• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINTESI

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINTESI

Guido Calogero

. In generale, il termine di sintesi designa ogni forma conoscitiva che partendo da elementi singoli giunga a una conclusione unitaria, in contrapposizione all'analisi, la quale studia un complesso unico di realtà scindendolo nei suoi singoli costituenti. Come specifico termine filosofico, "sintesi" ha avuto significati diversi nella storia del pensiero. Aristotele l'adopera, al pari di quello equivalente di συμπλοκή, nella formula σύνϑεσις νοημάτων, designante il nesso predicativo che unisce i due termini del giudizio. Kant chiama in generale sintesi ogni forma di unificazione del molteplice operata dalla coscienza: tale è quindi, p. es., per lui, quella dell'immaginazione, che unisce immediatamente nella consapevolezza un complesso di dati empirici, mentre "sintesi pura" è quella che interviene soltanto a priori, come la sintesi costituita dall'unità delle categorie. La sintesi dell'immaginazione è d'altronde preceduta da quella anche più elementare dell'apprensione, e seguita da quella della ricognizione, mercé la quale è riconosciuto nella sua identità attraverso la durata del tempo il complesso fenomenico appreso dal senso e riprodotto dall'immaginazione. Ma il più importante uso kantiano del termine di sintesi è quello riferentesi alla sua concezione della sintesi a priori. Quest'ultima presuppone terminologicamente la distinzione dei giudizî analitici a priori, proprî della conoscenza deduttiva (intrinsecamente necessaria, ma in cui il predicato è già implicito nel soggetto, il risultato del sapere essendo solo ricavato per analisi dai dati di partenza), dai giudizî sintetici a posteriori, proprî della conoscenza induttiva (che accresce col predicato il contenuto ideale del soggetto, ma per l'empiricità sperimentale di tale aggiunta non possiede mai valore universale e necessario).

La sintesi a priori riunisce invece il carattere di novità e fecondità, proprio della sintesi induttiva, con quello di necessità aprioristica, proprio dell'analisi deduttiva, e si realizza infatti mercé l'unione della necessità e universalità trascendentale delle categorie coi dati empirici che esse informano nell'esperienza. E anche il Rosmini, che, considerando l'esperienza come determinata dall'unione del singolo contenuto sensibile con l'idea universale dell'essere, riproduce in certo modo la stessa concezione kantiana, dà a tale unione il nome di "sintesi primitiva". Diverso significato ha, poi, il termine di sintesi nella dialettica dell'idealismo postkantiano, nella quale, da Fichte in poi, serve a designare il momento conclusivo della triade dialettica, conciliante in unità quella tesi e quell'antitesi che nelle antinomie kantiane costituivano invece una contraddizione insuperabile. E questo significato esso conserva sostanzialmente nella filosofia del Gentile, che peraltro, per la sua impostazione soggettivistica, interpreta come "autosintesi" la sintesi dialettica in cui si realizza l'attività spirituale. Nel sistema crociano torna invece piuttosto il concetto kantiano della "sintesi a priori", ma non nel senso esclusivamente gnoseologico, bensì in quello più lato di operazione, onde ogni forma dello spirito, rendendosi esplicita, riduce a propria materia la forma che la precede, nel processo ideale e storico.

Vedi anche
antitesi filosofia Nel linguaggio filosofico, originariamente indicava un generale rapporto di opposizione fra due concetti. Aristotele per primo ne teorizzò i vari aspetti. Da Kant in poi, antitesi significa il termine negativo dell’opposizione stessa. Precisamente, per Kant, l’antitesi è la proposizione che, ... coscienza Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose senza alcuna restrizione, impedimento o coazione dell’autorità ... contraddizione Come termine specifico di logica, la contraddizione è il rapporto vigente tra un’affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l’altro deve essere falso ( principio di contraddizione). ● La prima rigorosa formulazione del principio ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ...
Altri risultati per SINTESI
  • sintesi
    Enciclopedia on line
    In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi). Chimica Il complesso di reazioni mediante le quali una sostanza prende origine a partire dagli elementi o da composti più semplici; in tale definizione ...
  • analisi/sintesi
    Dizionario di filosofia (2009)
    Risoluzione di un complesso negli elementi semplici che lo compongono. Nella logica aristotelica, in senso generale, l’a. sta a indicare quel procedimento mediante il quale si scompone il ragionamento nelle proposizioni costituenti e queste, a loro volta, nei termini. Nella terminologia neoplatonica ...
  • sintesi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, che indica il procedimento avente per scopo di formare un tutto a partire da un insieme di elementi. ...
Vocabolario
sìnteṡi
sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per...
compèndio
compendio compèndio s. m. [dal lat. compendium, der. di pendĕre «pesare», propr. «risparmio» di denaro, e quindi anche di tempo in un lavoro]. – 1. a. Riassunto, esposizione sommaria, sintesi; come titolo di opere, indica sia un testo che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali