• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINTERESI

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINTERESI

Guido Calogero

(o Sinderesi) - Termine filosofico usato dalla psicologia e teologia medievale, di origine assai discussa. Nella prima forma, corrispondente al greco συντήρησις (l'altra forma, che pure è largamente attestata, deriverà quindi con tutta probabilità da una grafia erronea: cervellotici i tentativi di considerare invece primaria la forma συνδήρησις e di ricavarne l'etimologia da διαιρέω o simili), essa compare per la prima volta in San Girolamo (Com. in Ezech., I, 1, 10), il quale lo adopera per designare la coscienza morale che si annida nell'animo dell'uomo nonostante il peccato originale, e che, sovrastando nella psiche alle tre parti platoniche della ragione, dell'impeto e del desiderio, fa avvertire la sua riprovazione, per quanto debole, durante e dopo il peccato. D'allora in poi esso resta nell'uso della filosofia medievale, sempre con lo stesso valore essenziale di principio innato della coscienza etico-religiosa: Tommaso d'Aquino, tra gli altri, la definisce con particolare accuratezza, sulle tracce di Alberto Magno, come "lex intellectus nostri, in quantum est habitus continens praecepta legis naturalis", e cioè come fondamento ultimo della moralità (sicut scintilla est id, quod purius est de igne et quod supervolat toti igni, ita synteresis est id, quod supremum in conscientiae iudicio reperitur); e ancora Cartesio, trattando delle passioni dell'anima, vede in essa il conscientiae morsus. Dato che nel tardo ellenismo (per es., in Sesto Empirico) il termine di τήρησις (da τηρέω, "osservo") acquista il valore tecnico di "osservazione, speculazione teoretica", così si può ben pensare che al composto συντήρησις sia stato dato lo stesso senso che agli analoghi composti συνείδησις, συναίσϑησις, designanti tutti la conscientia, specialmente nel suo valore morale. Non è mancato tuttavia chi ha sostenuto (Nitsch, Leiber) che nel passo di San Girolamo συντήρησις è solo falsa lezione per συνείδησις, e che soltanto da tale errore della tradizione manoscritta è derivata tutta la posteriore storia del termine di sinteresi.

Bibl.: Per l'ampia bibliografia sulla questione, v. Ueberweg-Geyer, Grundriss d. Gesch. d. Philosophie, II, 11ª ed., Berlino 1928, p. 677; R. Eisler, Wörterbuch d. philosoph. Begriffe, III, 4ª ed., ivi 1930, pp. 199-200.

Vedi anche
desiderio Sentimento acuto di necessità del raggiungimento o ottenimento di quanto si ritiene essere indispensabile per l'appagamento dei propri bisogni fisici, in particolare riferito alla sfera sessuale, o spirituali.  razionalità razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. economia La razionalita è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla razionalita: il primo definisce la scelta razionale in base alla coerenza interna che rispetta ... santo Bonaventura da Bagnorea Bonaventura da Bagnorea (o da Bagnoregio; al secolo Giovanni Fidanza), santo. - Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro di Hales, al ... pensiero dianoetico Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione intellettuale della νόησις.  Virtù dianoetiche ...
Altri risultati per SINTERESI
  • sinderesi
    Enciclopedia on line
    Termine della teoria scolastica della morale, indicante l’abito o la capacità naturale dell’uomo di conoscere immediatamente i principi universali dell’ordine morale, analogo all’intelletto dei primi principi nel campo speculativo. I filosofi medievali (la dottrina ha il suo sviluppo nel 13° sec.), ...
Vocabolario
sintèreṡi
sinteresi sintèreṡi s. f. – Nel linguaggio filosofico, forma meno com. di sinderesi, che riproduce la pronuncia attica del gr. συντήρησις.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali