• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMPLICIDENTATI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMPLICIDENTATI (lat. scient. Simplicidentata Lilljeborg, 1867; fr. Rongeurs ordinaires; ted. einfachzähnige Nagetiere)

Oscar De Beaux

Sottordine di Roditori (v.) muniti di un solo paio di denti incisivi nella mascella (v. duplicidentati) come nella mandibola. Questi incisivi sono rivestiti di smalto soltanto sulla superficie anteriore. In generale esistono un solo premolare superiore e un solo premolare inferiore, e tre molari sia superiori sia inferiori, i quali possono però ridursi anche a 2/2. Il canale sottorbitale, che dà passaggio a un fascio del muscolo massetere, può essere tanto ampio da uguagliare quasi l'orbita stessa. La clavicola è generalmente presente, ma spesso incompleta. Nell'avambraccio il radio e l'ulna non si saldano mai tra loro. Il pollice è generalmente minuto e munito di unghietta piatta; può anche mancare del tutto, oppure essere bene sviluppato. Nel piede le dita sono generalmente in numero di 5, ma l'alluce può anche mancare.

Talvolta esistono borse delle guance di forme assai svariate. Lo stomaco è generalmente semplice. Il cieco è presente in tutti, meno i ghiri.

Il sottordine è suddiviso nelle sezioni seguenti: Istriciformi, Topiformi, Scoiattoliformi.

Vocabolario
microtini
microtini s. m. pl. [lat. scient. Microtinae, dal nome del genere Microtus: v. microto]. – Sottofamiglia di roditori simplicidentati miomorfi, che comprende le arvicole e i microti.
miomòrfi
miomorfi miomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Myomorpha, comp. di myo- «mio-1», e -morphus «-morfo»]. – In zoologia, sottordine di roditori simplicidentati, comprendente numerose famiglie (muridi, cricetidi, gliridi, rizomidi, spalacidi, selevinidi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali