• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMPATIA

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMPATIA

Guido Calogero

Il senso per cui il concetto di simpatia ha trovato luogo nelle dottrine filosofiche non è quello che questo concetto immediatamente possiede nel linguaggio comune (sentimento di affinità, e di conseguente attrazione, che una persona prova verso altra persona o cosa), ma quello etimologicamente originario, che di tale significato ulteriore è del resto il presupposto storico. Il termine greco di cui esso è trascrizione (συμπάϑεια, da σύν "con" e πάϑος "affezione" - cioè stato di chi subisce una data azione o situazione piacevole o dolorosa, ma con prevalenza di quest'ultima possibilità - e quindi spesso "sofferenza, dolore") designa infatti la comunanza che si manifesta tra più esseri in quanto sono soggetti delle medesime affezioni: e perciò può essere adoperato per designare tanto un'affinità oggettiva delle cose quanto una partecipazione soggettiva di una persona allo stato d'animo di un'altra. Nel primo senso, il concetto di "simpatia" acquista cittadinanza filosofica principalmente con lo stoicismo, che designa con esso la profonda comunanza e armonia di tutte le cose in quanto costituite dall'unico principio cosmico. Dallo stoicismo, specialmente per opera di Posidonio, il concetto passa al neoplatonismo plotiniano, e da esso al neoplatonismo e naturalismo del Rinascimento in Italia (Pico, Patrizzi, Cardano, Campanella), in Germania (Paracelso, Agrippa, i due van Helmont) e in Inghilterra (F. Bacone), fino alle sue propaggini romantiche. Nell'altro senso (che ha del resto origini anche più antiche, risalendo ad Aristotele, e che compariva pure nel neoplatonismo in quanto tra gli esseri collegati dalla "simpatia" universale erano anche le anime) il concetto acquista invece particolare importanza nella morale inglese del Settecento, la quale, orientata o verso un empirismo eudemonistico o verso un'etica del sentimento, doveva naturalmente vedere nella simpatia, in quanto partecipazione al sentimento altrui, il fondamento di ogni rapporto morale. È da ricordare, infine, come etimologicamente una "simpatia" sia anche il Mitleid dello Schopenhauer, cioè la "compassione" che ogni individuo deve sentire per gli altri, al pari di lui partecipi della sofferenza cosmica, e che costituisce perciò il fondamento di ogni norma etica.

Vedi anche
Adam Smith Smith ‹smitħ›, Adam. - Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del giovane duca ... David Hume Hume ‹hi̯ùum›, David. - Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 si trasferì in Francia, prima per pochi mesi a Reims, poi a La Flèche, dove ... stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. 1. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, ... infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione = 6° mese); prima infanzia ...
Tag
  • ETIMOLOGICAMENTE
  • NEOPLATONISMO
  • SCHOPENHAUER
  • RINASCIMENTO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per SIMPATIA
  • simpatia
    Enciclopedia on line
    Sentimento di inclinazione e attrazione istintiva verso persone, cose e idee. filosofia Il greco συμπάϑεια designa la comunanza che si manifesta tra più esseri in quanto sono soggetti delle medesime affezioni: e perciò può essere adoperato per designare sia un’affinità oggettiva delle cose sia una partecipazione ...
Vocabolario
simpatìa
simpatia simpatìa s. f. [dal lat. sympathia, gr. συμπάϑεια, comp. di σύν «con» e πάϑος «affezione, sentimento»]. – 1. a. Sentimento di inclinazione e attrazione istintiva verso persone, cose e idee (contr. di antipatia): avere, provare,...
simpàtico¹
simpatico1 simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche in divisa (Luigi Meneghello); non è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali