• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMONE di SAINT ALBANS

di A. Lawrence - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
  • Condividi

SIMONE di SAINT ALBANS

A. Lawrence

(o Simon Master)

Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 12° presso l'abbazia di St Albans al tempo dell'abate Simon (1167-1183). Artista prolifico e influente, non se ne conosce con certezza la provenienza né esattamente l'ambito della formazione.I Gesta abbatum monasterii S. Albani redatti da Thomas di Walsingham sottolineano l'amore dell'abate Simon per i libri, particolarmente per le Scritture, e il suo interesse per l'erudizione; essi inoltre affermano che l'abate stesso restaurò lo scriptorium dell'abbazia e ne aumentò le risorse, mantenendo inoltre due o tre scribi di prim'ordine nella propria stanza. Egli scrisse inoltre a Richard, priore dell'abbazia di Saint-Victor a Parigi, chiedendogli di aiutarlo a procurarsi copie delle opere di Ugo di San Vittore (Hunt, 1978, p. 253). Importante risulta, in relazione a S., il legame diretto tra Parigi - dove sembra che tali manoscritti siano stati eseguiti - e St Albans, dove pervennero, dal momento che il channel style di S. derivò dalla produzione libraria parigina intorno alla metà del sec. 12° (de Hamel, 1984); in effetti, S. sembra aver lavorato sia in Francia sia in Inghilterra ed è possibile che si sia formato a Parigi.Sette manoscritti superstiti di St Albans recano scritte che li attribuiscono alla committenza dell'abate Simon o che li qualificano come suoi doni. La mano dello stesso S. è stata identificata in tre di essi: un codice delle Homiliae in Ezechielem di Gregorio Magno (Oxford, Stonyhurst College, 7), una copia glossata delle Epistulae Pauli (Cambridge, Trinity College, O.5.8) e una del Super Leviticum di Radulphus Flaviacensis, composto nel 1150 ca. (Cambridge, Trinity Hall, 2). La maggior parte degli altri codici mostra uno stile strettamente correlato, con un'analoga padronanza delle iniziali e dei motivi decorativi.La mano di S., o di suoi strettissimi seguaci, ricorre inoltre in altri sei manoscritti provenienti da St Albans e probabilmente pertinenti all'abbaziato di Simon, sebbene non presentino il suo ex dono. Essi sembrano suggerire che la bottega abbia prodotto libri per committenti diversi, dal momento che uno di questi manoscritti (Oxford, Bodl. Lib., Finch e. 25) venne eseguito per il vicepriore Fabian di St Albans, un altro (Cambridge, St John's College, 68) per Matilda, badessa di Wherwell, e un terzo (Dublino, Trinity College, 51, già A.2.2) apparentemente per la casa dei Premostratensi a West Dereham (Thomson, 1982, pp. 54-62).Oltre a questi, altri sedici manoscritti - tutti di provenienza sconosciuta o incerta - sono stati ricondotti allo stile di S.; essi presentano per la maggioranza scrittura di mano inglese e furono probabilmente eseguiti per committenti inglesi. Il più lussuoso, la Bibbia dei Cappuccini (Parigi, BN, lat. 16743-6), fu quasi certamente prodotto in Francia: il testo è in lingua francese e vi compare la mano di un altro artista (Kauffmann, 1975, pp. 13-14; Thomson, 1982, p. 128).L'opera di S. e della sua bottega fu largamente apprezzata nel tardo sec. 12°: segnando una svolta evidente rispetto alla produzione inglese della metà del secolo, essa ben si adattò alle esigenze del nuovo e più compatto libro glossato, diffuso tra gli eruditi dell'epoca; contribuì inoltre alla diffusione in Inghilterra e in Francia del channel style, caratterizzato da una decorazione limitata alle iniziali, eseguite in colori vivaci, spesso su sfondo dorato e sistemate all'interno di un una riquadratura che funge da cornice. La decorazione vegetale è generalmente una versione ridotta degli esuberanti motivi della metà del secolo, frequentemente limitata a strette spirali con foglie ricurve abitate da piccoli leoni bianchi. Iniziali più grandi erano qualche volta interamente o parzialmente costituite da forme molto allungate di figure - i c.d. giganti blu - o da creature simili a dragoni o cani. Particolarmente caratterizzanti sono le figure di S., che mostrano proporzioni e panneggio naturalistici e volti sereni, questi ultimi ombreggiati in grigio-verde, secondo una maniera molto vicina a modi bizantini. La caratteristica più inconsueta consiste nell'uso, ricorrente in diversi manoscritti, di legare il ritratto dell'autore al testo per mezzo di una striscia bianca o di una voluta di velum.

Bibl.:

Fonti. - Thomas of Walsingham, Gesta abbatum monasterii S. Albani, a cura di H.T. Riley, in Rer. Brit. MAe. SS, XXVIII, 4, 1, 1867, pp. 184-192.

Letteratura critica. - L.M. Ayres, A Tanner MS. in the Bodleian Library, JWCI 32, 1969, pp. 40-49; W. Cahn, St Albans and the Channel Style in England, in The Year 1200: a Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 187-223; C.M. Kauffmann, Romanesque Manuscripts, 1066-1190 (A Survey of Manuscript Illuminated in the British Isles, 3), London 1975; P. Stirnemann, The Copenhagen Psalter (tesi), Columbia Univ. 1976; R.W. Hunt, The Library of St Albans Abbey, in Medieval Scribes, Manuscripts and Libraries. Essays presented to N.R. Ker, a cura di M.B. Parkes, A.G. Watson, London 1978, pp. 251-277; R.M. Thomson, Manuscripts from St Albans Abbey, 1066-1235, Woodbridge 1982; C. de Hamel, The Production and Circulation of Glossed Books of the Bible in the 12th and 13th Centuries, London 1984.

Vedi anche
priore Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. ● Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il priore presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. ... Metropolitan museum of art Museo di New York fondato nel 1870 e ubicato nell'attuale edificio di Central Park dal 1880. È il più grande e completo museo d'arte della città e uno dei più conosciuti al mondo. Il patrimonio iniziale, costituito dalle antichità cipriote donate dal gen. L. Palma di Cesnola (1832-1904), è stato via ... arte bizantina Arte dell'Oriente cristiano. Si sviluppò dal 4° al 14° sec., avendo come centro d'irradiazione Costantinopoli. Nacque dalla sintesi tra le tradizioni classiche, vive in tutta la parte orientale dell'Impero romano, e le più antiche tradizioni prettamente orientali, che sopravvivevano nelle zone interne ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali