• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINNADA

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINNADA (τὰ Σύνναδα, Synnăda)

Roberto Paribeni

Antica città di Frigia, il cui sito già ritenuto corrispondente alle città di Afyon-Karahisar, si è visto per ritrovamento di un certo numero di iscrizioni dover corrispondere all'odierno villaggio di Cifut-Kasaba, cinque ore di cammino più a S., in luogo meglio corrispondente alle indicazioni delle distanze da altri centri identificati riportate nella Tabula Peutingeriana. La città era in un altipiano a ridosso delle montagne di Pisidia. La prima menzione se ne ha nella narrazione della guerra di Antigono contro Seleuco e gli altri diadochi che terminò con la battaglia di Ipso (301 a. C.; Diod., XX, 107), poi in occasione della spedizione contro i Galati di Manlio Vulsone (Liv., XXXVIII, 15). Tenne a essere città greca, fondazione di Acamante, popolata da Dori e da Ioni, e tali origini volle attestare in sue monete d'età imperiale. Dopo la vittoria dei Romani su Antioco fece forse parte del regno di Pergamo, poi fu assegnata alla provincia romana d'Asia, e per qualche tempo staccata dall'Asia e riunita alla provincia di Cilicia. Cicerone governatore di Cilicia nell'anno 51 vi tenne tribunale. Durante l'impero fu sede di uno dei distretti giuridici della provincia d'Asia, e assunse i titoli di μητρόπολις e di νεωκόρος. Le celebri cave di pietre colorate appartenenti al territorio di Sinnada erano presso il villaggio di Dokimion, onde anche il nome di δοκιμίτης λίϑος, ma la denominazione data dai maggiori consumatori è quella di marmor synnadicum, nei monumenti romani largamente usato (mod. paonazzetto). I vescovi di Sinnada figurano presenti a tutti i grandi concilî d'Asia Minore.

Bibl.: G. Perrot, Note sur la situation de Synnada, in Revue Archéologique, XXXI (1876), p. 190; W. M. Ramsay, Historical geography of Asia Minor, Londra 1890, p. 135; id., Cities and Bishoprics of Phrygia, I, ii, Oxford 1897, p. 735; le iscrizioni in Corp. Inscr. Lat., 13.655 seg., 14.402 seg.; Papers of American School at Athens, III; Revue Archéol., XXXI (1876), p. 190; Bull. de Corr. Hell., VII, p. 299; XI, p. 219; XVII, p. 279; Athen. Mitteil., XXI, p. 39. Le monete, in Catalogue of the Coins of the Brit. Mus., Phrygia; B. V. Head, Historia Numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 686.

Vedi anche
Frigia (gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte ... Pergamo Antica città della Misia, situata presso l'od. località di Bergama (ca. 80 km a N di Smirne), in Turchia. Sotto la dinastia degli Attalidi costituì il quarto dei grandi regni ellenistici, che si segnalò per la lotta contro i galati invasori e l'importante aiuto dato a Roma nell'assoggettamento dell'Oriente. ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Tag
  • TABULA PEUTINGERIANA
  • BATTAGLIA DI IPSO
  • REGNO DI PERGAMO
  • PROVINCIA ROMANA
  • ETÀ IMPERIALE
Vocabolario
sinnàdico
sinnadico sinnàdico agg. (pl. m. -ci). – Di Sìnnada (gr. τὰ Σύνναδα), antica città frigia (famosa per le cave di marmo esistenti nei suoi dintorni): marmo s., lo stesso che marmo docimitico (v. docimitico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali