• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMPATICOTONIA

di Antonio Gasbarrini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMPATICOTONIA

Antonio Gasbarrini

Sindrome di equilibrio vegetativo, caratterizzata da esaltazione di tutte le funzioni simpatiche. Può essere primitiva o secondaria. La prima risponde di solito a uno speciale orientamento costituzionale, e si osserva in soggetti con note morfologiche costituzionali (iperevolutismo). La seconda è propria di alcune malattie endocriniche e va collegata con un aumento degli ormoni simpaticotonici (ipersurrenalismo cromaffine, ipertiroidismo, ecc.) e con una diminuzione dei parasimpaticotonici (insufficienza ovarica, ecc.).

I sintomi sono molteplici: tendenza all'esoftalmo e alla midriasi, secchezza della cute con facilità all'erezione pilare e alla pelle d'oca; tachicardia, ipertensione, dolori anginoidi, poliuria e diarrea; tremore, insonnia, polifagia con dimagramento; iperattività mentale e materiale. Spesso si ha ipocloridria, con scarsa motilità intestinale; iperglicemia, spesso ipertermia. Farmacologicamente, è caratteristica la grande sensibilità alla adrenalina (midriasi adrenalinica di O. Löwi), connessa con una relativa insensibilità alla pilocarpina. La sindrome è spesso accessionale. Più frequenti sono le manifestazioni parziali (cervicali, celiache, cardiache, ecc.), sulle cui cause poco si conosce. La cura varia col mutare dell'agente causale. Nelle forme secondarie a malattie endocriniche si tenterà l'opoterapia, che dovrà adattarsi alla varietà della ghiandola affetta. Hanno valore altresì le cure dietetiche e ambientali, il riposo materiale e morale. Fra i medicamenti si usa da alcuni l'eserina.

Vocabolario
simpaticotonìa
simpaticotonia simpaticotonìa s. f. [comp. di simpatico2 e -tonia]. – In medicina costituzionalistica, la prevalenza funzionale del sistema nervoso ortosimpatico rispetto a quello parasimpatico (detta anche simpaticotonismo); è caratterizzata,...
simpaticotònico
simpaticotonico simpaticotònico agg. [der. di simpaticotonia] (pl. m. -ci). – Che presenta note cliniche di simpaticotonia: tipo s.; un soggetto, un individuo s. (e, come sost., un simpaticotonico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali