• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINKIANG

di Fernanda BERARDELLI MONTESANO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SINKIANG (Hsinkiang; XXXI, p. 850; App. II, 1, p. 1191)

Fernanda BERARDELLI MONTESANO

Dal settembre 1955 regione autonoma cinese sotto la giurisdizione di un governatore che risiede ad Urumchi (180.000 ab.), la capitale, e dal quale dipendono direttamente anche le due città di Kuldja (100.000 ab.) e di Kashgar (75.000 ab.). In una superficie di 1.646.800 km2 accoglie, secondo il censimento del 1957, una popolazione di 5.640.000 abitanti, costituita per l'8% da Cinesi e per il resto da Turchi, in massima parte Uiguri. L'agricoltura, che un tempo era limitata alle oasi del bacino del Tarim, si va estendendo anche nella sezione centro-settentrionale dove, in seguito a lavori d'irrigazione, (nel 1953 è stata completata la riserva di Hungyenchih a S di Urumchi), abbraccerà tra breve la zona compresa tra Urumchi, Manass, Turfan e Aqsu. Un notevole incremento è stato anche dato all'allevamento del bestiame, che alimenta una corrente di esportazione verso l'Unione Sovietica e il cui patrimonio, che è costituito per il 60% da ovini e per il resto da bovini, cammelli e cavalli, è passato da 12 milioni di capi del 1949 a 17 milioni nel 1954. Nel settore minerario in seguito a recenti ricerche, alle quali ha partecipato tra il 1950 e il 1955 l'URSS che attualmente ha rinunciato ad ogni controllo, sono stati rinvenuti giacimenti di petrolio a Tushantze, dove è sorta una raffineria, e a Karamai, di rame a Kurcha, di tungsteno a Arasan e Fuya. L'estrazione è tuttavia modesta come modesto si è mantenuto lo sviluppo industriale interessando solo la città di Urumchi che accoglie attualmente uno stabilimento siderurgico, opifici tessili, officine meccaniche, forniti di energia da un impianto termico e da un impianto idroelettrico sul fiume Urumchi. Sono state inoltre notevolmente migliorate le vie di comunicazione con la costruzione della ferrovia da Lanchow per Ili e Alma Ata e con la trasformazione delle antiche piste carovaniere in strade automobilistiche, mentre con la creazione della diga di Ust-Bukhtarma in territorio sovietico è stata facilitata la navigazione lungo il corso superiore dell'Irtyš.

Vedi anche
Uiguri Popolazione turca stanziata fino al 9° sec. d.C. nell’odierna Mongolia. Verso l’860 occuparono la parte orientale dell’attuale Turkestan cinese, fondandovi un regno, con capitale la città di Beshbaliq, che sussisté fino all’invasione mongola del 13° secolo. Gli Uiguri lentamente turchizzarono il paese ... Ürümqi Ürümqi Città della Cina (fino al 1979, Ürümch’i; 1.401.990 ab. nel 2003), capoluogo della regione autonoma dello Xinjiang Uygur, ai piedi del Tian Shan, sulla via di collegamento con il Kazakistan. Giacimenti di carbone e petrolio. Industrie siderurgiche, metalmeccaniche, alimentari e chimiche. In passato, ... Turpan (cinese Tulufan) Cittadina della Cina (123.379 ab. nel 2000), nello Xinjiang Uygur, lungo il margine settentrionale dell’omonima depressione. È situata lungo la via che da Pechino porta a Ürümqi e nel Kazakistan. ● Turpan fu capitale degli Uiguri dal 745 all’842. Data la sua importanza lungo l’antica ... turco Con la locuzione popoli turco si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. ...
Tag
  • BACINO DEL TARIM
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • TUNGSTENO
  • PETROLIO
Altri risultati per SINKIANG
  • Xinjiang Uygur
    Enciclopedia on line
    Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il ...
  • Xinjiang
    Dizionario di Storia (2011)
    Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Afghanistan). È abitata da 13 minoranze etniche: uiguri, han, kazaki, hui, kirghizi, mongoli, ...
  • SINKIANG
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paolo Migliorini (Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750) La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata rispetto al censimento del 1957. Alla base di questo straordinario dinamismo demografico stanno non tanto il miglioramento ...
  • SIN-KIANG
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale nel 1882, dopo la vittoria sui musulmani. È conosciuta anche col nome di Turkestan Cinese. Esplorazione. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali