• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINOPOLI

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINOPOLI (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Paese della provincia di Reggio Calabria, sulle pendici NO. dell'Aspromonte, a 502 m. s. m., in territorio (25,96 kmq.) fertilissimo di oliveti, che si stende anche per lungo tratto sui Piani d'Aspromonte, ove la popolazione emigra in parte temporaneamente d'estate. Il comune aveva 3881 ab. nel 1931, dei quali 2788 nel centro principale, 895 nel vicino centro di Sinopoli Inferiore (404 m. s. m.) e 105 in quello di Sinopoli Vecchio (330 m. s. m., a 5 km. a NE. del capoluogo). Quest'ultimo, ora assai decaduto e già centro originario del comune, fu detto Sinopoli Greco, perché vi si conservarono più a lungo il linguaggio e le tradizioni neogreche della popolazione. Sinopoli fu feudo dei Ruffo di Scilla ed ebbe come casali S. Eufemia, S. Procopio, Acquaro. Fu distrutto dal terremoto del 1783, riedificato e nuovamente distrutto nel 1908 e poi da incendî, e riedificato ora interamente. Sinopoli ha alcune notevoli sculture del Rinascimento in varie chiese (capoluogo e Sinopoli Inferiore). Vi è stazione, per ora terminale, della ferrovia secondaria che da Gioia Tauro giungerà a Oppido Mamertina e oltre.

Vedi anche
Ruffo Famiglia nobile calabrese, venuta nel Mezzogiorno, pare, con i Normanni, ma affermatasi sotto Federico II di Svevia per opera di Pietro I (v.). Decaduta dopo la morte di lui, la famiglia riacquistò prestigio con Pietro II (v.), che riebbe da Carlo I d'Angiò la contea di Catanzaro. Le lunghe guerre tra ... Sant’Eufemia d’Aspromonte Sant’Eufemia d’Aspromonte Comune della prov. di Reggio di Calabria (32,9 km2 con 4136 ab. nel 2008). Bagnara Calabra Comune della prov. di Reggio di Calabria (24,7 km2 con 10.892 ab. nel 2007). ● Da identificarsi forse con l’antico Bagnara Calabra Portus Balarus, nel 1085 divenne feudo della chiesa di S. Maria e dei Dodici Apostoli, costruita da Ruggero d’Altavilla; nella prima metà del sec. 15° fu per breve tempo ... Gioia Tauro Comune della prov. di Reggio di Calabria (39 km2 con 18.258 ab. nel 2008). Centro agricolo, commerciale e turistico, fu prescelto, negli anni 1970, per localizzarvi un polo siderurgico, che non fu mai realizzato. Di questo progetto resta il grande bacino, che è il porto più attivo in Italia per movimento ...
Tag
  • OPPIDO MAMERTINA
  • RINASCIMENTO
  • GIOIA TAURO
  • ASPROMONTE
  • ACQUARO
Altri risultati per SINOPOLI
  • Sinopoli
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Reggio di Calabria (25,8 km2 con 2237 ab. nel 2008).
Vocabolario
percussionismo
percussionismo s. m. La musica degli strumenti a percussione. ◆ la secolare Scuola di ballo del Teatro alla Scala […] ha scelto due brani con coreografie del primo ballerino della Scala Biagio Tambone. […] Il secondo, «Kodo», ovvero «battito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali