• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINGNATIDI

di Umberto D'Ancona - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINGNATIDI (dal gr. σύν "insieme" e γνάϑος "mandibola"; lat. scient. Syngnathidae)

Umberto D'Ancona

Famiglia di Teleostei dell'ordine Thoracostei, sottordine Lophobranchii (v. lofobranchi). Comprende specie fortemente specializzate, distinte per il muso allungato tubolare, con la piccola bocca priva di denti, il corpo allungato ricoperto di scudi ossei, riuniti in anelli trasversali e disposti secondo 7 serie longitudinali sul tronco, 4 sulla coda. Le branchie sono a ciuffo, portate da un corto peduncolo; la camera branchiale si apre con una piccola apertura. Hanno una sola dorsale; l'anale generalmente piccola, la codale e le pettorali possono mancare; le ventrali mancano sempre.

Nel Mediterraneo sono rappresentati i seguenti 3 generi: il genere Syngnathus, caratterizzato dal corpo sottile allungato, dalla presenza di pinne dorsale, anale, pettorali e codale, comprende più specie, dette in Italia pesce ago o angusigole false (v. pesce ago).

Il genere Hippocampus è caratterizzato dalla forma del capo, inclinato ventralmente, e dalla presenza di una cresta occipitale, che gli dànno la somiglianza con una testa di cavallo, donde il nome di cavallucci marini (v. ippocampo).

Il genere Nerophis le cui specie hanno il corpo rettilineo, sottile, quasi liscio, cilindrico e sono prive di tutte le pinne, all'infuori della dorsale. Nel Mediterraneo sono note due specie: N. maculatus Raf. e N. ophidion L. Il primo, più grande, arriva ai 28 cm.

Nei mari dell'Europa settentrionale è rappresentato pure il gen. Entelurus. Simile ai nostri cavallucci è la specie australiana Phylloteryx eques, provvista di lunghi filamenti cutanei e priva di tasca incubatrice, comune anche nel Mar dei Sargassi.

Bibl.: M. Rauther, Die Syngnathiden, in Fauna e flora del golfo di Napoli, monogr. XXXVI (1925); U. D'Ancona, Thoracostei, ibid., monogr. XXXVIII (1933), p. 281; id., Le specie mediterranee del genere Syngnathus, in R. Comit. Talass. ital., mem. CCX (1934).

Vedi anche
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, ... branchia Organo per la respirazione acquatica. Le branchia sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, a ciuffo, talora ramificate, in cui circola una fitta rete vascolare, per cui è possibile ... laguna Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari. ● Le laguna costituiscono ambienti sedimentari di acqua poco profonda, estremamente variabili in relazione ... Osteitti Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, ...
Tag
  • TELEOSTEI
  • BRANCHIE
  • ANCONA
  • ITALIA
  • SPECIE
Vocabolario
singnàtidi
singnatidi singnàtidi 〈sin’n’à-〉 s. m. pl. [lat. scient. Syngnathidae, dal nome del genere Syngnathus, comp. di syn- «sin-» e -gnathus «-gnato»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine singnatiformi, a cui appartengono i pesci ago e...
lofobranchi
lofobranchi s. m. pl. [lat. scient. Lophobranchii, comp. di lopho- «lofo-» e -branchia «-branchi»]. – Vecchio nome sistematico dei pesci teleostei della famiglia singnatidi, allusivo alla particolare conformazione delle branchie, le quali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali