• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sinapsi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

sinapsi


sinapsi [Der. del gr. sy´napsis "collegamento", da synápto "congiungere", comp. di sy´n "insieme" e ápto "unire"] [BFS] Nella neurobiofisica, il collegamento funzionale tra due cellule nervose, al fine di garantire il passaggio dell'eccitamento da un neurone all'altro e in una sola direzione: v. sinapsi. Nelle cosiddette s. elettriche, presenti negli Invertebrati, la trasmissione dell'impulso avviene attraverso un semplice flusso di corrente lungo ponti protoplasmatici che uniscono i due elementi. Nelle cosiddette s. chimiche, caratteristiche dei Mammiferi, il fenomeno è più complesso: il potenziale d'azione a livello della terminazione del primo neurone (terminazione presinaptica) determina, in sostanza, l'apertura delle vescicole sinaptiche che liberano il neurotrasmettitore nello spazio compreso tra le due strutture (spazio subsinaptico o fessura sinaptica); il neurotrasmettitore è captato da recettori specifici situati sulla membrana del secondo neurone (membrana postsinaptica), determinandovi modificazioni fisico-chimiche che generano una corrente in grado di propagarsi a tutta la membrana. ◆ [BFS] S. neuromuscolare: la giunzione tra neurone motore e muscolo a livello della placca motrice, ove ha luogo la trasmissione dell'impulso con le modalità delle s. chimiche; lo spazio extracellulare della s. neuromuscolare è detto chiave sinaptica.

Vedi anche
neurotrasmettitore Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. 1. Modalità di liberazione I neurotrasmettitore sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissione sinaptica ... acetilcolina Estere acetico della colina, il principale tra i mediatori chimici della trasmissione nervosa. Interviene in numerose funzioni fisiologiche, come la regolazione delle contrazioni cardiache, la peristalsi intestinale, la secrezione ghiandolare, la regolazione della pressione sanguigna, la trasmissione ... neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (neurofisiologia generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari suddivisioni del sistema nervoso (neurofisiologia speciale degli Invertebrati, dei Mammiferi, ... benzodiazepina Composto chimico, C9H8N2; dall’isomero 1-4, di struttura  formula derivano diversi composti, caratterizzati dalla presenza di un terzo anello benzenico, dotati di proprietà tranquillanti e talora miorilassanti e anche ipnoinducenti. A tali composti, classificati come ansiolitici, appartengono il clordiazepossido, ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
Altri risultati per sinapsi
  • sinapsi
    Enciclopedia on line
    Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione neuritica ...
  • sinapsi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Giunzione tra due neuroni o, più esattamente, tra la terminazione dell’assone dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), o un dendrite (s. asso-dendritica) o l’assone (s. asso-assonica) dell’altra; in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione assonica con una fibrocellula muscolare: ...
  • sinapsi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Igor Branchi Struttura specializzata che consente la comunicazione tra due elementi nervosi o tra un elemento nervoso e un effettore, sia esso contrattile o secretorio. Fu Charles Scott Sherrington (premio Nobel per la medicina) che nel 1897 introdusse il termine synapsis per indicare il punto di contiguità ...
  • Sinapsi
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, di William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. ...
Vocabolario
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
sinaptologìa
sinaptologia sinaptologìa s. f. [comp. di sinapt(ico) e -logia]. – Settore della neurofisiologia che ha per oggetto i varî problemi d’ordine ultrastrutturale, neurochimico, fisico, relativi alla sinapsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali