• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIHAJLOVIC, Sinisa

di Enrico Maida - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

MIHAJLOVIC, Sinisa

Enrico Maida

Iugoslavia. Vukovar (Croazia), 20 febbraio 1969 • Ruolo: centrocampista, difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Roma-Pescara, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1988-91: Vojvodina; gennaio 1991-92: Stella Rossa; 1992-94: Roma; 1994-98: Sampdoria; 1998-2002: Lazio • In nazionale: 58 presenze e 8 reti (esordio: 16 maggio 1991, Iugoslavia-Faer Øer, 7-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1999-2000), 1 Coppa Italia (1999-2000), 2 Supercoppe Italiane (1998, 2000), 1 Coppa delle Coppe (1998-99), 1 Supercoppa Europea (1999), 1 Coppa dei Campioni (1990-91), 1 Coppa Intercontinentale (1991), 3 Campionati iugoslavi (1988-89, 1990-91, 1991-92)

Nel suo palmarès, a livello di club, manca solo la Coppa UEFA. A inizio carriera era un esterno sinistro di centrocampo. Grande tiratore, specialista nelle punizioni, è arrivato in Italia nel 1992 ma nella Roma ha deluso, diventando anche un caso per il mancato pagamento (legato all'embargo internazionale che in quel momento colpiva Belgrado). Solo in seguito la società giallorossa, nel frattempo passata a Franco Sensi, ha versato i miliardi pattuiti alla Stella Rossa. Nel 1994 Mihajlovic si è trasferito alla Sampdoria, dove Eriksson lo ha trasformato in libero, esaltandone le doti. Lo stesso Eriksson lo ha chiamato poi alla Lazio, dove spesso con il suo piede sinistro è stato decisivo.

Vedi anche
Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... Montenegro Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle Bocche di Cattaro alla foce della Boiana. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, in prevalenza ... Iugoslavia Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di Iugoslavia) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e ... mediano anatomia Piano mediano (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano mediano (in contrapposizione a laterale). Nervo m. Nervo misto, derivante dal plesso brachiale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CENTROCAMPISTA
  • FRANCO SENSI
  • CROAZIA
  • VUKOVAR
  • ITALIA
Altri risultati per MIHAJLOVIC, Sinisa
  • Mihajlović, Siniša
    Enciclopedia on line
    Mihajlović, Siniša. – Calciatore e allenatore serbo (Vukovar 1969 - Roma 2022). Centrocampista e difensore, specialista nelle punizioni, ha iniziato la carriera di giocatore nel 1988 nelle squadre serbe Vojvodina e Stella Rossa, con quest’ultima ha vinto la Coppa dei Campioni e la Coppa Intercontinentale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali