• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

destra, sinistra e centro

di Giovanni Borgognone - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

destra, sinistra e centro

Giovanni Borgognone

I punti cardinali della politica

Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali dei sistemi politici contemporanei: destra, sinistra e centro. Nel maggio 1789, riunitisi gli Stati generali, i membri del Terzo stato si divisero nell'emiciclo: i conservatori si accomodarono a destra, i radicali e i rivoluzionari a sinistra. Il centro dell'emiciclo fu invece connotato polemicamente come 'palude', in quanto spazio indistinto e senza identità

L'Ottocento

Nell'Assemblea nazionale della Francia rivoluzionaria si consolidò la sistemazione dell'emiciclo con i difensori dell'antico regime a destra e coloro che erano favorevoli allo sviluppo della rivoluzione a sinistra. Nella Francia della Restaurazione, poi, la Camera risultò composta dalla destra degli ultras monarchici, dal centro dei costituzionali e dalla sinistra, che auspicava il recupero dei valori democratici dell'epoca rivoluzionaria. In Inghilterra invece si preferiva ancora la distinzione tra tories (conservatori), whigs (liberali) e radicals. Nel frattempo la triade francese si arricchì di ulteriori articolazioni, come centrodestra, centrosinistra, estrema destra ed estrema sinistra.

Dopo l'istituzione del suffragio universale, nel 1848, il linguaggio popolare sostituì destra e sinistra con altre antitesi, come quella tra reazionari e socialisti democratici, o tra bianchi e rossi. Alla caduta dell'Impero di Napoleone III, tuttavia, ricomparve la vecchia terminologia.

In Italia, nel Parlamento postunitario venne definita Destra storica la parte politica erede di Cavour (Rattazzi, Ricasoli, Minghetti), che governò il giovane Stato dalla sua nascita nel 1861 fino al 1876, quando le succedette la cosiddetta Sinistra giovane di Agostino Depretis, nata dall'unione di mazziniani, garibaldini e democratici con la precedente sinistra moderata piemontese.

L'esplosione di nomi nel Novecento

Con la comparsa dei partiti socialisti, e successivamente con quella dei movimenti nazionalisti, fascisti e razzisti, la connotazione di destra e sinistra si complicò ulteriormente. In Inghilterra il termine sinistra (Left) indicò i laburisti, ma venne riferito, talvolta, anche ai liberali progressisti. Nella Germania del primo dopoguerra il corrispondente Linke indicava socialdemocratici e comunisti. In America Left era adoperato per la sinistra socialista.

Anche il quadro della destra divenne sempre più articolato. Già nella Francia ottocentesca ne erano emersi tre tipi: quella legittimista borbonica (favorevole al latifondo e al tradizionalismo cattolico), quella orleanista (ispirata cioè al moderatismo del re di Francia Luigi Filippo d'Orléans) e quella bonapartista (il cesarismo plebiscitario, una forma di dittatura fondata da un lato sul militarismo e sulla repressione, dall'altro sull'appello populistico alle masse).

All'inizio del 20° secolo sorse poi la destra nazionalista antidemocratica, antisemita e caratterizzata altresì da istanze sociali. Nella storia francese del Novecento un ruolo importante è stato svolto inoltre dal gollismo, movimento politico inaugurato dal generale Charles de Gaulle e imperniato sulla priorità degli interessi nazionali, sull'importanza della leadership presidenziale e su quella dell'ordine pubblico. Nell'Italia repubblicana la destra, dopo essere stata monopolizzata dal fascismo e dai monarchici, è tornata a fare parte del dibattito democratico grazie al sistema politico bipolare realizzatosi nella prima metà degli anni Novanta.

In tutte queste vicende il centro ha avuto indubbiamente una minore forza simbolica rispetto alla coppia dicotomica destra-sinistra. Tuttavia, con l'affermarsi di partiti moderati di ispirazione cristiana nella seconda metà del Novecento, si è rivelato spesso fondamentale nel determinare le politiche nazionali, per il suo valore di mediazione ed equilibrio.

Vedi anche
radicalismo Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali. 1. Il radicalismo inglese Il termine radical nacque in Inghilterra per designare formazioni politiche democratiche, ... Partito repubblicano italiano (PRI) Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895. Sciolto durante il fascismo, il PRI fu ricostituito nel 1943 e prese parte alla Resistenza. Presente in quasi tutti i governi di centro-sinistra, dal 1981 al 1991 fu stabilmente al governo. Negli anni successivi, investito dalla crisi dei ... Partito Liberale Italiano (PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione in difesa delle istituzioni parlamentari. Sciolto con gli altri partiti nel 1928, fu ricostituito ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Categorie
  • LINEE E TENDENZE POLITICHE in Scienze politiche
  • POLITOLOGIA in Scienze politiche
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • AGOSTINO DEPRETIS
  • CHARLES DE GAULLE
  • ESTREMA SINISTRA
  • DESTRA STORICA
Altri risultati per destra, sinistra e centro
  • centrodestra
    Dizionario di Storia (2010)
    Formula di governo basata sull'alleanza tra partiti del centro e della destra, di solito di impostazione conservatrice, a egemonia liberale o democristiana. In Italia, governi di c. furono quelli, sempre guidati dalla DC, ma caratterizzati da uno spostamento a destra dell’asse politico (ad esempio il ...
Vocabolario
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali