• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMONE di Cramaud

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMONE di Cramaud

Pio Paschini

Nato vicino a Cramaud (Poitou) circa alla metà del sec. XIV, divenne dottore in decreti e scolastico della chiesa di Orléans. Da Clemente VII fu nominato vescovo di Agen il 30 maggio 1382; di là fu trasferito alla sede di Béziers il 7 agosto 1385, poi a quella di Poitiers il 24 novembre 1385; divenne patriarca di Alessandria nel 1391. Dopo la morte di ClementeVII (1394) e l'elezione dell'antipapa Benedetto XIII in Avignone, S. rappresentò al vivo lo spirito d'indipendenza fra i prelati francesi di fronte all'autorità della S. Sede. Nell'adunanza di Parigi del maggio 1398, alla quale parteciparono il clero francese e i maestri dell'università, S., esposto lo stato della Chiesa dopo la morte di Clemente e le colpe del suo successore nel tenere desto lo scisma, propose come ultimo rimedio la sottrazione dall'obbedienza; e quando nel 1403 le vicende indussero i disobbedienti a mettersi di nuovo in comunione con Benedetto XIII, S. fu tra coloro che vi si opposero. Di nuovo, nell'assemblea di Parigi del novembre 1406, sostenne le idee delle università contrarie a Benedetto XIII, eccitando il clero a provvedere da sé ai bisogni della Chiesa. Come legato del re di Francia fu inviato nel 1407 presso i due papi per ottenere da loro la cessione, partecipò al concilio di Pisa del 1409 in cui tanto Gregorio XII quanto Benedetto XIII furono deposti; aderi perciò ad Alessandro V il quale gli diede l'arcivescovato di Reims il 2 luglio 1409 senza che ne potesse prendere possesso, e poi a Giovanni XXIII; fu presente al concilio radunato da questo a Roma sul principio del 1413. Il 13 aprile fu creato cardinale ed ebbe in amministrazione il vescovato di Poitiers. Morì il 22 dicembre 1422.

Bibl.: K. J. Hefele e H. Leclercq, Histoire des conciles, Parigi 1907 segg., VII, p. 98 e passim; L. Salembier, Le Grand Schisme, Parigi 1902, passim.

Vedi anche
Richèrio di Reims Richèrio di Reims. - Cronista francese (sec. 10º), figlio di Rodolfo, consigliere di Luigi IV d'Oltremare. Ricevette dapprima un'educazione mondana e militare; fattosi monaco, nel monastero di S. Remigio, poté studiare sotto la direzione di Gerberto d'Aurillac. Nei suoi quattro libri di Historiae, che ... Giovanni XXIII antipapa Baldassarre Cossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa, e grande influenza sotto il pontificato del debole Alessandro V, cui successe nel 1410. La Francia, l'Inghilterra e ... Gregòrio XII papa Gregòrio XII papa. - Angelo Correr (Venezia 1323 circa - Recanati 1417); già patriarca di Costantinopoli, e dal 1405 prete-cardinale di S. Marco, si trovò implicato nell'ultima parte della sua vita nelle lotte del cosiddetto scisma d'Occidente. Eletto infatti pontefice il 30 nov. 1406 (consacrato il ... Egesianatte di Alessandria Troade Egesianatte ‹-ʃ-› (gr. ῾Ηγησιάναξ) di Alessandria Troade. - Grammatico e poeta greco (3º-2º sec. a. C.). Visse alla corte di Antioco III di Siria, di cui fu anche ambasciatore a Roma nel 193 a. C. Scrisse una Storia troiana, che, per la parte più antica, si rifaceva a una fittizia fonte antichissima, ...
Tag
  • STATO DELLA CHIESA
  • ALESSANDRO V
  • GREGORIO XII
  • CLEMENTE VII
  • CARDINALE
Altri risultati per SIMONE di Cramaud
  • Simóne di Cramaud
    Enciclopedia on line
    Prelato cattolico (n. presso Cramaud, Poitou, prima del 1360 - m. 1422). Appoggiò Clemente VII antipapa e aderì al partito avignonese. Fu vescovo di Agen (1380), poi di Béziers (1383), quindi di Poitiers (1385), infine arcivescovo di Sens (1390). Gallicano e regalista, aveva aderito al Concilio di Pisa; ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali