• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spiro, Simone

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Spiro, Simone


Spiro, Simone. – Drammaturgo, attore e regista teatrale (Messina 1964). Dal suo incontro artistico con l’attore messinese Francesco Sframeli, è nata nel 1994 la compagnia Sciamone-Sframeli. I suoi testi claustrofobici, popolati da un’umanità marginale non priva di una sua comicità surreale, sono stati tradotti in più lingue e rappresentati in molti paesi. Formatosi teatralmente a Milano, nel 1994 debuttò con il suo primo testo, Nunzio, storia di due solitudini maschili ai margini della vita, conquistando il pubblico e la critica; portato in scena per circa 15 anni, ha un dialogo serrato, scritto in dialetto messinese. Dopo Bar (1997), contro il lavoro nero e la disoccupazione, il suo percorso autoriale è continuato con La festa, opera che è stata messa in scena anche dalla Comedie Française nel 2007. Nel 2004 con Il cortile ha vinto il suo secondo premio Ubu, cui sono seguiti La busta (2006); Pali (2009) e Giù (2012). Al cinema ha diretto Due amici (2002), tratto dalla sua pièce d’esordio, che ha vinto al Festival cinematografico di Venezia il Leone d'oro per la migliore opera prima.

Vocabolario
spiro
spiro s. m. [der. di spirare1], ant. o poet. – 1. raro. Soffio: uno s. d’aria. 2. fig. Soffio vitale; spirito, anima: Vedi oltre fiammeggiar l’ardente spiro D’Isidoro (Dante); Stette la spoglia immemore Orba di tanto spiro (Manzoni). In...
spiro-²
spiro-2 spiro-2 [tratto dal lat. spirare «respirare»]. – Primo elemento di parole composte della medicina, che significa «respirazione» o fa riferimento alla respirazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali