• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMON, Simone

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Simon, Simone

Francesco Costa

Attrice cinematografica francese, di madre italiana, nata a Marsiglia il 23 aprile 1911. Bruna, minuta, caratterizzata dallo sguardo intenso e dalle labbra carnose, conobbe un immediato successo impersonando fanciulle dalla grazia schietta e un poco acerba, ma è ricordata soprattutto per i ruoli che ne esaltarono l'insinuante e misteriosa sensualità: si pensi, per es., alle sue interpretazioni in La bête humaine (1938; L'angelo del male) di Jean Renoir o in Cat people (1942; Il bacio della pantera) diretto da Jacques Tourneur, un film, quest'ultimo, divenuto addirittura oggetto di venerazione per gli appassionati del cinema horror.

Trascorsa l'infanzia a Marsiglia, si trasferì a Parigi dove presto cominciò a lavorare nel mondo dello spettacolo, teatrale e cinematografico. A intuirne il talento fu il regista Marc Allégret che, dopo averle affidato piccoli ruoli in Mam'zelle Nitouche (1931; Santarellina) e in La petite chocolatière (1931; La piccola cioccolataia), la portò al successo affiancandola a Jean-Pierre Aumont in Le lac aux dames (1934; Il lago delle vergini), nel ruolo di una spigliata fanciulla alle prese con le prime pene d'amore, e in Les beaux jours (1935; Il sentiero della felicità). Recatasi quindi a Hollywood su invito del produttore Darryl Zanuck, la S. apparve in Girls' dormitory (1936) di Irving Cummings e in Ladies in love (1936; Ragazze innamorate) di Edward H. Griffith, due film in cui si trovò a recitare con un Tyrone Power alle prime armi. Sostenne poi il ruolo dell'orfana Diane in Seventh heaven (1937; Settimo cielo) di Henry King, al fianco di James Stewart, ed ebbe la parte di una cantante in Josette (1938) di Allan Dwan. Tornata in patria, fu scelta da Renoir per il personaggio di Séverine, torbida donna bambina, che finisce strangolata da un ferroviere (Jean Gabin) in La bête humaine, dal romanzo di É. Zola. Durante l'occupazione tedesca della Francia, fu di nuovo a Hollywood dove recitò in The devil and Daniel Webster, noto anche come All that money can buy (1941; L'oro del demonio) di William Dieterle, e in Cat people, nel ruolo della stilista serba Irena Dubrovna, che vive nel terrore di trasformarsi, in preda alla passione, in un sanguinario felino; superba interpretazione cui diede un seguito nel meno celebrato The curse of the cat people (1944; Il giardino delle streghe) di Robert Wise; e ancora per Wise interpretò Mademoiselle Fifi (1944), da G. de Maupassant. Rientrata in Europa, apparve in due raffinate opere di Max Ophuls: La ronde (1950; La ronde ‒ Il piacere e l'amore), da Reigen di A. Schnitzler, in cui è una deliziosa servetta viennese, e Le plaisir (1952; Il piacere), film in tre episodi tratti da racconti di Maupassant, dove è la modella che conquista l'amore di un pittore dopo un tragico tentativo di suicidio. Recitò poi in altri film, tra cui I tre ladri (1954) di Lionello De Felice, accanto a Totò, ma non incontrò più registi particolarmente dotati e si ritirò. Anni dopo fece una breve, sorprendente rentrée in La femme en bleu (1973) di Michel Deville, al fianco di Michel Piccoli e Lea Massari.

Vedi anche
Robert Wise Wise ‹u̯àiʃ›, Robert. - Regista cinematografico (Winchester, Indiana, 1914 - Los Angeles, California, 2005); nel 1933 tecnico del suono e aiuto montatore alla RKO, nel 1939 capo montaggio (montò tra l'altro Citizen Kane, Quarto potere, 1941, e The magnificent Amberson, L'orgoglio degli Amberson, 1942, ... Jean Renoir Renoir ‹rënu̯àar›, Jean. - Regista cinematografico francese (Parigi 1894 - Beverly Hills 1979). Autore di straordinaria sensibilità artistica e morale, maestro dell'arte cinematografica, per le caratteristiche del suo stile che ne fanno uno degli autori 'moderni' per eccellenza, fu considerato un modello ... Darrieux, Danielle Darrieux ‹dari̯ö´›, Danielle. - Attrice cinematografica francese (n. Bordeaux 1917); esordì nel cinema a 14 anni (Le bal, Alle porte del gran mondo, 1931), raggiungendo ben presto una vasta popolarità. Tra i suoi film più noti: Mayerling (1936); Battements de coeur (1939); Premier rendez-vous (1941); ... Max Ophüls Ophüls ‹òfüls›, Max. - Pseudonimo del regista Maximilian Oppenheimer (Saarbrücken 1902 - Amburgo 1957). Attore e regista teatrale, avvicinatosi al cinema nel 1930, si fece presto notare con Liebelei (Amanti folli, 1932), un film ben costruito e ricco d'un brio tutto danubiano. Fu poi attivo in Francia, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • JACQUES TOURNEUR
  • WILLIAM DIETERLE
  • MICHEL DEVILLE
  • MICHEL PICCOLI
  • DANIEL WEBSTER
Altri risultati per SIMON, Simone
  • Simon, Simone
    Enciclopedia on line
    Attrice (Marsiglia 1911 - Parigi 2005); dapprima disegnatrice di moda, esordì nel cinema nel 1931, interpretando spesso ruoli di adolescenti e donne inquiete e sensuali: Les beaux jours (Il sentiero della felicità, 1935); Les yeux noirs (1935); Seventh heaven (1937); La bête humaine (L'angelo del male, ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali