• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMPOLITIA

di Ugo Enrico PAOLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMPOLITIA (gr. συμπολιτεία; lat. sympolitia)

Ugo Enrico PAOLI

La simpolitia greca è un atto pubblico nel quale due città libere e indipendenti convengono di riconoscere reciprocamente tutti i diritti che hanno i proprî cittadini ai cittadini dell'altra città contraente. La simpolitia va tenuta distinta dal sinecismo, che normalmente implica anche il materiale trasferimento dei cittadini di diverse città in un'unica sede, e dalle altre forme di unione fra città (confederazione, lega, ecc.), le quali, se anche accompagnate dal riconoscimento di qualche diritto civile ai cittadini della città consociata (v. isopolitia), non hanno per effetto la completa assimilazione di stato giuridico fra i cittadini delle varie città.

Bibl.: Dittenberger, Sylloge inscriptionum Graecarum, II, 3ª ed., Lipsia 1917, n. 647 (= IG, IX, 32); G. De Sanctis, Ατυις, 2ª ed., Torino 1912; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, p. 228 segg.; Schwahn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, coll. 1171-1266.

Vedi anche
sinecismo Nell’antica Grecia, concentramento in un’unica città della popolazione prima sparsa in borgate e campagne; ai componenti dello Stato nato per sinecismo competevano eguali diritti politici. ● Formazione di una città nuova per opera di più centri preesistenti che in tal modo costituivano uno Stato unitario: ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. Atto pubblico. Diritto civile L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 Atto pubblico. Diritto civileAtto pubblico. Diritto civile). Nel nostro ordinamento numerosi atti e ... Gaetano De Sànctis De Sànctis, Gaetano. - Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita. Laureatosi in Lettere nel 1892, ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Vocabolario
simpolitìa
simpolitia simpolitìa s. f. [dal lat. sympolitīa, gr. συμπολιτεία (comp. di σύν «con» e πολιτεία «stato giuridico di cittadino; costituzione politica»)]. – Nell’antica Grecia, atto pubblico con il quale due città convenivano di riconoscere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali