamente successiva al Brunelleschi, di cui il C. elabora i motivi e i temi, improntandoli a un senso spaziale e a una complessità ritmica che preludono al pieno Rinascimento. Dopo un soggiorno a Roma (1475-83), tornato a Firenze, fu capomaestro (1494-97) di pal. Strozzi (cortile e cornicione) e di Palazzo Vecchio (1495-97; salone dei Cinquecento e scala d'accesso). L'opera sua più nota è la chiesa di S. Salvatore al Monte (1500 circa), espressione compiuta della sua arte, di vigorosa concisione di forme. Gli vengono attribuiti il palazzo Guadagni (1503-06), con una loggia nella facciata, imitato nella regione per varî decenni, il palazzetto Horne e il vestibolo della sagrestia di S. Spirito, eseguiti in parte su progetto del Sangallo (1492-94).

Vedi anche
Giuliano da Sangallo Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, un ingegnere militare con cui collaborò alla realizzazione di opere di fortificazione e al cui seguito ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ... Bàccio d'Àgnolo Nome sotto il quale è noto Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore (Firenze 1462 - ivi 1543). Della sua attività di intagliatore rimangono il coro di S. Maria Novella (1491-96) e quello di S. Agostino in Perugia (1502-32), al quale collaborarono anche i figli. Come architetto è rappresentante ... Niccolò Grosso detto il Caparra Fabbro (fine sec. 15º - inizio 16º), attivo a Firenze. Unico lavoro sicuro che ci rimane di lui sono le lumiere angolari di ferro battuto, le campanelle e i bracci per torce di palazzo Strozzi a Firenze (1500), che sono tra i capolavori dell'arte del ferro del Rinascimento.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GIULIANO DA SANGALLO
  • BRUNELLESCHI
  • RINASCIMENTO
  • FIRENZE
  • ROMA
Altri risultati per Crònaca, Simone del Pollaiolo detto il
  • CRONACA, Simone del Pollaiolo detto il
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Architetto e scultore. Nacque a Firenze nel 1457, vi morì nel 1508. Dopo un soggiorno a Roma, pieno di studî dell'antico, tornato a Firenze fu fatto (1491) capomaestro per proseguire il palazzo Strozzi e vi disegnò ed eseguì il cortile e il cornicione famoso. Nel cortile è già un'ampiezza cinquecentesca; ...
Vocabolario
pollaiòlo
pollaiolo pollaiòlo (letter. pollaiuòlo) s. m. (f. -a) [der. di pollo]. – Chi vende polli o pollame in genere.
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali