• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deafferentazione, sindrome da

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

deafferentazione, sindrome da


Manifestazione sensoriale o motoria causata dall’interruzione delle vie nervose che collegano l’encefalo alla periferia. Sindrome da d. sensoriale: solitamente la sindrome da d. si riferisce al dolore da arto fantasma (➔), ma si può presentare anche per lesioni del ganglio sensitivo, della radice delle corna posteriori o di strutture midollari a esse prossime. Questo dolore neuropatico ha perso i connotati del dolore periferico (anche se la lesione è periferica), per assumere quelli del dolore centrale, perché i neuroni centrali prossimali a quelli lesi sono deafferentati. La componente neuropatica stimola inoltre il sistema nervoso centrale e periferico con un feed-back positivo sul sistema neurovegetativo simpatico, che sostiene una vasocostrizione distrettualizzata: ciò tende ad automantenere il danno nervoso. Sindrome da d. motoria: detta anche locked-in syndrome (➔ coma, Lo stato vegetativo), è dovuta solitamente a trombosi del tronco dell’arteria basilare, con conseguente rammollimento bilaterale del ponte. Si ha quadriplegia, diplegia facciale, paralisi labio-glosso-faringea, ma con conservazione della coscienza per il risparmio della sostanza reticolare ascendente, e sono possibili i movimenti delle palpebre e quelli verticali degli occhi, perché rimangono integre le vie motorie del terzo nervo cranico. Sindrome da d. oto-vestibolare: dovuta a lesioni unilaterali acute del sistema vestibolare periferico (per lesioni o traumi all’orecchio interno), comporta alterazione delle informazioni vestibolo-corticali  (vertigine), vestibolo-oculomotorie (nistagmo), del tono posturale (deviazioni segmentario-toniche). Questa sindrome spontaneamente e gradualmente si attenua sino a scomparire del tutto, per un processo di adattamento che utilizza a scopo compensatorio le afferenze che risultano più stimolate dalle condizioni ambientali (retiniche, propriocettive o labirintiche controlaterali).

Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
sindrome dei Balcani
sindrome dei Balcani loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) •...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali