• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frontale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

frontale, sindrome


Insieme dei sintomi neurologici e psichici dovuti a lesione anatomica del lobo frontale del cervello: tumori (primitivi e metastatici), atrofia, emorragie e infarti, ascessi batterici o amebici, localizzazioni f. di infezioni da toxoplasma, citomegalovirus, germi opportunisti in pazienti immunocompromessi, ecc.

Anatomofisiologia

La corteccia frontale occupa nell’uomo il 30% del cervello, molto più che in qualsiasi primate. Le aree della corteccia frontale sono deputate: all’attività motoria con connessioni alle zone sensitive; alla rotazione controlaterale degli occhi e della testa; all’espressione verbale orale, compreso il movimento delle labbra e degli organi di fonazione, a partenza dall’area di Broca dell’emisfero dominante; all’inizio di movimenti pianificati, al controllo delle operazioni mentali, alle emozioni (componenti frontali del sistema limbico).

Disturbi motori

Lesioni della parte posteriore del lobo frontale provocano paralisi spastica della metà faccia e degli arti controlaterali. La spasticità in tali distretti può essere più o meno accentuata (a seconda della zona interessata), eventualmente accompagnata da riflessi di suzione e prensione forzata. Le lesioni delle aree motorie supplementari provocano compromissione di sequenze motorie coordinate controlaterali, mutismo, eminattenzione, mentre quelle dei movimenti oculari paralisi dei movimenti di rotazione degli occhi. Quando le lesioni sono bilaterali, si osserva tetraplegia. Se sono interessate le cosiddette zone prefrontali, intervengono disturbi visivo-motori, aprassia nella marcia, con i piedi che sembrano bloccati al suolo.

Disturbi sfinterici

L’incontinenza interviene nelle lesioni frontali del giro superiore, sia a destra che a sinistra, con perdita del controllo sfinterico (minzione e defecazione). Il paziente non percepisce infatti lo stato di riempimento dei visceri, è indifferente all’incontinenza, talvolta a disagio per le conseguenze.

Disturbi cognitivi e alterazioni del comportamento

Le lesioni dei lobi frontali provocano alterazioni della personalità, indifferenza al prossimo, disforia, inattitudini sociali. Viene dunque meno l’autocontrollo che guida le strategie personali per risolvere i problemi e si compie un’analisi errata degli stessi. Il paziente con sindrome f. perde l’iniziativa, è inerte, parla poco e risponde in modo non pertinente; non è preoccupato, non è ansioso per se stesso e per gli altri. Se il danno è bilaterale vi è una riduzione di tutte le attività psicomotorie. La sindrome f. è stata ed è tuttora oggetto di infiniti studi; essendo le funzioni del lobo frontale molteplici, non può essere unitaria l’interpretazione di tale patologia; si può tuttavia affermare che tale sindrome rispecchia il venir meno delle più evolute funzioni cerebrali dell’uomo, quelle cioè che rapidamente ed efficacemente lo orientano nella decisione e nella prassi.

Indice
  • 1 Anatomofisiologia
  • 2 Disturbi motori
  • 3 Disturbi sfinterici
  • 4 Disturbi cognitivi e alterazioni del comportamento
Vocabolario
frontale
frontale agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; osso f., osso impari, mediano, simmetrico,...
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali