• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMULAZIONE

di Ernesto LUGARO - Giangiacomo PERRANDO - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMULAZIONE

Ernesto LUGARO
Giangiacomo PERRANDO

Psichiatria. - Ostentazione cosciente, volontaria e maliziosa di opinioni, sentimenti, intenzioni che in realtà non si hanno, a scopo d'ingannare. Si possono simulare anche malattie organiche, debolezze, incapacità funzionali; il caso più comune è quello della simulazione di malattie mentali.

Non si può parlare di vera simulazione quando i sintomi presentati sono prodotti di autosuggestione o di uno sdoppiamento della personalità: il termine di "simulazione incosciente" introdotto da J.-M. Charcot per indicare questi fatti si presta all'equivoco ed è improprio, perché la caratteristica essenziale della simulazione è il proposito d' ingannare. Ed è bene distinguere anche dalla vera simulazione la semplice esagerazione di sofferenze e disturbi reali, per desiderio d'interessare, d'essere scusati o compianti: desiderio che costituisce una nota caratteristica di certi stati psicopatici.

I simulatori sono per lo più grossolanamente inesperti e portano all'onor della scena quadri morbosi di marca fantastica, senza continuità né armonia di sintomi: allora la diagnosi di simulazione è assai facile e sollecita. Ma taluni veterani d'ospedali, manicomî e carceri, che possiedono una certa esperienza e hanno avuto occasione d'addestrarsi, imitano abbastanza bene il contegno insensato dei dementi precoci, le crisi allucinatorie, le convulsioni isteriche e persino le epilettiche, i delirî paranoidi; e di rado s'impegnano nell'ardua impresa di contraffare l'agitazione, la rigidità catatonica, la depressione melancolica o la verbigerazione. Ma se i singoli sintomi possono essere bene imitati, è impossibile la contraffazione completa e non saltuaria d'un quadro psicopatico. Uno dei criterî fondamentali per svelare la simulazione è appunto la mancata corrispondenza con quadri ben definiti di malattia mentale.

D'altra parte si può avere l'artificiale provocazione di alterazioni morbose (autolesioni o patomimie) atte a trarre in inganno il medico perito. Citeremo fra le autolesioni la provocazione di ascessi con iniezioni di petrolio, le ulceri e piaghe con acidi o alcali forti, gli edemi mediante autolegature o con autobattiture (edema duro) e, finalmente, le cosiddette elaiopatie (v.) determinando, mediante iniezioni d'olio di vaselina, tumefazioni che gl'inesperti possono confondere con vere produzioni morbose. Le leggi penali e militari comminano pene severe contro questa specie di truffatori. La medicina legale è in possesso di speciale tecnica semeiotica per scoprire l'inganno.

Vedi anche
realtà virtuale realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali e caschi su cui viene rappresentata la scena e vengono riprodotti i suoni, e guanti (dataglove) ... turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi con un attrattore strano nello spazio delle fasi (quindi anche in chimica, in ottica ecc.). fisica In fluidodinamica, ... modello In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche intuitiva, con cui viene rappresentato globalmente o soltanto ... calcolatóri paralleli calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ...
Vocabolario
simulazióne
simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il...
simulaménto
simulamento simulaménto s. m. [der. di simulare], non com. – L’atto del simulare, simulazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali