• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

simulazione

di Leopoldo Benacchio - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

simulazione

Leopoldo Benacchio

Replica e previsione della realtà

La simulazione è la riproduzione, concreta o sempre più spesso virtuale, della realtà e del comportamento di sistemi fisici o astratti; rappresenta uno strumento efficace ed economico per lo sviluppo di prodotti, strategie e idee. Oggi non c’è praticamente campo in cui non si ricorra alla simulazione: dall’economia alle previsioni del tempo, dalle scienze alla medicina, ma anche nella didattica per favorire i processi di apprendimento

Sempre più potente grazie ai computer

La simulazione consiste nel riprodurre un oggetto o un sistema complesso – come il clima o un processo economico – per mezzo di un modello meccanico o matematico. Prendiamo il caso dello sviluppo di nuovi aerei o automobili: per mettere a punto la migliore forma aerodinamica, si costruiscono modelli in scala che vengono posti nelle condizioni operative che si desidera studiare, come per esempio una galleria del vento. In questo modo si può simulare il loro comportamento e quindi la resistenza aerodinamica.

L’aumento della potenza di calcolo e delle capacità grafiche dei computer hanno enormemente facilitato l’utilizzo della simulazione matematico-numerica, assai più flessibile ed economica di quella basata su modelli concreti. Oggi nell’industria, ma anche in economia e nella ricerca scientifica, la simulazione di sistemi è diventata una pratica indispensabile: rende più efficienti i processi di produzione dei beni e permette di condurre ricerche altrimenti impossibili e comunque troppo costose. Qualunque oggetto può, prima di essere prodotto su scala industriale, essere studiato e progettato virtualmente, in modo da esaminarne il comportamento nelle situazioni più varie e migliorarne le caratteristiche. Un esempio tipico è rappresentato dai farmaci: oggi si utilizza molto la simulazione al computer per ‘progettare’ la struttura molecolare almeno in parte senza dover effettuare costose procedure sperimentali. La simulazione viene inoltre utilizzata anche per sviluppare strategie, per esempio in sociologia, nel marketing e negli scenari militari.

Simulare per gioco

Moltissimi giochi per computer si basano sulla simulazione. Sofisticati programmi permettono di riprodurre situazioni realistiche o del tutto fantastiche. Caratteristica fondamentale di questi giochi è di far interagire l’utente con la situazione in corso. Abilità manuale e prontezza di risposta, ma anche intelligenza nell’elaborare una strategia di azione-reazione, sono le caratteristiche principali richieste da questo tipo di giochi, di cui esistono moltissimi generi. Si va dalla simulazione di un ambiente, reale o del tutto immaginario, ai giochi legati alla guerra, che possono riproporre conflitti effettivamente svoltisi nel corso della storia, o in cui possono agire personaggi di fantasia, spesso mostruosi.

Non è sempre facile distinguere fra gioco e strumento di simulazione professionale. Il simulatore di volo, un computer game molto popolare, a livelli molto perfezionati è però utilizzato anche dalle compagnie aeree per istruire i piloti e far loro apprendere il corretto comportamento di guida dei velivoli. Questi strumenti, tipici della cosiddetta realtà virtuale, sono particolarmente utili per imparare a gestire situazioni di emergenza, come gli atterraggi di fortuna, difficilmente replicabili senza rischi nella realtà.

Sindaco virtuale

Fra i giochi di simulazione un posto importante spetta a quelli di simulazione di città o civiltà. Il prototipo di questi giochi è stato Sim City®, sviluppato originariamente da Will Wright nel 1989 e ampliato e perfezionato più volte in seguito, man mano che la potenza dei pc e le loro capacità grafiche aumentavano. I giochi di questa categoria permettono di intervenire su una piccola città fino a farle assumere le dimensioni di una metropoli, oppure di sviluppare la vita di una famiglia virtuale che vive in una cittadina. Importante caratteristica di questi giochi, anche dal punto di vista educativo, è che la situazione che si viene a creare dipende certamente dalle scelte del giocatore, ma risponde anche a regole di base e note a tutti: per esempio, se il giocatore dimentica di dare da mangiare a un personaggio, a questo mancheranno le forze e potrà avere problemi di salute.

Vedi anche
realtà virtuale realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali e caschi su cui viene rappresentata la scena e vengono riprodotti i suoni, e guanti (dataglove) ... calcolatóri paralleli calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ...
Categorie
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
Altri risultati per simulazione
  • simulazione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    simulazione modello matematico di un processo o di un fenomeno che ha lo scopo di studiarne le caratteristiche e gli sviluppi. Una volta individuate le variabili significative (che sono prevalentemente variabili aleatorie) e le loro relazioni, il modello è implementato in un computer in modo da studiare ...
  • simulazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Modello della realtà costruito allo scopo di valutare o prevedere gli eventi o i processi corrispondenti a determinate condizioni o azioni. La s. statistica è una riproduzione del meccanismo generatore di un fenomeno aleatorio effettuata tramite l’uso di specifici algoritmi (➔ algoritmo).
  • simulazione
    Enciclopedia on line
    Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio. Diritto v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato Giochi Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni effettive in cui si sono svolti o si possono svolgere particolari avvenimenti o situazioni (per ...
  • Simulazione
    Universo del Corpo (2000)
    Simone Vender Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad altri cose o fatti che in realtà non esistono. Nel gioco infantile la simulazione, il 'far finta di', è tipica dell'intelligenza ...
  • simulazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    simulazióne [Der. del lat. simulatio -onis, dal part. pass. simulatus di simulare "rendere simile", che è da similis "simile"] [INF] Ogni procedimento atto a studiare il comportamento di un sistema in determinate condizioni che si basi sulla riproduzione del sistema o dell'ambiente in cui esso deve ...
  • SIMULATORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Alberto Mondini Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato a fini di ricerca, progetto, addestramento del personale, e in indagini volte a stabilire le cause di incidenti. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
simulazióne
simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il...
simulaménto
simulamento simulaménto s. m. [der. di simulare], non com. – L’atto del simulare, simulazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali