• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pseudobulbare, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pseudobulbare, sindrome


Deficit diffuso della motilità volontaria del distretto cranico, che non deriva da una lesione dei diversi nuclei dei nervi cranici nel bulbo, ma da un deficit delle efferenze motorie corticali ai diversi nuclei dei nervi cranici (via corticonucleare). Le cause della sindrome p. sono l’arteriosclerosi cerebrale, associata o meno a leucoencefalopatia cronica multinfartuale, e la sclerosi laterale primaria (➔); le lesioni anatomiche postischemiche sono focolai di necrosi colliquative (lacune) evoluti o no in gliosi: tali lesioni interrompono bilateralmente le vie corticobulbari; nella sclerosi laterale primaria le lesioni delle vie corticospinali sono simili a quelle della sclerosi laterale amiotrofica (➔). Il paziente con sindrome p. presenta amimia, con riduzione diffusa della contrazione della muscolatura mimica, perché i due nuclei del facciale ricevono meno afferenze sia da un emisfero sia dall’altro; sono inoltre presenti disartria (perché la muscolatura della fonazione riceve meno afferenze), difficoltà a deglutire, e la lingua è meno mobile. La diagnosi differenziale con la sindrome bulbare (➔) si compie esaminando i riflessi: per es., nella mandibola si ha aumento del riflesso masseterino (che si ottiene percuotendo il mento e provocando la chiusura della bocca): se la lesione fosse dei motoneuroni periferici che vanno alla mandibola il riflesso sarebbe diminuito; se si percuote il tendine del muscolo orbicolare della bocca, nella sindrome p. si ottiene una protrusione delle labbra, come nell’atto di dare un bacio (riflesso del muso). Un altro elemento discriminante è il frequente racconto da parte del paziente di avere degli episodi di simil pianto (o simil riso), senza avere emozioni vere: infatti un minimo stimolo causa attivazione muscolare perché manca un controllo inibitorio corticale. Nella sindrome p. si può osservare tardivamente anche paralisi spastica della lingua, mentre nella bulbare vi è atrofia dei suoi muscoli.

Vedi anche
atrofia Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. Nell’uomo si hanno atrofia fisiologiche (in rapporto alla senilità, all’involuzione di alcuni ... telencefalo La più craniale delle cinque vescicole cerebrali dell’embrione dei Vertebrati: si sviluppa dal prosencefalo, che si differenzia anteriormente in telencefalo e posteriormente in diencefalo. Compare, precocemente, in forma di due evaginazioni laterali, anteriori, del prosencefalo, che si accrescono in ...
Tag
  • SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA
  • SCLEROSI LATERALE PRIMARIA
  • ARTERIOSCLEROSI
  • NERVI CRANICI
  • DISARTRIA
Vocabolario
pseudobulbare
pseudobulbare agg. [comp. di pseudo- e bulbare]. – In neurologia, di quadro morboso che, per i lineamenti clinici generali, sembra rivelare una lesione del bulbo spinale o midollo allungato. Sindromi p., quelle dovute a lesioni degenerative,...
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali