• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bulbare, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

bulbare, sindrome


Complesso di sintomi causato da lesione del bulbo encefalico. Manifestazioni cliniche e classificazione delle sindromi b. dipendono dalla topografia delle lesioni; inoltre sono suddivise in acute, rapidamente progressive e croniche. Le cause delle sindromi b. acute sono soprattutto di origine vascolare: emorragia da malformazioni (spec. aneurismi) dell’arteria basilare o di una vertebrale; occlusione dell’arteria vertebrale, di un suo ramo cerebellare o di una delle arterie bulbari; malattie acute tossiinfettive, porfiria acuta. Fra le sindromi rapidamente progressive la più importante è la sclerosi laterale amiotrofica (➔). Nelle sindromi b. croniche si ricordano la siringobulbia, causata da rammollimento postemorragico del tessuto nervoso, le amiotrofie spinali progressive, alcune paralisi del bambino.

Sindrome b. laterale, o di Wallenberg: dovuta a lesione solitamente vascolare (infarto o emorragia) dell’area laterale del bulbo, ha sintomatologia non uniforme, determinata dall’arteria interessata; di solito limitata al terzo medio dell’oliva, ha come sintomi omolaterali ipoestesia faciale, paralisi dei muscoli faringei, del velo pendulo e della corda vocale, sindrome di Bernard-Horner (➔ Bernard-Horner, sindrome di), nistagmo e atassia; ipoestesia corporea termica e dolorifica sono invece controlaterali. Le forme più estese hanno diplopia e paralisi faciale (compromissione del nucleo del VI e VII nervo cranico).

Sindrome b. posteriore, o di Avellis: causata da una lesione vascolare, infiammatoria o tumorale, colpisce, nel bulbo posteriore, la parte interna del nervo accessorio spinale; ne consegue un’emiparesi di velo pendulo, faringe e laringe, che provoca disartria, difficoltà di deglutizione e anestesia di faringe e laringe; in caso di concomitante lesione delle vie che conducono la sensibilità della parte opposta del corpo (vie spinotalamiche), si ha anestesia termodolorifica di tronco e arti. Se la lesione del nucleo ambiguo (bulbo) è bilaterale, si paralizzano e si avvicinano tra loro le corde vocali chiudendo la glottide.

Sindrome b. mediale: provoca paralisi omolaterale di metà lingua e controlaterale degli arti, con risparmio della faccia, e deficit di sensibilità tattile e propriocettiva nella parte controlaterale del corpo.

Tag
  • SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA
  • NERVO ACCESSORIO
  • TESSUTO NERVOSO
  • CORDE VOCALI
  • DISARTRIA
Vocabolario
bulbare
bulbare agg. [der. di bulbo]. – Del bulbo, soprattutto come termine anatomico: sindrome b., sindrome neurologica determinata da lesione circoscritta del bulbo spinale o midollo allungato; uretra b., la porzione dilatata dell’uretra perineale...
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali