• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINERGISMO

di Pietro DI MATTEI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SINERGISMO

Pietro DI MATTEI

Farmacologia. - A seconda dei farmaci e del punto di attacco di essi nell'organismo, la somministrazione contemporanea di due farmaci può portare schematicamente a tre risultati: agli effetti indipendenti di ciascun farmaco, ovvero all'indebolimento o alla perdita dell'effetto di uno dei farmaci o di entrambi perché le rispettive azioni si oppongono in tutto o in parte (antagonismo), ed infine, ad un rinforzo dell'azione di uno dei due farmaci o di entrambi, quando le due singole azioni vengono a creare condizioni più favorevoli per l'effetto di un farmaco o di entrambi. Benché nel secondo e nel terzo caso si tratti di sinergismo in senso letterale (da σύν "insieme" e ἐργ- da cui εργάζομαι "lavoro"), si è venuti oggi a restringere il significato di sinergismo a quel processo farmacologico, conseguente all'azione combinata di due farmaci, che si traduce nel fatto positivo di un rinforzo dell'azione di un farmaco o di ambedue.

Questo rinforzo può verificarsi per cause molteplici: perché un farmaco, per esempio, agevola l'assorbimento, la diffusione, la concentrazione dell'altro in sede opportuna, o perché lo protegge dai processi biochimici che lo trasformano e inattivano, o perché ne ostacola l'eliminazione prolungandone l'azione, ecc. Quando segue il rinforzo dell'azione di uno solo dei due farmaci si ha il sinergismo unilaterale, quando si ha quello di tutti e due il sinergismo bilaterale o reciproco. L'adrenalina e la cocaina offrono, per esempio, buona dimostrazione di sinergismo reciproco: l'adrenalina, provocando ischemia locale, prolunga la permanenza in situ della cocaina, che svolge più duratura azione anestetica, mentre la cocaina, a sua volta, protegge l'adrenalina dalla ossidazione che la inattiva. Può aversi sinergismo quando i due farmaci agiscono tanto su recettori differenti quanto sui medesimi. L'interesse del processo si manifesta in pieno quando l'azione dei due farmaci operanti si estrinseca sul medesimo substrato, con azione convergente. In tal caso l'esame corretto delle accresciute risposte funzionali lascia riconoscere diversi gradi di rinforzo, quelli in cui pare verificarsi la somma algebrica degli effetti proprî a ciascuna dose (sinergismo di somma) e quelli in cui la risposta sorpassa questa somma prevedibile ed è propria di dosi molto elevate (sinergismo di potenziamento). Molto interessanti sono i sinergismi che si manifestano fra gruppi funzionali di due molecole, quando altri gruppi sono invece antagonisti. Con veronal e piramidone si attua, per es., una vera convergenza dei rispettivi effetti analgesici mentre l'azione depressiva del veronal e quella eccitante del piramidone sul sistema nervoso si neutralizzano. Le sinergie medicamentose intervengono anche nell'azione delle droghe a costituzione chimica complessa, per cui talvolta la droga viene preferita ai suoi principî attivi isolati o si associano i principî attivi essenziali con altri singolarmente inattivi o poco attivi, poiché la mescolanza permette di raggiungere l'effetto del principio attivo a dosi minori del medesimo (pantopon, totachina, ecc.) o a raggiungere, comunque, effetti terapeuticamente più vantaggiosi. Varie leggi (E. Burgi, ecc.) sono state derivate dagli effetti osservati di sinergismo di farmaci, ma esse sono premature e insoddisfacenti.

Vedi anche
ischemia Deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione dell’intera massa del sangue circolante; spasmo, compressione, ostruzioni vasali) oppure per mancato adeguamento a momentanee necessità funzionali. L’ischemia determina una ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. gruppo funzionale In chimica organica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso gruppo. L'insieme delle proprietà chimiche è detto funzione. Per es., gli alcoli contengono il funzionale, gruppofunzionale, gruppo −OH; gli ... analgesici Farmaci, i più frequentemente usati, per combattere gli stati dolorosi. Appartengono a due categorie: gli analgesici antinfiammatori e gli analgesici narcotici. Al primo gruppo appartengono l’amminofenazone, l’acido acetilsalicilico e molti altri (➔ FANS). Di azione antidolorifica più intensa sono ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Vocabolario
sinergismo
sinergismo s. m. [der. del gr. συνέργω «cooperare» (v. sinergia)]. – 1. Nel linguaggio teol., dottrina che assegna un certo valore alla funzione del libero arbitrio e delle buone opere, come segno di collaborazione da parte dell’uomo, nell’economia...
sinergista
sinergista s. m. e f. [der. di sinergismo] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del sinergismo teologico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali