• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWIS, Sinclair

di Salvatore ROSATI - Kenneth McKERNZIE - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEWIS, Sinclair

Salvatore ROSATI
Kenneth McKERNZIE

Romanziere americano, nato a Sauk Center (Minnesota) il 7 febbraio 1885. Laureatosi nel 1907 alla Yale University, fece fino al 1916 il giornalista. Nei primi romanzi: Our Mr. Wrenn (1914), The Trail of the Hawk (1915), ecc., prevale una vena narrativa che fece scrivere al L. pagine spesso molto limpide, piene di freschezza e d'immediatezza. Ma solo nel 1920 raggiunse larga fama con Main Street (La strada maestra), che è il primo dei suoi romanzi realistici a sfondo sociale. Da allora, nonostante un fugace ritorno alla prima maniera narrativa rappresentato dal romanzo Mantrap (1926), il L., osservatore arguto e geniale, sviluppò nel realismo una tendenza satirica assai accentuata. Nella descrizione della vita di Babbitt (1922, ritratto di un affarista tipico il realismo minuziosissimo è tenuto vivo dall'intenzione satirica che vi traspare, altrimenti riuscirebbe intollerabile. L'intento satirico che giunge fino all'esagerazione grottesca in Elmer Gantry (1927, caricatura delle chiese protestanti), porta il L. verso romanzi di ampio sviluppo e di numerosissimi personaggi, ma quasi privi d'intreccio: giustapposizione di casi che permettono di presentare numerosi tipi. Così in Babbitt e così anche in Ann Vickers (1931). Più che al romanzo di costumi, il L. giunge quindi al romanzo di caratteri. Forse nessuno scrittore americano contemporaneo dà tuttavia della vita americana, anche se vista talvolta nei suoi aspetti convenzionali e meno nobili, l'idea concreta che si trova nel L., il quale appartiene così contemporaneamente alla scuola d'un laborioso realismo e al gruppo di critici sociali che fa capo a H. L. Mencken. Caratteristiche della sua arte non sono la grazia e l'eleganza, ma la forza di rappresentazione e la corposità. A questo egli giunge anche per mezzo dello stile, che con disinvoltura e fedeltà straordinaria e apparentemente senza pretensioni, riproduce il linguaggio parlato dalla classe media americana. Nel 1930 ricevette il premio Nobel con menzione speciale di Babbitt.

Opere: Oltre a quelle citate sopra: The Job (1917); The Innocents (1917); Frec Air (1919); Arrowsmith (1925); Dodsworth (1929, effetti della cultura europea su una famiglia americana), tutti romanzi; The Man who knew Coolidge (1928), profili satirici; Hobohemia, commedia rappresentata a New York nel 1919; John Dos Passos' Manhattan Transfer (1926), saggio critico. Traduzioni italiane: Babbitt, Milano 1931; Anna Vickers, Milano 1933.

Bibl.: C. Van Doren, Contemporary American Novelists, 1900-1920, Londra 1922; S. P. Sherman, The Significance of S. L., 1922; O. Harrison, S. L., 1927; V. L. Parrington, S. L., 1927; C. Pavese, S. L., in La Cultura, IX (1930), pp. 906-927.

Vedi anche
Jean Starobinski Starobinski ‹-bẽskì›, Jean. - Critico letterario (n. Ginevra 1920). Psichiatra e professore di storia delle idee e di letteratura francese nell'univ. di Ginevra (1958-85), s'inserisce in quella illustre tradizione di studiosi svizzeri (da A. Béguin e M. Raymond a J. Rousset) che ha contribuito, in modo ... Samuel Goldwyn Goldwyn ‹ġóulduin›, Samuel (propr. Samuel Goldfish). - Produttore cinematografico statunitense di origine polacca (Varsavia 1882 - Hollywood 1974). Giunto negli USA a tredici anni, nel 1913 fondò con il cognato J. L. Lasky una casa di produzione cinematografica, che nel 1916 confluì nella Famous Players-Lasky. ... Ford Madox Ford Pseudonimo dello scrittore inglese Ford Hermann Hueffer (Merton, Surrey, 1873 - Deauville 1939). Figlio di un critico musicale di origine tedesca e nipote del pittore preraffaellita F. Madox Brown, crebbe in un raffinato ambiente intellettuale e, dopo le prime precoci prove narrative, fu chiamato da ... Ignazio Silóne Silóne, Ignazio. - Pseudonimo dello scrittore e uomo politico italiano Secondo Tranquilli (Pescina 1900 - Ginevra 1978). Partecipò alla fondazione del Partito comunista (1921), allontanandosene nel 1931. Attivo nel Partito socialista clandestino (1942), diresse le riviste Europa socialista (1946-47) ...
Altri risultati per LEWIS, Sinclair
  • Lewis, Sinclair
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (Sauk Center, Minnesota, 1885 - Roma 1951). Interessato ai molteplici e talvolta contraddittori aspetti della società americana, ma soprattutto alle vicende della gente comune, nelle sue opere condusse con spirito satirico un'analisi critica dei costumi e degli stereotipi della ...
  • LEWIS, Sinclair
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 23) Scrittore americano, morto a Roma il 10 gennaio 1951. L'attività letteraria del L. continuò, anche se non progredì, nell'ultimo ventennio della sua vita. Con Ann Vickers (New York 1933) L. passava dalla tecnica realistica della fase precedente ad un periodo di esperimentalismo, come poi ...
Vocabolario
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
lewiṡite¹
lewisite1 lewiṡite1 ‹lui∫ìte› (o leviṡite) s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. J. Lewis (1847-1926)]. – Minerale, varietà titanifera di romeite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali