• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMONIDES

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SIMONIDES (Σιμωνίδης, Simonides)

P. Moreno

Pittore greco, attivo forse nella seconda metà del V sec. a. C. in ambiente attico.

Lo ricorda Plinio come autore di due opere: un ritratto di Agatharkos ed una pittura con Mnemosyne (Nat. hist., xxxv, 143). Il primo riproduceva probabilmente il celebre personaggio del V sec. a. C., pittore egli stesso, e potrebbe pertanto essere considerato tra i più antichi ritratti greci di cui si abbia notizia; l'altra, di soggetto mitologico, non esclude la contemporaneità di S. con Agatharkos: alla fine del V sec. si ha infatti in una pittura vascolare a fondo bianco la prima immagine della madre delle Muse, che potrebbe anche riprodurre il tipo di S. (v. mnemosyne). Sia la novità del ritratto d'un cittadino illustre per meriti civili, sia la fortuna del quadro di Mnemosyne, risponderebbero infine alla collocazione del pittore tra i primis proximi, tramandata da Plinio.

Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2154; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 300; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 198, s. v., n. 10; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 203.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali