• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORZIO, Simone

di Vincenzo Lavenia - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
  • Condividi

PORZIO, Simone

Vincenzo Lavenia

PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, 1911, pp. 85 s.). Il padre, uomo agiato che possedeva una villa a Posillipo, si chiamava Giovanni e pare senza fondamenti la notizia, circolata nel Settecento, che venisse da Creta.

Non si sa molto degli anni di formazione (falsa la notizia che fosse allievo di Pietro Pomponazzi a Padova; non provato un passaggio da studente nello Studio di Bologna, dove potrebbe aver conosciuto Ercole Gonzaga); tuttavia è certo che intorno ai vent’anni si trasferì a Pisa per studiarvi filosofia con l’averroista Agostino Nifo, di Sessa Aurunca, acquistando perizia nel greco e una sicura conoscenza dell’opera di Alessandro di Afrodisia.

Nel 1520 ottenne il dottorato in arti e medicina e nel 1522 quello in teologia; poi iniziò l’insegnamento nello Studio toscano. Ebbe la cattedra di logica nel 1520-21, nel 1521-22 e nel 1523-24, e quella di filosofia nel 1525-26, succedendo a Juan Montes de Oca. Più tardi seguì il maestro Nifo a Salerno, alla corte di Ferrante Sanseverino, che poi avrebbe manifestato sentimenti eterodossi, e nel 1527 risulta lettore nello Studio cittadino. Nel 1529 fece ritorno a Napoli e per lo Studio partenopeo insegnò filosofia (1529-30), metafisica e filosofia (1531-32), fisica (1532-33) e di nuovo filosofia (cattedra che tenne dal 1533 in poi). Fu allora che ebbe in concessione il guardianato di Torre del Greco ed entrò in rapporto con Pedro de Toledo, viceré di Napoli dal 1532, che gli avrebbe garantito protezione.

Sposò la nobile Porzia d’Anna (morta nel 1537 circa), che gli diede sette figli. Porzio si sarebbe curato di accasare le due figlie sopravvissute; dei figli maschi, Camillo sarebbe diventato un celebre storico e Antonio sarebbe diventato vescovo di Monopoli (il padre ne facilitò la carriera cercando per lui una diocesi redditizia).

Negli anni di Napoli Porzio stabilì anche legami di amicizia con figure di spicco come Giovanni F. Anisio (che gli indirizzò una delle Epistolae de religione, 1538), Marcantonio Flaminio, Giovanni F. Ingrassia, Ortensio Lando, Girolamo Seripando, Luigi Tansillo, ai quali più tardi si sarebbero aggiunti Giovanni della Casa e l’arcieretico Scipione Capece. Dopo il 1533 si trasferì a Napoli anche Juan de Valdés, che avrebbe segnato i percorsi del dissenso religioso in Italia.

Non sappiamo di rapporti diretti con Valdés, ma è certo che alcune tra le prime opere pubblicate da Porzio trattavano di temi sensibili: si pensi al De celibatu (Napoli, Sultzbach, 1537, mai ripubblicato negli anni fiorentini) e all’anonima Cristianae deprecationis interpretatio (1538), sull’orazione dominica, rimaneggiata a Firenze anni dopo, senza contare un De fato e un De arbitrio humano, che l’autore cita nelle opere a stampa, ma che non videro la luce. A quegli anni risalgono inoltre alcuni opuscoli, fra i quali un manoscritto, Sull’affetti (concluso nel 1546-47 circa) e un edito elogio paradossale, De dolore capitis, menzionato da Lando (1538). Un’eruzione verificatasi nell’area di Pozzuoli il 29 settembre 1538, che accese un dibattito tra i naturalisti, gli offrì poi l’occasione per stilare il De conflagratione agri Puteolani (dedicato a don Pedro, 1538 e 1539, ripubblicato da Torrentino a Firenze nel 1551), volgarizzato da Ortensio Rizzuto (Trattato del fuoco apparso in li luochi de Puzolo, Napoli 1539) e più tardi da Stefano Breventano (il testo rimase inedito). Negli anni napoletani, infine, Porzio vergò il De puella Germanica quae fere biennium vixerat sine cibo, potuque (s.l.d., ma 1542 circa, ristampato da Torrentino nel 1551). Porzio vi analizzò con lenti aristoteliche il caso dell’anoressica tedesca Margaretha Weiss. Dopo la Dieta di Speyer del 1542 la donna, mostratasi in pubblico, era stata affidata al fisico Gerhard Bucholtz, il quale dopo settimane aveva stilato per Ferdinando d’Asburgo un rapporto che attestò il carattere non finto dell’inedia. Il consulto circolò a stampa e accese un dibattito europeo sulla possibilità di sopravvivere senza mangiare né bere per giorni, sul carattere naturale o demoniaco o divino del fenomeno. Porzio dedicò il trattato a Paolo III e rispose che il caso poteva spiegarsi per via naturale, senza concedere nulla alle interpretazioni miracolistiche.

Sembra che Porzio abbia mostrato crescente insofferenza per il soggiorno a Napoli, che gli pareva un ‘purgatorio’, e di certo il controllo del mondo culturale della città imposto dagli spagnoli non lo fece sentire a proprio agio. Così, dopo avere tentato di trasferirsi a Roma, scelse di seguire la figlia di don Pedro, Eleonora di Toledo, andata in sposa a Cosimo de’ Medici, e tornò in Toscana. Pubblicò una lettera prefatoria al De bonitate aquarum di Andrea Turini (1545), ma per alcuni anni la sua attività editoriale rallentò. Tornò comunque a insegnare a Pisa come professore sopraordinario di filosofia (dal 1545-46 al 1553-54) e Cosimo, che lo ammirava, gli offrì un compenso talmente alto da guadagnargli l’invidia dei colleghi. Le sue lezioni – ma alternava lunghi ozi in una villa a Filettole – attiravano gli studenti, e assai apprezzate furono quelle dedicate al tema squisitamente peripatetico dell’anima. Inoltre Porzio si dedicò alla formazione di un catalogo di pesci, al quale collaborò Francesco Bacchiacca con dei disegni, lasciandolo incompiuto. In pubblico mostrò sempre devozione per la fede tradizionale, come attesta una lettera inviata a Cosimo in cui narrò della calca che gli aveva provocato contusioni mentre cercava di «pigliare il Jubileo» all’Annunziata (16 settembre 1550, in Fiorentino, 1911, p. 124); tuttavia, nell’intimo e nelle opere a stampa fu assai lontano dalla religione ufficiale.

In ogni modo, a tenerlo impegnato fu la scrittura: tradusse in latino, editò e commentò lo pseudoaristotelico De coloribus, con una prefazione «qua Coloris naturam declarat» (Firenze, Torrentino, 1548, con dedica a Cosimo; Parigi, Vasconsanus, 1549: nel frontespizio di questa seconda edizione l’opera è attribuita ipoteticamente a Teofrasto) e, secondo alcuni repertori, elaborò una raccolta di Opuscula apparsa a stampa nel 1548. Di grande rilievo è anche l’attenzione che ebbe per il volgare. Il progetto di tradurre le esposizioni dei filosofi in una lingua degna della nobiltà pretesa da Pietro Bembo era stato prospettato dall’Accademia degli Infiammati di Padova, ma fu ripreso dall’Accademia fiorentina, promossa da Cosimo, a cui Porzio fu ammesso nel 1546 (Porzio aveva uno spiccato interesse per Petrarca, di cui commentò almeno due sonetti). Qui entrò in rapporti con Giambattista Gelli, che volgarizzò il De coloribus oculorum (1550), stampato – come i successivi testi latini e volgari – da Lorenzo Torrentino, con una premessa di Gelli (Trattato de colori degl’occhi, 1551, dedicato a Ercole Gonzaga). Fu poi la volta del De puella, volgarizzato con il titolo Disputa sopra quella fanciulla della Magna, la quale visse due anni o più senza mangiare (1551), e della questione An homo bonus, vel malus volens fiat (Florentia, Lorenzo Torrentino, 1551; ripr. anast. con introduzione di E. Del Soldato, Roma 2005), dedicata a Lelio Torelli, sul nodo del libero arbitrio: Porzio lo limitò notevolmente pur asserendo di sostenere il contrario. Nella versione di Gelli (Se l’huomo diventa buono o cattivo volontariamente. Disputa dello eccellentissimo filosofo M. Simone Portio napoletano tradotta in volgare per Giovam Batista Belli, In Florentia appresso Lorenzo Torrentino, 1551), come è stato dimostrato (Firpo, 1997), il tono eterodosso del testo non si attenua e palesa l’influenza di Erasmo, del predestinazionismo riformato e della circolazione del Beneficio di Cristo. Stessi accenti, ma con sovraccarico nicodemitico, nel Modo di orare christianamente con la espositione del Pater Noster (1551), volgarizzamento di un testo erasmiano e valdesiano apparso in latino l’anno dopo grazie alla rielaborazione dell’Interpretatio del 1538 (Formae orandi christianae enarratio. Eiusdem in Evangelium Divi Ioannis scholion, 1552, dedicata al severo cardinale Juan Álvarez de Toledo). Sempre di quegli anni sono il De dolore (1551) e il De mente humana (1551, dedicato a Mariano Savelli), opera quest’ultima che trattava del nodo dell’immortalità dell’anima e suscitò, secondo Paolo Giovio, l’immediato scandalo di gesuiti e teatini (a Porzio, 20 maggio 1551, in Lettere, a cura di G.G. Ferrero, II, Roma 1958, p. 196). Significativamente, un volgarizzamento (forse di Gelli) restò inedito (Paris, Bibliothèque national de France, Ital. 411). All’elenco delle fatiche di quegli anni vanno aggiunti alcuni trattatelli manoscritti (sugli occhi, sulla mano) e le consulenze per l’acquisto (tentato da Cosimo e poi fallito) del lascito librario del cardinale Niccolò Ridolfi allo scopo di arricchire la Biblioteca Laurenziana, di cui Porzio giudicò male gli inventari esistenti.

Alternò il secondo soggiorno toscano con frequenti ritorni a Napoli, dove visse stabilmente nel 1553, abbandonando Pisa e la corte medicea (a Firenze nel 1552 l’Inquisizione aveva emanato le prime condanne per eresia). Sempre più malato, da Posillipo scrisse lettere a Eleonora e a Cosimo e si dedicò al commento al primo e secondo libro della Fisica di Aristotele componendo il De rerum naturalium principiis (Napoli, Cancer, 1553), dedicato a Marc’Antonio Colonna.

Come annotò Seripando nel Diarium de vita sua (Roma 1963, p. 89) morì il 27 agosto 1554.

Parte della sua biblioteca confluì nelle collezioni disperse della chiesa agostiniana di S. Maria della Consolazione a Posillipo. Nel 1578 apparve a Napoli una raccolta di Opuscula, che includeva il De mente, il De dolore, il De puella, il De speciebus intelligibilis e la Quaestio num detur sensus agens, seguita significativamente da un’Apologia de immortalitate animae contro il De mente stilata dal filosofo G.A. Marta. Del resto l’opera in cui Porzio difese l’ipotesi della mortalità dell’anima, dichiarandone indimostrabile l’immortalità in base alla dottrina peripatetica, apparve, specie dopo il Concilio di Trento, fortemente eterodossa e fu segnalata alla Congregazione dell’Indice già nel 1576 (Baldini-Spruit, 2009, p. 296). Nel 1580 fu inclusa in un elenco dei libri proibiti apparso a Parma e, donec corrigatur, in quello sistino del 1590, dopo essere stata discussa più volte (per esempio, nel 1584) e dopo un fallito tentativo di espurgare il «Portius sive porcus potius» promosso dalla Congregazione nel 1587 (Baldini-Spruit, 2009, p. 247), senza contare una denuncia venuta da Milano nel 1590 (p. 308). Nel 1592, nell’ambito della revisione della lista dei libri proibiti, il dicastero tornò a occuparsi de De mente e il consultore Giovanni Soderini suggerì di nuovo di espurgarlo (p. 217); dopo fu il silenzio, favorito da un giudizio di empietà condiviso dai protestanti (cfr. l’Epitome Bibliothecae Conradi Gesneri, a cura di I. Simler, Trier 1555, f. 166v, dove si riportava già il gioco di parole Porzio-porco). A difenderne la memoria fu Torquato Tasso, il cui padre Bernardo aveva frequentato la Salerno di Sanseverino: il poeta lo ricordò nel dialogo Il forno, lo difese dall’accusa di eresia nel Gonzaga (era un perfetto aristotelico, scrisse) e intitolò uno dei suoi ultimi dialoghi Il Portio. Dopo Jacques-Auguste de Thou nelle Historiae (1604), a esaltarne il ricordo furono invece i libertini eruditi, da Nicolas-Claude Fabri de Peiresc a Gabriel Naudé, che lo citò nel De Augustino Nipho iudicium (1645). Per Porzio mostrò antipatia lo storico dello Studio pisano Angelo Fabroni, che alluse alla sua eterodossia, mentre dall’Ottocento la sua fama fu oscurata da quella di Pomponazzi, di cui apparve un epigono (nonostante la distanza tra i due filosofi in tema di astrologia), con scarso riconoscimento di un’autonomia intellettuale che ha potuto venire alla luce in anni recenti grazie agli studi di Cesare Vasoli, Eva Del Soldato e Daniela Castelli.

Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Laurenziana, Ashburn., 436, cc. 17r-31v: Della perfettione degli occhi; 674, cc. 67r-90r: Trattato d’amore o Sull’affetti; Biblioteca nazionale, Cod. Naz., II, III, 398: De coelo; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Codd. A.153 inf.; D.129 inf.; G.69 inf.; P.197 sup., cc. 75r-94r; Q.122 sup. (varie lezioni manoscritte, tra cui una De fato); Napoli, Biblioteca nazionale, Brancacciano, V.D.13, cc. 101r-107r; V.D.17, cc. 1r-67r, 165r-174v (vari testi manoscritti); Oxford, Bodleian Library, Bywater, 7 (altre lezioni manoscritte).

N. Toppi, Biblioteca napoletana, con le Addizioni di L. Nicodemo, II, Napoli 1683, p. 285; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 32-34, III, 6, Napoli 1770, pp. 308 s.; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 333-335; A. Mazzarella, S. P., in Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli, VII, Napoli 1820, ff. 124r-125v; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 283; G. Amenduni, Di alcuni particolari della vita letteraria di S. P., incerti o ignoti finora, Napoli 1878; E. Cannavale, Lo studio di Napoli nel Rinascimento (2700 documenti inediti), Napoli 1895, pp. 62-65, 86 s. e appendice; F. Fiorentino, Studi e ritratti della Rinascenza, Bari 1911, pp. 83-153; N. Cortese, L’età spagnuola, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 201-431 (in partic. pp. 299-302, 326, 329, 408 s., 419 s.); G. Saitta, L’aristotelico S. P., in Giornale critico della filosofia italiana, III (1949), pp. 279-306; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960, p. 172; A. Verde, Dottorati a Pisa e a Firenze. 1505-1528, in Xenia Medii Aevi Historiam illustrantia oblata Thomae Kaeppeli O.P., a cura di R. Creytens - P. Kuenzle, Romae 1978, pp. 607-785; P. Benvenuti, S. P. e il “Trattato d’amore” di un aristotelico, in Annali del dipartimento di filosofia, IX (1993), pp. 33-61; Storia dell’Università di Pisa, Pisa 1993, I, 1, pp. 292-296, I, 2, pp. 489 s., 530; Index des livres interdits, diretto da J.M. De Bujanda, IX, Sherbrooke-Montreal-Genève 1994, pp. 172, 393; X, 1996, p. 326; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, pp. 188 s.; C. Vasoli, Tra Salerno, Napoli, Firenze: il “Dell’amore” di P., in Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di Fulvio Tessitore, a cura di G. Cacciatore et al., I, Napoli 1997, pp. 663-676; A.J. Schutte, Aspiring saints: pretense of holiness, inquisition and gender, Baltimore-London 2001, pp. 139-141; C. Vasoli, Tra Aristotele, Alessandro di Afrodisia e Juan de Valdés: note su S. P., in Rivista di storia della filosofia, LVI (2001), pp. 561-607; Id., S. P. e l’aristotelismo napoletano, in Napoli viceregno spagnolo, a cura di M. Bosse - A. Stoll, I, Napoli 2001, pp. 125-152; D. Facca, Il “De fato” di S. P.: nota storico-critica, in Archiwum historii filozofii i mys ́li spol ́ecznej, XLVII (2002), pp. 95-102; G. Caravale, L’orazione proibita. Censura ecclesiastica e letteratura devozionale, Firenze 2003, pp. 33-37; A. Corsaro, Percorsi dell’incredulità. Religione, amore, natura nel primo Tasso, Roma 2003, pp. 84-87; E. Del Soldato, La preghiera di un alessandrista: i commenti al “Pater noster” di S. P., in Rinascimento, s. 2, XLVI (2006), pp. 53-72; D. Castelli, S. P. e il “De puella Germanica”: l’‘inedia’ mirabile di una fanciulla tedesca, in Studi filosofici, XXX (2007), pp. 71-89; Ead., Tra ricerca empirica e osservazione scientifica: gli studi ittiologici di S. P., in Archives internationales d’histoire des sciences, LVII (2007), pp. 105-123; Ead., S. P.: l’“Epistola” sul Monte Nuovo e l’inedito volgarizzamento di Stefano Breventano, in Archivio storico per le province napoletane, CXXVI (2008), pp. 107-135; Ead., Un bilancio storiografico: il caso S. P., in Bruniana & Campanelliana, XIV (2008), pp. 163-177; Ead., Il “De’ sensi” e il “Del sentire” di S. P.: due manoscritti ritrovati, in Giornale critico della filosofia italiana, 2008, vol. 4, n. 2, pp. 255-280; E. Del Soldato, Un catalogo naufragato: il “De piscibus” di S. P., in Aristotele e la tradizione aristotelica, a cura di E. De Bellis, Soveria Mannelli 2008, pp. 149-176; Catholic Church and modern science, I, Sixteenth-century documents, a cura di U. Baldini - L. Spruit, Città del Vaticano 2009, pp. 217, 233, 247, 255, 296, 308, 321, 324; L. Addante, Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Roma-Bari 2010, pp. 74-75; D. Castelli, S. P. e il “De puella Germanica”: echi italiani di un dibattito europeo, in La donna nel Rinascimento meridionale, a cura di M. Santoro, Pisa-Roma 2010, pp. 107-119; E. Del Soldato, S. P.: un aristotelico tra natura e grazia, Roma 2010 (in appendice vari inediti); D. Castelli, Tra aristotelismo, naturalismo e critica: note in margine a S. P. (1496-1554), in Critica e ragione/Critique et raison, a cura di L. Bianchi - A. Postigliola, Napoli 2011, pp. 33-50; Ead., Il “De conflagratione” di S. P.: la collazione delle tre edizioni, un volgarizzamento e il ms. Phill. 12844 dell’HRC di Austin, in Rinascimento meridionale, III (2012), pp. 81-104; C. Martin, Subverting Aristotle: religion, history, & philosophy in early modern science, Baltimore 2014, ad ind.; E. Del Soldato, An Aristotelian at the Academy: S. P. and the problem of philosophical vulgarization, in Bilingual Europe: latin and vernacular culture, a cura di J. Bloemendal, Leiden 2015, pp. 83-99.

Vedi anche
Camillo Pòrzio Pòrzio ‹-z-›, Camillo. - Storico (n. Napoli 1526-27 circa - m. 1580), figlio di Simone Porta (v.); laureatosi a Pisa, in patria divenne apprezzato avvocato e nel 1561 consigliere del viceré. Scrisse la Congiura dei Baroni del Regno di Napoli contro il re Ferdinando I (1565), e inoltre un'incompleta Istoria ... Bruno, Giordano Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, deposto l'abito ecclesiastico, andò peregrinando di città in città; fu a Ginevra (1579), dove per ... Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 seguì le lezioni di grammatica ... Pàolo III papa Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542) e infine, nel dicembre 1545, convocò il concilio di Trento. ...
Tag
  • NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC
  • CONGREGAZIONE DELL’INDICE
  • ALESSANDRO DI AFRODISIA
  • JACQUES-AUGUSTE DE THOU
  • IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Altri risultati per PORZIO, Simone
  • Porzio, Simone
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Simone Porzio Eva Del Soldato L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli studi di Eugenio Garin e di Charles B. Schmitt, solo per fare due tra i nomi più illustri, hanno contribuito ...
  • Pòrta, Simone
    Enciclopedia on line
    Filosofo e medico (Napoli 1496 - ivi 1554); studiò all'univ. di Pisa, dove poi insegnò (1520-25). Fu probabilmente scolaro di Agostino Nifo (1519-21) e si manifesta seguace di Pomponazzi nella maggiore delle sue opere, il De humana mente disputatio (1551): in essa P. segue l'alessandrismo del maestro ...
  • PORTA, Simone
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PORTA (o Porzio, dal cognome latinizzato Portius, Porcius), Simone Guido Calogero Filosofo e medico, nato a Napoli nel dicembre del 1496 e ivi morto il 27 agosto 1554. Seguace del Pomponazzi (o, piuttosto, a lui affine) nella maggiore delle sue opere, non ne fu quasi certamente (contro l'attestazione ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
acquaponica
acquaponica s. f. Coltivazione idroponica integrata con l’allevamento di pesci, in regime simbiotico. ♦ [tit.] Ecco la fattoria-container: con l'acquaponica / l'allevamento di pesci "fertilizza" le verdure. (Sole 24 Ore.com, 2 giugno 2014,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali