• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMONI, Simone

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMONI, Simone

Delio Cantimori

Teologo, filosofo e medico, nato nel 1532 a Lucca o a Vagli in Garfagnana, morto a Cracovia il 3 aprile 1602. Studiò filosofia e medicina a Lucca, Bologna, Pavia, Padova, dove ebbe anche a insegnare. Verso il 1565 si recò a Ginevra, dove abbracciò apertamente le dottrine riformate. A Ginevra ottenne, dopo circa un anno di insegnamento libero, la cittadinanza e la cattedra di filosofia; nel 1566 ebbe anche la cattedra di medicina. Presto però si attirò un ammonimento dal Beza, e finì col mettersi in urto col capo della Chiesa italiana riformata di Ginevra, il Balbani. Fu arrestato e deposto, e si recò in Francia, riuscendo alla fine a farsi nominare professore al Collegio reale di Parigi; scacciato di qui come protestante, ottenne per l'intercessione del Bullinger e del Beza una cattedra a Heidelberg (fine del 1567); ma venne a disputa con J. Schegk, sulla giustificabilità e dimostrabilità o meno del concetto luterano dell'Eucaristia dal punto di vista della filosofia aristotelica, dove il S. sosteneva la tesi zuingliana, con tale estremismo da entrare poi in rotta col Beza: dovette alla fine partire anche da Heidelberg. Nel 1579 il S. è a Lipsia, medico dell'elettore, professore di filosofia e riorganizzatore di quella università luterana. Anche qui finì col disgustarsi dell'ambiente, e nel 1581 a Praga cominciò a riavvicinarsi alla Chiesa cattolica, almeno esteriormente. Così il S. poté esercitare la medicina a Praga, Breslavia, Cracovia, medico primo di Rodolfo II re d'Ungheria e di Boemia, poi di Stefano Báthori, e infine di nuovo presso Rodolfo II, dopo l'ascesa di questo al trono imperiale.

Dall'esame delle sue varie e molte opere, oggi rarissime, acquista valore il giudizio dei contemporanei, che fanno di lui un temperamento irrequieto e avventuroso, eretico nei confronti delle confessioni cristiane. L'accusa di panteismo naturalistico lanciatagli dal famoso libello dello Squarcialupo e raccolta anche dal Quinet, che alcuni vorrebbero ricondurre a furore polemico, è infatti seriamente fondata.

Bibl.: Ciampi, Notizie sugli Italiani in Polonia e sui Polacchi in Italia, Lucca 1830. Il Christgau, De Vita et scriptis S. Simonii Lucensis medici ac philosophi quondam celeberrimi dissertatio literaria, Francoforte 1774, tratta solo del primo periodo della vita del Simoni; su documenti è invece condotta l'esposizione del Bourgeaud, Histoire de l'Université de Genève, 1900, pp. 94-101; sul Bourgeaud, sul Lucchesini, e su documenti è condotto il capitolo relativo al Simoni del saggio di Arturo Pascal, Da Lucca a Ginevra (Studi sulla emigrazione lucchese a Ginevra nel sec. XVI), in Rivista storica italiana, serie IV, i segg. (1932 segg.); il capitolo sul Simoni sta nel fasc. III della serie IV, iii (135).

Vedi anche
Lucca Città della Toscana (185,5 km2 con 83.228 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato dalla cinta delle mura (4 km) iniziate nei primi anni ... Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ... Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • EUCARISTIA
  • HEIDELBERG
  • GARFAGNANA
  • RODOLFO II
Altri risultati per SIMONI, Simone
  • SIMONI, Pietro Simone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Alessandra Celati – Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate. Mentre i fratelli Cesare e Lodovico furono avviati alla carriera militare, Simone si dedicò alle umane lettere a Lucca tra il 1546 e il 1555. ...
  • Simóni, Simone
    Enciclopedia on line
    Medico, filosofo e teologo (Vagli o Lucca 1532 - Cracovia 1602). Esule per motivi di religione, raggiunse i Grigioni; a Ginevra ebbe una cattedra di filosofia, poi di medicina; ma, entrato in polemica con un altro lucchese, N. Balbani, capo della Chiesa italiana, fu costretto a lasciare la Svizzera. ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali