• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINECIE

di Giulio GIANNELLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINECIE (Συνοίκια)

Giulio GIANNELLI

Festa ateniese, che si celebrava ogni anno il sedicesimo giorno del mese di Ecatombeone (il primo del calendario attico) e costituiva quasi un preludio delle Panatenee. Una tradizione, indubbiamente antichissima, riferita da Tucidide (II, 15), collegava l'istituzione di questa festa col sinecismo attico operatosi per volontà di Teseo: essa era dedicata alla dea protettrice della città, Atena Poliade, divenuta, in grazia del sinecismo, la divinità patrona di tutta l'Attica. La cerimonia principale della festa consisteva, almeno dal sec. IV, in un sacrificio che si offriva nel Pritaneo, presso le statue di Irene (la dea della pace) e di Estia (cfr. Pausania, I, 18, 3). È discusso se il sacrificio che si offriva dinnanzi al simulacro di Irene, fosse in origine incruento; vi si aggiunse certo in seguito anche l'offerta di animali, tanto che, negli anni 333 e 332 a. C., il valore delle pelli raggiunse la cifra di circa 800 dramme.

Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen im Altertum, Lipsia 1898, p. 35 segg.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932, p. 36 segg.; M. Nillson, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 1435.

Vedi anche
Panatenee La più importante festa religiosa e civile dell’antica Atene, istituita secondo la tradizione da Teseo e celebrata in onore di Atena Poliade nel mese di ecatombeone (all’incirca luglio). Si distinguevano le piccole Panatenee, annuali, e le grandi Panatenee, quadriennali. Culminavano entrambe il 28° giorno ... sinecismo Nell’antica Grecia, concentramento in un’unica città della popolazione prima sparsa in borgate e campagne; ai componenti dello Stato nato per sinecismo competevano eguali diritti politici. ● Formazione di una città nuova per opera di più centri preesistenti che in tal modo costituivano uno Stato unitario: ... Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; dopo aver ucciso il Minotauro riuscì a uscire dal Labirinto seguendo il filo procuratogli da ...
Tag
  • PANATENEE
  • SINECISMO
  • TUCIDIDE
  • PRITANEO
  • BERLINO
Vocabolario
sinècie
sinecie sinècie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Συνοίκια]. – Antica festa ateniese in onore della dea Atena Poliade, che si celebrava ogni anno il 16° giorno del mese ecatombeone, collegata alla tradizione col sinecismo attico attuato per volere...
sinechìa
sinechia sinechìa (o sinèchia) s. f. [dal gr. συνέχεια «contiguità, aderenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di ἔχω «avere; stare»]. – Nel linguaggio medico, aderenza, saldatura tra formazioni membranose (s. pleuriche, pericardiche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali