• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINCARIDI

di Angelo Senna - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINCARIDI (dal gr. σύν "insieme" e καρίς "crostaceo"; latino scient. Syncarida)

Angelo Senna

Gruppo di Crostacei Malacostrachi costituito ora dall'unico ordine Anaspidacei che comprende forme fossili del Carbonico e Permico d'Europa e dell'America Settentrionale, per le quali il Packard aveva da tempo proposto il nome di Sincaridi, e alcune forme viventi che si considerano i rappresentanti nella fauna attuale delle prime e che il Grobben avea riunito nel gruppo Anomostrachi. Questi Crostacei hanno il corpo allungato, cilindrico, senza scudo, coi segmenti del tronco simili e liberamente articolati, fuorché il 1°, che per lo più è fuso col capo e delimitato da un solco cervicale; l'addome termina con una natatoia codale. Gli occhi sono peduncolati o sessili, talora mancanti; le appendici toraciche sono per lo più simili fra loro, provviste di esopoditi, salvo l'ultimo e talora il penultimo paio, e di una doppia serie di epipoditi a lamella per la respirazione, mancanti sull'ultimo paio; i pleopodi hanno l'esopodite cirriforme, l'endopodite rudimentale o mancante ma quello del 1° e 2° paio si può modificare in organo copulatore.

Gli Anaspidacei viventi sono di piccole dimensioni, da mm. 0,7 a 50, dulcacquicoli, per lo più di bacini elevati o sotterranei: si conoscono poche forme ripartite nelle famiglie: Anaspididae coi generi Anaspides Thoms. e Paranaspides Smith.; Koonungidae con Koonungia Sayce (entrambe australiane e della Tasmania), Bathynellidae coi generi Bathynella Vejd. e Parabathynella Chap., dell'Europa e di Malacca. Le forme fossili sono riunite nelle famiglie Pleurocaridae coi generi Pleurocaris Calm. e Acanthotelson M. e W. e Uronectidae con Uronectes Bron. e Palaeocaris M. e W.

Vocabolario
sincàridi
sincaridi sincàridi s. m. pl. [lat. scient. Syncarida, comp. di syn- «sin-» e gr. καρίς -ίδος, nome di un crostaceo]. – Superordine di crostacei malacostraci di piccole dimensioni, che vivono nelle acque dolci sia superficiali sia sotterranee:...
anaspidàcei
anaspidacei anaspidàcei s. m. pl. [lat. scient. Anaspidacea, dal nome del genere Anaspides, der. del gr. ἄνασπις -ιδος «senza scudo»]. – Ordine di crostacei sincaridi, che comprende forme fossili del paleozoico e viventi, di piccole dimensioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali