• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

simplex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

simplex


simplex [Lat. simplex "semplice"] [LSF] In contrapp. a duplex (o duplice), triplex (o triplice), ecc., in generale multiplex (o molteplice), lo stesso che semplice e singolo. ◆ [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni si contrappone a duplex (e ancor più a multiplex) per indicare l'invio di informazioni alternativamente, e non contemporaneamente, in un verso e nell'altro di una via di trasmissione (linea elettrica, radiocolleganto, guida ottica).

Vedi anche
duplex In metallurgia, sono detti processi duplex o duplex, i processi di affinazione dell’acciaio che si basano sull’impiego successivo di due forni (Bessemer o Thomas, Martin-Siemens, forno elettrico, variamente accoppiati) principalmente allo scopo di allontanare elementi non facilmente eliminabili con ... multiplazione Nella tecnica, sistema che permette l’utilizzazione da parte di più utenti di una stessa apparecchiatura, strumento, o generica risorsa. ● Nelle telecomunicazioni, sistema che consente la trasmissione, praticamente simultanea, di due o più messaggi attraverso la stessa linea. informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. 1. Classificazione Le telecomunicazione ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Fisica
Vocabolario
sìmplex
simplex sìmplex s. m. [dal lat. simplex «semplice»]. – Nella tecnica, in contrapp. a duplice o a complesso, lo stesso che singolo o semplice. In particolare, nella tecnica delle telecomunicazioni, termine usato, in contrapp. a duplex, per...
dìplice
diplice dìplice s. m. [dall’ingl. diplex, comp. di di-2 e -plex dei lat. simplex, duplex, ecc.]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, dispositivo (oggi poco usato) che consente la ricezione o la trasmissione simultanea di due testi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali