• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

singhiozzo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

singhiozzo


Fenomeno respiratorio complesso, che consiste essenzialmente in uno spasmo inspiratorio a glottide chiusa, accompagnato da un caratteristico suono. Il s. è anche associato a una contrazione involontaria del diaframma, regolato dal nervo frenico. Le cause del s. sono varie, possono derivare da una dilatazione dello stomaco o per l’ingestione di cibo effettuata in modo non corretto. Un ruolo può essere associato a gastriti croniche come spina irritativa locale.

Caratteristiche manifestazioni

Le cause del s. sono numerose: isteria (s. isterico), malattie del sistema nervoso (meningiti, ecc.), irritazione del nervo frenico per malattie toraciche (sindromi mediastiniche) o per affezioni degli organi sottodiaframmatici (stomaco, peritoneo, ecc.). In genere, il s. è un fenomeno transitorio e, quando non è legato a malattie più gravi, scompare senza alcuna terapia.

Singhiozzo epidemico

Sindrome a carattere epidemico, segnalata in alcune parti dell’Europa negli anni che hanno seguito la Prima guerra mondiale, caratterizzata dall’insorgenza, dopo un breve periodo prodromico a carattere influenzale, di s. a crisi intermittenti con intervalli di durata variabile, che scompare col sonno. Dopo un decorso di 4÷5 giorni la malattia scompare spontaneamente. È stata considerata come una forma clinica attenuata di encefalite epidemica con interessamento del nervo frenico.

Vedi anche
diaframma anatomia e medicina Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura ipobranchiale. Nell’Uomo ha forma di cupola a convessità superiore: contraendosi si appiattisce, ... neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la neurologia viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il ... apparato respiratorio Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione di ossigeno da parte dei pigmenti respiratorio, apparato ...
Altri risultati per singhiozzo
  • singhiozzo
    Enciclopedia on line
    Fenomeno respiratorio complesso e transitorio, che consiste essenzialmente in uno spasmo inspiratorio a glottide chiusa, accompagnato da un caratteristico suono. Le cause del s. sono numerose: isteria (s. isterico), malattie del sistema nervoso (per es. meningiti), irritazione del nervo frenico per ...
  • Singhiozzo
    Universo del Corpo (2000)
    Bruno Callieri Il singhiozzo (dal latino singultus) è un fenomeno respiratorio complesso, che consiste nella repentina contrazione spastica del diaframma, talora causata da forte agitazione nervosa e accompagnata da pianto convulso, e occlusione della glottide. Nell'atto del singhiozzo, l'aria viene ...
  • SINGHIOZZO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. singultus; fr. hoquet; sp. sollozo, zollipo; ted. Schluchzen; ingl. hiccup) Giovanni MINGAZZINI * Risulta da una brusca contrazione inspiratoria del diaframma contemporaneamente alla quale si stabilisce una rapida chiusura della glottide e pertanto si manifesta come uno spasimo addominale accompagnato ...
Vocabolario
singhiózzo
singhiozzo singhiózzo s. m. [der. di singhiozzare]. – 1. a. Fenomeno respiratorio complesso, ma in genere transitorio, che consiste essenzialmente in uno spasmo, a glottide chiusa, del diaframma e dei muscoli intercostali, accompagnato...
singhiozzare
singhiozzare v. intr. [lat. tardo singultiare, der. di singultus «singulto, singhiozzo», attrav. la forma metatetica *singluttiare] (io singhiózzo, ecc.; aus. avere). – 1. Avere il singhiozzo: m’è preso il singhiozzo e non riesco a smettere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali