• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stràtico, Simone

Enciclopedia on line
  • Condividi

Matematico e ingegnere (Zara 1733 - Milano 1824). Laureatosi in medicina a Padova, al ritorno da un lungo viaggio in Inghilterra succedette a G. Poleni nella cattedra di matematica e navigazione a Padova, e di Poleni completò le ricerche per un'edizione di Vitruvio (post., 1825). Nel 1801 fu chiamato a Pavia alla cattedra di navigazione. S. fu uno dei primi soci della Società italiana delle Scienze, detta dei XL. Autore di un Vocabolario di marina trilingue (3 voll., 1813-14).

Vedi anche
Francesco Rossétti Fisico (Trento 1833 - Padova 1885), prof. di fisica e matematica nel liceo di Venezia, quindi di fisica nell'univ. di Padova (1866); socio naz. dei Lincei (1882). Compì ricerche di elettrostatica, elettrochimica e termometria delle fiamme. Giovanni Paladino Medico (Potenza 1842 - Napoli 1917), prof. di istologia e fisiologia nell'univ. di Napoli, autore di studî sull'anatomia e fisiologia delle ovaie e della placenta. Descrisse il fascio atrioventricolare del sistema specifico del cuore (fascio di Paladino-His). Pubblicò un Trattato di istologia speciale ... Giovanni Battista Guglielmini Matematico e astronomo (Bologna 1763 - ivi 1817); abate, prof. (dal 1795) all'univ. di Bologna, della quale fu anche rettore. Si occupò di questioni di calcolo differenziale, di astronomia e di meccanica. Di G. si ricordano esperienze sulla caduta dei gravi per riconoscere gli effetti provocati dalla ... Giuseppe Olivi Naturalista (Chioggia 1769 - Padova 1795); benché morto giovanissimo, lasciò numerose memorie su argomenti di chimica, mineralogia, botanica, agraria, e un'opera sulla Zoologia adriatica (1792), nella quale precorse gli studî di biologia marina e anche le ricerche biometriche.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • INGHILTERRA
  • MATEMATICA
  • VITRUVIO
  • ZARA
Altri risultati per Stràtico, Simone
  • STRATICO, Simone
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Matematico e idraulico, nato a Zara nel 1733, morto a Milano il 16 luglio 1824. Laureato in medicina a Padova, ebbe, appena venticinquenne, una cattedra di medicina in quell'università. Inviato nel 1761 in lnghilterra con l'ambasceria veneta per l'avvento al trono di Giorgio III, si trattenne colà qualche ...
Vocabolario
straticò
stratico straticò (o stradicò; anche straticòto, stradicòto, stratigòto) s. m. [dal gr. στρατηγός, nella pronuncia bizantina]. – Variante ant. di stratego, come magistrato bizantino e dell’Italia merid. nel medioevo: credesi per fermo che...
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali