• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINONIMIA

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINONIMIA (gr. συνωνυμία "identità di nome")

Giacomo Devoto

Rapporto di parole diverse che hanno o sembrano avere lo stesso significato; opposto di omonimia (v.), rapporto fra parole identiche di forma, ma diverse di significato.

Il concetto di sinonimia si è particolarmente sviluppato all'ombra delle teorie logico-intellettualistiche del linguaggio che presuppongono identità piena di parole e di concetto. Da quando i fatti linguistici, oltre che dal punto di vista logico, sono studiati da quello affettivo, sociale e geografico, si può dire che la sinonimia integrale non si verifica se non nei casi in cui le parole sinonime sono in lotta fra di loro e la più recente è destinata a trionfare dell'antica.

I fatti di sinonimia, nel senso più vasto della parola, possono esser studiati soltanto in base a una classificazione razionale dei sinonimi.

1. Sinonimi che possono esser distinti in base a un criterio sempre grammaticale, ma inconscio: esordiente e principiante sono diversi, perché si esordisce con un libro o una recita, mentre principiante si è per lungo tempo in una scienza o in arte; comitato e commissione sono diversi, perché il primo ha un valore generico (promuove, organizza), la seconda compie atti particolari (esamina, inquisisce, propone), per cui un comitato può suddividersi in commissioni, ma non una commissione in comitati. Datare da indica il principio e la durata, p. es., di un malessere: cominciare nel indica semplicemente il fatto dell'inizio; distanziare è avvantaggiarsi dopo aver superato l'avversario e quindi non è a rigore sinonimo di superare.

2. Sinonimi che hanno una eco affettiva diversa: danzatrice è parola più simpatica di ballerina; carnefice meno ostile di boia; militare a favore è più forte di testimoniare a favore e si usa quando si parla di una circostanza attenuante in mezzo alle prove di una colpa. Rientrano in questa categoria gli eufemismi riguardanti le parti del corpo e la vita sessuale.

3. Sinonimi che hanno una diversa precisione tanto intellettuale quanto affettiva: contributo generico e apporto, proprio nel senso di una "immissione" di capitali in un'impresa; esagerazione generica e montatura, che indica, più che una cosa ingrandita, una cosa messa su dal niente; notevole generico e saliente prossimo a culminante; proteggere, difendere generici, salvaguardare, tutelare particolari.

4. Sinonimi "socialmente" diversi: padre e babbo, metropolitano e pizzardone, alpino e scarpone, forme letterarie e familiari contrapposte.

5. Sinonimi "socialmente, diversi, che oppongono lingua "tecnica" e lingua comune: il medico che al collega dice apiretico, dispnea, eupeptico e al paziente sfebbrato, affanno, digestivo.

6. Sinonimi "geograficamenteu diversi: cocomero e anguria, popone e melone, abbacchio e agnello (come piatto), pizza, focaccia e schiacciata, sala da pranzo e tinello, appresso e dopo.

7. Sinonimi in lotta per ragioni grammaticali, avvertite o inavvertite, per legare, ad es., il verbo al nome: premurarsi lotta contro aflrettarsi, revisionare contro rivedere.

8. Sinonimi in lotta per ragioni d'intensità affettiva: totalitario contro integrale, quadrato contro massiccio, inconfondibile contro unico. Un rapporto di sinonimia si può stabilire anche fra una parola e una formula: pericolato rispetto a chi ha corso pericolo, chilometraggio rispetto a percorso chilometrico.

Vedi anche
logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ... libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ... lessico Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della comparazione. Unità lessicale è ogni singolo elemento di ... dizionario informatica Funzione, spesso sotto forma di tabella, che definisce una corrispondenza tra un insieme di simboli (chiavi) e un altro insieme di simboli o di valori numerici (significati): per es. la tabella mediante la quale un compilatore traduce i nomi delle variabili del programma sorgente in indirizzi ...
Tag
  • INCONSCIO
  • DISPNEA
  • ANGURIA
Altri risultati per SINONIMIA
  • sinònimo
    Enciclopedia on line
    sinònimo Vocabolo o espressione che, in linea astratta e generale, ha lo stesso significato di un altro. La linguistica ha appurato come la sinonimia assoluta sia inesistente: anche in casi come viso-volto-faccia, opposto-contrario, scuro-buio, testardo-ostinato-caparbio-cocciuto, porta-uscio. Ciascuna ...
  • sinonimi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giulia Lemma Maurizio Trifone Uguali e diversi Due o più parole con lo stesso significato sono sinonimi. Tuttavia non possiamo usare i sinonimi soltanto basandoci sul loro significato, ma dobbiamo anche tenere conto della situazione in cui ci troviamo. Faccia, viso e volto, per esempio, sono sinonimi: ...
Vocabolario
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e...
sinonìmico
sinonimico sinonìmico agg. [der. di sinonimo] (pl. m. -ci). – Di sinonimo, relativo alla sinonimia: formazione, creazione s.; dare una definizione s. di un termine, definirlo con un altro termine sinonimo; che costituisce una sinonimia:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali