• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMPETALE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMPETALE (o Gamopetale)

Augusto Béguinot

Sottoclasse di Dicotiledoni comprendenti famiglie di piante con corolla generalmente con 5 petali, più o meno intimamente concrescenti, ma vi si comprende pure qualche genere o specie a petali liberi, per tutto il resto strettamente affine a congeneri a corolla simpetala. Gli stami, sempre inseriti sul tubo corollino, sono in generale in numero di cinque, quindi formanti un solo ciclo (aplostemoni), o due cicli e perciò dieci (diplostemoni); assai rado e meno frequente che nelle Diapetale è il caso della poliandria, che si verifica in alcuni generi della famiglia delle Ebenacee e Sapotacee; spesso però gli stami periferici sono sterili (staminodî). Ma si dànno casi di riduzione a quattro, a volte di diversa altezza, o anche a due per la scomparsa o riduzione a staminodî della coppia di stami più brevi. Si possono raggruppare in base al carattere dell'ovario che è supero o anche infero come è nell'ordine delle Rubinee e in quello delle Sinantere comprendente, tra l'altro, la famiglia delle Composte (v.), la più vasta del regno vegetale. Le famiglie ascritte a questa sottoclasse sono concepite come le Fanerogame più evolute, donde il nome di Metaclamidee dato dall'Engler al gruppo, in opposizione a quello di Archiclamidee dato alle Dialipetale.

Vocabolario
simpètalo
simpetalo simpètalo agg. [comp. di sin- e petalo]. – In botanica: a. Detto di pianta e fiore con petali concresciuti; lo stesso che gamopetalo. b. Come s. f. pl., simpetale, nome dato nel passato a una sottoclasse di dicotiledoni che riuniva...
simpetalìa
simpetalia simpetalìa s. f. [der. di simpetalo]. – In botanica, la caratteristica delle piante e dei fiori simpetali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali