• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINOVIALE

di Primo Dorello - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINOVIALE (stratum synoviale)

Primo Dorello

La membrana sinoviale ha l'ufficio di produrre un liquido filante detto, con vocabolo dovuto a Paracelso, sinovia, il quale serve a facilitare lo scorrimento dei capi articolari uno sull'altro (lubrificante) e risulta formato di acqua, albumina, mucina, grassi, sali e detriti cellulari. La sinoviale riveste tutta la cavità articolare meno le parti rivestite dalla cartilagine articolare; tappezza quindi la faccia interna della capsula fibrosa, porzione diretta, e quel tratto dei capi articolari, che è compreso tra l'inserzione della capsula fibrosa e i margini delle cartilagini articolari; porzione riflessa; può essere liscia, ma per lo più presenta introflessioni ed estroflessioni. Le introflessioni possono essere costituite da esilissimi filamenti detti villi synoviales, da filamenti più grandi messi in serie in modo da formare delle frange, da ripiegature dette plicae synoviales, da vasti sollevamenti dovuti ad accumuli di grasso, pacchetti adiposi, posti immediatamente sotto la sinoviale. Le introflessioni hanno l'ufficio di occupare i vuoti che si formano durante i movimenti dei capi articolari. Le estroflessioni sono diverticoli, che s'aprono la via in mezzo ai fasci della capsula fibrosa e possono assumere un grande sviluppo, mettendosi pure in comunicazione con le borse mucose, che circondano le articolazioni: sono serbatoi di sicurezza, che accolgono il liquido sinoviale, il quale durante le fasi del movimento è sospinto dalla cavità articolare.

La sinoviale risulta di due strati, uno esterno e uno interno; l'esterno è formato da una lamina di tessuto connettivo, contenente fini fibre elastiche, ricco di vasi e di nervi, che rendono la sinoviale molto sensibile; lo strato interno presenta, a seconda dei punti, un aspetto variabile ed è variamente descritto: vi si possono osservare cellule molto piatte disposte in un solo strato, che furono paragonate a elementi endoteliali, oppure cellule più grandi disposte in più strati immerse in una sostanza omogenea: vi sono state pure descritte cellule avvolte da una capsula cartilaginea.

Vedi anche
artrosi Malattia delle articolazioni di natura degenerativa, che compare in età adulta o, nei soggetti giovani, a seguito di un trauma che determini incongruità dei rapporti articolari dell’articolazione interessata. Interessa prevalentemente i polsi, le ginocchia, le anche, spesso in modo simmetrico, e la colonna ... anca Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino con l’acetabolo, estremità superiore del femore) e dalle parti molli che la rivestono. Tra queste ... radio In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione e di pronazione. Il margine radiale dell’avambraccio è quello corrispondente al radio, che ... sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle sindesmosi, che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni ...
Tag
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • CARTILAGINE
  • PARACELSO
  • ALBUMINA
Altri risultati per SINOVIALE
  • sinovia
    Enciclopedia on line
    In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti (Na+, K+, Ca2+, Cl–, PO34– ecc.) in concentrazione simile a quella plasmatica, sia molecole più complesse ...
  • sinoviale
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sinoviale [agg. Der. di sinovia] [BFS] [FME] Liquido s.: lo stesso che sinovia.
Vocabolario
sinoviale
sinoviale agg. [der. di sinovia]. – Della sinovia, che ha rapporto con la sinovia o ha sede nella sinovia: liquido s.; cellule s.; tumori s.; membrana s., lo strato di rivestimento interno della capsula articolare.
artrosinovite
artrosinovite s. f. [comp. di artro- e sinovite]. – Infiammazione della membrana sinoviale di un’articolazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali