• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Singapore

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Informazioni principali
Dati generali

Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. Questa sorta di città stato è uno dei paesi più ricchi al mondo per la sua posizione strategica sullo Stretto di Malacca, al centro delle più importanti rotte fra Oceano Indiano e Pacifico. Singapore porta avanti una politica estera che, per necessità, guarda sia all’ottica regionale sia ai maggiori attori mondiali. In ambito locale, l’isola intrattiene rapporti con Indonesia e Malaysia. Con la Malaysia sono ancora aperti contenziosi che derivano dalle differenti dimensioni dei due Stati e dai dissidi storici che hanno portato all’indipendenza di Singapore. La cosiddetta ‘Guerra della sabbia’ è stata una delle vertenze più delicate. A questa eredità si aggiunge l’atteggiamento ostile della minoranza malese di Singapore. Negli ultimi anni, tuttavia, i due paesi hanno visto migliorare le relazioni bilaterali sia in campo diplomatico sia economico: gli arbitrati internazionali del 2003 e del 2008 sulle questioni di sovranità territoriale, infatti, si sono pronunciati favorevoli alle ragioni del piccolo stato insulare e la controparte malese ha accettato entrambe le sentenze. Una volta messe da parte le questioni politiche, la reciproca dipendenza economica, fattore di competizione oltreché di cooperazione, potrebbe costituire la base per significativi sviluppi in ambito finanziario ed economico. Malaysia e Singapore hanno annunciato la costruzione di una rete ferroviaria che colleghi l’isola con Kuala Lumpur. Singapore è membro dell’Asean, un’importante organizzazione regionale che riunisce i paesi del Sud-Est asiatico e promuove lo sviluppo e la cooperazione economica nell’area. Tuttavia, con molti di questi paesi, i buoni rapporti sono condizionati dalle rivendicazioni sulle zone potenzialmente ricche di risorse energetiche nel Mar Cinese Meridionale. In ambito internazionale, la politica di Singapore è strettamente connessa ai legami economici instaurati con il mondo occidentale in termini di investimenti, e alla garanzia di sicurezza offerta dagli Stati Uniti. Il governo singaporiano ha inoltre concluso diversi accordi bilaterali, prevalentemente di natura commerciale, con i più importanti attori regionali come Giappone, India e Australia. Anche con la Cina sono stati conclusi recentemente accordi economici che dovrebbero incrementare significativamente gli scambi dei prossimi anni. In particolare, l’accordo di libero scambio firmato nel 2009 ha permesso l’abbattimento delle tariffe doganali per il 95% delle esportazioni. A dispetto del crescente ruolo di Pechino, però, la volontà di mantenere legami con gli Usa e, quindi, di sostenerne l’iniziativa in Asia, costituisce un fattore pregiudiziale per i rapporti bilaterali. Singapore è una repubblica parlamentare, con una struttura legislativa unicamerale eletta ogni cinque anni. Dall’anno dell’indipendenza, il maggior partito del paese è il People’s Action Party (Pap), di cui faceva parte il primo ministro Lee Kuan Yew, che ha governato dal 1965 al 1990. Dal 2004 il capo del governo è il figlio maggiore, Lee Hsien Loong. I partiti di opposizione non sono mai riusciti a organizzarsi in modo tale da poter mettere in discussione la predominanza del Pap, che, anche nelle elezioni legislative del maggio 2011, ha ottenuto 81 seggi su 84, ma ha registrato un calo di preferenze del 6% circa rispetto alle precedenti elezioni. Nelle elezioni di medio termine del 2013, il Pap ha perso un seggio.

Politica
Popolazione

Popolazione, diritti e società

Singapore si è ripetutamente confrontato con la difficile gestione di una rapida crescita demografica all’interno di un territorio limitato. Per far fronte a tale problema, nei decenni passati il governo ha adottato una politica di controllo e limitazione dell’espansione demografica, proibendo alle famiglie di avere più di due figli (la cosiddetta politica ‘stop at two’). Negli ultimi anni, tuttavia, il tasso di crescita demografico è diminuito, con un declino dei tassi di fecondità. Questo ha indotto il governo a rovesciare le politiche demografiche, incentivando le famiglie a fare più figli (con quella che è stata rinominata la politica del ‘go for three’). Ciò è dovuto soprattutto alle preoccupazioni circa la possibile carenza di una forza lavoro in grado di sostenere nel medio e lungo periodo la crescita economica del paese.

La maggior parte della popolazione è di etnia cinese (circa il 77%), ma vi sono importanti minoranze malesi (14%) e indiane (8%). Ciò implica, dal punto di vista religioso, la presenza maggioritaria della fede buddhista, con minoranze musulmane (circa il 14%, corrispondente alla comunità malese), cristiane e indù. La popolazione locale è costituita per il 42% da stranieri, mentre circa la metà della forza lavoro non ha la cittadinanza. Singapore ha quattro lingue ufficiali: inglese, malese, cinese mandarino e tamil. A livello educativo, il paese, il cui sistema è uno dei più efficienti della regione, promuove una politica di bilinguismo. Quasi l’80% della popolazione parla inglese.

Singapore, nonostante un sistema economico liberale e una struttura politico-istituzionale considerata poco corrotta (anche se nel 2014 più di 2000 cittadini son scesi in piazza contro la mancanza di trasparenza nella gestione del fondo pensioni pubblico), ha un regime politico che limita sensibilmente le libertà di espressione, di associazione e di manifestazione. Alcuni provvedimenti legali impediscono di fatto ai movimenti di opposizione di esercitare un’azione politica di contrasto al partito di governo, come dimostrato dai ripetuti arresti subiti dal leader del Singapore Democratic Party, Chee Soon Juan, colpevole per esempio di avere violato il divieto di tenere discorsi pubblici senza autorizzazione. Anche il sistema dei media risulta essere poco libero, poiché i due maggiori network mediatici, Singapore Press Holding e Media Corporation, sono di proprietà statale e lasciano poco spazio alle opposizioni. Naturalmente, i controlli comprendono anche Internet: nel maggio 2013, per esempio, una sentenza dell’authority locale ha stabilito la necessità di una licenza e di un deposito di 50.000 dollari per i siti che si occupano della situazione politica interna.

Il particolare rapporto popolazione/territorio ha avallato decisioni in senso spiccatamente ‘conservatore’ sulle politiche di immigrazione. La preferenza rivolta a lavoratori che accettano un salario sempre più basso ha determinato un ampio divario fra gli stipendi degli abitanti della piccola città stato. L’instabilità potrebbe essere determinata anche dalle ripercussioni di una simile diseguaglianza: per esempio, la bolla speculativa immobiliare colpisce unicamente lo 0,89% della popolazione, ma il dato è in crescita dal 2008 del 78%. I tre quarti dei debiti familiari vengono inoltre contratti tramite ipoteche e, pertanto, sono soggetti alla volatilità dei mercati a cui fa riferimento un’economia come quella di Singapore.

Demografia
Pil

Economia, energia e ambiente

Il settore secondario è un’importante fonte di occupazione per i cittadini singaporiani, nonostante siano i servizi a contribuire in misura maggiore al pil nazionale. L’industria è sviluppata soprattutto per l’elettronica, che costituisce una grande fetta delle esportazioni verso i paesi sviluppati, e il settore farmaceutico. Date le sue dimensioni, Singapore ha investito nella sua posizione allo sbocco orientale dello Stretto di Malacca: le esportazioni, che sono spesso riesportazioni, costituiscono una delle due voci cruciali fra i fattori che incidono sul pil. Concorrono a questo dato le ottime infrastrutture, fra le quali il porto di Singapore, il secondo al mondo per traffico merci, e l’aeroporto internazionale Changi, uno dei maggiori al mondo per numero di passeggeri.

La seconda voce nell’economia di Singapore è la sua attrattiva come centro finanziario. Vero e proprio hub commerciale asiatico, lo stato insulare presenta condizioni vantaggiose non soltanto per il moderato regime tributario e gli incentivi statali ma anche per l’efficiente sistema giuridico e il buon livello di segretezza bancaria. Pur risentendo della crisi del 2008-09, l’area ha ripreso a crescere nel 2010 con un aumento del pil del 14,5%. La crescita si è assestata sull’1,3% nel 2012 e ha mantenuto un tasso di ripresa basso (1,7%) anche nel 2013, aumentando però nel 2014 a 3,5%. Il governo punta a sfruttare una leva finanziaria basata sugli scambi di valuta piuttosto che sui guadagni netti derivanti dai tassi di interesse. È da sottolineare come il contributo di Singapore alla Banca mondiale, oggi uno fra i più consistenti, sia stato aumentato nel 2014 a 672 milioni di dollari con un sostanziale apporto al fondo per la ricostruzione e lo sviluppo. Nella sua versione aggiornata al 2014, la classifica Doing Business, redatta dalla Banca Mondiale, ha ricollocato al primo posto Singapore per il terzo anno di fila. In particolare, il paese si distingue per la protezione degli investimenti e per le possibilità di commercio transnazionale. Un esempio è dato dalla riattivazione della partnership economica con Kuala Lumpur, attraverso la creazione di una zona di cooperazione comune a Johor, nel sud della Malesia.

Singapore guarda poi con grande interesse al generale incremento dell’integrazione economica in tutto il continente, grazie anche al suo ruolo determinante per l’Asean, nel quale costituisce uno dei pochi paesi non ‘in via di sviluppo’. Lo stato insulare ha infatti promosso da sempre un abbattimento delle tariffe e un abbandono delle politiche protezionistiche, ma la lenta applicazione di questi accordi in Asia ha spinto Singapore a far valere il suo peso orientandosi spesso al di fuori del suo contesto regionale. L’accordo di libero scambio del 2000 con la Nuova Zelanda, ad esempio, è stato integrato nel 2005 da un accordo di partnership che ha incluso anche Cile e Brunei, costituendo il punto di partenza delle Trans-Pacific Partnership promosse dagli Usa a partire dal 2010.

L’attenzione del governo singaporiano per le politiche ecologiche risale agli inizi degli anni Novanta con il primo National Green Plan del 1991, volto a limitare l’emissione di gas nocivi e a incrementare il sistema di riciclaggio dei rifiuti. La regolamentazione è stata aggiornata nel 1996 e nel 2006: sono state introdotte, fra le altre, normative per l’utilizzo sostenibile delle risorse idriche e per il rispetto degli standard minimi di conservazione dei paesaggi naturali.

Affari
Economia
Partner
Difesa
Armi

Difesa e sicurezza

Non essendo ancora del tutto chiuse le questioni territoriali con la Malaysia (nonostante un netto miglioramento nei rapporti tra i due paesi), Singapore spende il 3,27% del pil nella difesa. Con ciò punta principalmente a un aggiornamento della tecnologia per mantenere un livello avanzato nella difesa militare e per offrire al proprio esercito un margine di superiorità rispetto ai paesi confinanti, per quanto le dimensioni numeriche dell’esercito e la dipendenza della sua operatività dall’andamento dell’economia nazionale costituiscano seri punti di debolezza in un’eventuale ottica di generale instabilità regionale. Forti si rivelano i legami fra il Pap e l’esercito: lo stesso Lee Kuan Yew, ex primo ministro, faceva parte dell’esercito e, più in generale, è elevato il numero di ministri scelti tra le fila delle forze armate.

Singapore coopera con altri rilevanti attori regionali, come l’India, e attua operazioni militari congiunte con altri paesi del Five-Power Defence Agreement (Australia, Malaysia, Nuova Zelanda e Regno Unito). La posizione strategica nello Stretto di Malacca comporta anche necessità di controllo e prevenzione degli atti di pirateria. Si tratta di una necessità che avvicina lo stato insulare ai paesi confinanti ponendo le sue unità navali in operazioni congiunte a carattere internazionale. Queste non si svolgono soltanto nell’area del Sud-Est asiatico ma anche, per esempio, nel golfo di Aden. Nel 2009, oltre alle agenzie governative già esistenti, Singapore ha istituito una Maritime Security Task Force (Mstf) con compiti di coordinazione e di intelligence.

Nonostante la flotta abbia goduto recentemente di sostanziosi investimenti, Singapore non è coinvolta nelle dispute nel Mar Cinese Meridionale, dimostrando l’intenzione di mantenere buoni rapporti con tutte le parti. La scelta strategica di sostenere lo statunitense Pacific pivot ha però posto i termini per possibili dissidi con la Cina.

Singapore è uno dei paesi firmatari delle Trans-Pacific Partnership promosse da Washington. È tuttavia un dato di fatto che l’80% del petrolio cinese e il 90% del greggio giapponese passino attraverso lo stretto di Malacca. La gestione di Singapore risulta peraltro essenziale in termini di sicurezza vista la capacità di gruppi isolati, alcuni collegati al terrorismo internazionale, di operare attacchi su vasta scala

La ‘Guerra della sabbia’ di Singapore

Le dimensioni territoriali di Singapore hanno spinto i governi, dagli anni Sessanta in poi, ad attuare una politica di drenaggio per recuperare terra dal mare, anche attraverso l’aggiunta di sabbie. Il territorio del piccolo Stato, in questo modo, è arrivato ad ampliarsi di circa il 20%. Così si è trovato spazio per lo sviluppo delle infrastrutture e per la popolazione che, nonostante le politiche di controllo delle nascite, tendeva ad aumentare. Singapore è stata accusata dai paesi vicini, specialmente Indonesia e Malaysia, di utilizzare per i propri scopi sabbia sottratta indebitamente dalle spiagge dei rispettivi paesi. In seguito a queste vicende, alcuni stati confinanti (Malaysia, Indonesia, Cambogia e Vietnam) hanno deciso di vietare l’esportazione della sabbia dalle proprie coste. La pratica, fra l’altro, arreca danni ai patrimoni naturalistici nazionali. Migliaia di tonnellate di sabbia, però, vengono comunque esportate di contrabbando e questo tipo di attività ha contribuito a rendere più tesi i rapporti fra Singapore e i paesi vicini.

Vedi anche
Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Johor Stato della Malaysia (19.210 km2 con 3.312.400 ab. nel 2008), situato nell’estremità meridionale della Penisola Malese; la capitale, Johor Baharu (642.944 ab. nel 2000), è separata da Singapore da un canale marino largo circa 3 km. Prevalentemente pianeggiante, lo Stato è solcato dai fiumi Muar, Endau ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ...
Indice
  • 1 Popolazione, diritti e società
  • 2 Economia, energia e ambiente
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 La ‘Guerra della sabbia’ di Singapore
Tag
  • RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • STRETTO DI MALACCA
  • LEVA FINANZIARIA
  • SUD-EST ASIATICO
Altri risultati per Singapore
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. Questo piccolo, ma popoloso Paese (5.517.102 ab. in soli 716 km2, secondo una stima UNDESA, ...
  • Singapore
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre l’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. Questa sorta di città stato è uno dei paesi più ricchi al mondo per la sua posizione strategica sullo ...
  • Singapore
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua posizione geografica al centro di importanti rotte sulla direttrice est-ovest e ai suoi servizi ...
  • Singapore
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua posizione geografica al centro di importanti rotte sulla direttrice est-ovest e ai suoi servizi finanziari. ...
  • Singapore
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) e l’isola omonima (581 km2), collegata alla penisola malese, sullo Stretto di Johor, da viadotto ...
  • Singapore
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Asia sudorientale. Tra la fine del 13° e quella del 14° sec. S. fu un centro commerciale di una certa importanza, ma subì in seguito un declino e rimase pressoché disabitata fino al 19° secolo. Nel 1819 T.S. Raffles vi stabilì una base commerciale per conto della British East India ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Singapore Alessia Salaris Paola Salvatori Francesca Romana Moretti Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento del 2000. La natalità, in diminuzione, si attesta al 2005 intorno al 10‰, la mortalità, anch'essa ...
  • Singapore
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso La capitale del capitale Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito nel suo porto: un porto dalla posizione straordinaria, diventato tra i più importanti. Poi la città ha ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Singapore Guido Barbina e Paola Salvatori (XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La popolazione, che nel 1998, secondo stime ONU, ammontava a 3.476.000 ab., conserva una marcata disomogeneità etnica. ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Maristella Casciato (XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335) Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 indiani. La densità di popolazione dello stato insulare − formato da un'isola lunga 42 km e larga 23, e ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXI, p. 844; App. II, 11, p. 834; III, 11, p. 749) Peris Persi Giorgio Borsa Al censimento del 1970 S. contava 2.074.507 abitanti (2.334.000 ab. secondo stime anagrafiche effettuate nel 1978), di cui 1.579.866 cinesi, 311.379 tra malesi e indonesiani e 145.169 tra indiani e pakistani; gli europei ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834) Domenico RUOCCO Paolo DAFFINA Gio. Bor. Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo in seno al Commonwealth. Su una superficie di soli 581 km2 vive oggi una popolazione di 1.634.000 ab. (giugno ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 844) Luigi MONDINI Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente curata ed attrezzata dal punto di vista militare, adeguando costantemente le fortificazioni ai tempi e ai progressi ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Città e isola, poste all'estremità meridionale della Penisola di Malacca, a 1° 20′ lat. N. e 103° 50′ long. E. L'isola misura 43 km. da E. a O. e 22 da N. a S. e deve la sua importanza soprattutto alla posizione nel punto d'incrocio delle grandi vie percorse per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
singaporiano
singaporiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
Singlish s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali