• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FELICE, Simone

di Laura Volpe - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
  • Condividi

FELICE, Simone

Laura Volpe

Sono poche le notizie sulla vita di questo incisore, originario di Roma, dove fu operoso nella seconda metà del sec. XVII (Zani, 1821). Lo Strutt (1785) lo giudica attivo nella città a partire dal 1665, ma non fornisce elementi a sostegno di questa datazione. A forse più opportuno anticipare l'inizio della sua attività artistica intorno al 1655, presunta data di pubblicazione di una delle raccolte di vedute cui fu chiamato a collaborare. Le poche incisioni a noi note lo testimoniano artista specializzato nel genere della veduta prospettica. Collaborò infatti a due raccolte di vedute edite a Roma da G. G. De Rossi ed eseguite da G. B. Falda: Nuovi disegni dell'architetture e piante de' palazzi di Roma (61 tavv., s. d. [ma 1665]), per le quali eseguì il prospetto di Palazzo Bolognetti (tav. 43; attualmente palazzo Bigazzini), e Li giardini di Roma (21 tavv., ediz. del 1683), per le quali firmò due tavole raffiguranti Villa Borghese (15, 16) e tre riproducenti prospetto e giardino di Villa Pamphili (19, 20, 21). Riconducibili probabilmente alla sua mano sono anche due altre stampe, siglate SF (Palazzo in Laterano, tav. 10; Palazzo Muti Papazzurri, tav. 42), incluse nella serie Palazzi di Roma de' più celebri architetti (44tavv., Roma, G. G. De Rossi, s. d. [ma 1655]), eseguite su disegno dell'architetto Pietro Ferrerio. Sono note, infine, anche due incisioni sciolte e firmate, realizzate ad acquaforte su disegno di C. Fontana: la prima, stampata su due fogli, non datata, raffigura la veduta a volo d'uccello di Villa Cetinale, nei pressi di Siena, di proprietà del cardinale Flavio Chigi (Gab. naz. d. stampe, 26 f 6, FC 97);la seconda, datata 1674, presenta Prospetto e pianta di S. Maria di Montesanto, a Roma (Ibid., 35 H10, FC 37122).

Il F., come sostiene l'Assunto (1980, p. 11), collaborò non tanto con Falda, quanto con il suo editore, G. G. De Rossi. Lo Strutt (1785) e lo Zani (1821) lo ricordano soprattutto per la sua collaborazione a Li giardini di Roma e giudicano il suo stile affatto inferiore a quello del maestro; sembra, tuttavia, più adeguato il giudizio della critica più recente (cfr. anche Mac Guire, 1965), che ritiene la sua opera dignitosa per quanto riguarda la qualità tecnica, ma priva di vera ricerca compositiva ed espressiva, nell'esclusivo ambito di una corretta quanto diligente continuazione dell'operato del Falda.

Fonti e Bibl.: J. Strutt, Biographical Dictionary of all the engravers, London 1785, p. 290; P. Zani, Enc. metodica, critica-ragionata delle belle arti, I, 8, Parma 1821, p. 219; G.K. Nagler, Neues Aligem. Künstler-Lexikon, IV, München 1837, p. 270; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 222; M. Bryans Dict. of painters and engravers, II, London 1903, p. 151; A. De Witt, Galleria degli Uffizi. La collez. delle stampe, Roma 1938, p. 153; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, p. 365 n. 3622; C. A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 57; D. K. Mc Guire, G. B. Falda and the decorative plan in three Italian gardens, in The American Connoisseur, CLIX (1965), p. 61; Indice bibl. degli incisori ital. dalle origini fino al XVIII secolo, a cura di V. Piontelli, Milano 1978, p. 22; Ville e giardini di Roma nelle incisioni di G. B. Falda, a cura di R. Assunto-A. Tagliolini, Milano 1980, pp. 11, 36, 38; The Illustrated Bartsch, XLVII, 1, New York 1983, pp. 343 s., 347 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 368; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital., IV, p. 347.

Vedi anche
calcografia Procedimento di stampa caratterizzato da incisione in cavo di matrici in rame ➔ incisione. ● Istituto che ha per scopo la creazione, la stampa e la conservazione dei rami originali incisi da artisti. Gli antichi editori impiantarono per loro uso calcografia più o meno importanti; altre ne sorsero intorno ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... Carlo Fontana Architetto (Brusata, Canton Ticino, 1634 - Roma 1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, la cappella Cybo in S. Maria del Popolo (1684); innalzò la facciata di S. Marcello (1682-84); continuò ... Palazzo degli Uffizi Celebre palazzo di Firenze, la cui costruzione fu iniziata da G. Vasari (1560) per ordine di Cosimo I; in origine, era sede di pubblici uffici. Il palazzo è famoso soprattutto perché ospita, con l'annesso Gabinetto dei disegni e delle stampe, la Galleria degli Uffizi, Palazzo degli, tra le maggiori raccolte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali