• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sintonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

sintonia


sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza (anche di periodo e di pulsazione), sinon. di sincronismo; in partic., un sistema oscillante è in s. con un altro sistema in oscillazione quando la sua frequenza è regolata sulla stessa frequenza di quello. ◆ [ELT] S. elettronica, o digitale: il sistema di s. di cui dispongono tutti i radioricevitori professionali attuali e anche quelli non professionali ma di qualità; il cuore del sistema è un sintetizzatore di frequenza PLL (→ sintetizzatore) costituente l'oscillatore locale supereterodina, dal segnale del quale si derivano le tensioni per variare l'accordo dei circuiti oscillanti degli stadi amplificatori a radiofrequenza (tramite varicap) e, eventualmente, il segnale per controllare conversioni di frequenza oltre la prima; la frequenza di s. è indicata da un display numerico. ◆ [ELT] S. unica: v. oltre: Comando di sintonia. ◆ [ELT] Comando di s.: nella radiotecnica, per un radioricevitore, è quello mediante il quale si varia la frequenza o la lunghezza d'onda sulla quale il ricevitore è accordato (frequenza di s., lunghezza d'onda di s.), che risulta indicata da un indice su un'apposita scala (scala di s.). Nei radioricevitori moderni già dagli anni '30 è stato realizzato il comando unico di s., o s. unica, con ciò intendendo il fatto che tutti i circuiti oscillanti a radiofrequenza variabile sono regolati contemporaneamente sulla stessa frequenza; ciò si consegue agendo su un condensatore variabile, o (assai meno spesso) un induttore variabile, a più sezioni (una sezione per ogni circuito da accordare) e con un opportuno progetto dei corrispondenti induttori, o condensatori, fissi dei vari circuiti; recentemente è stata introdotta la s. elettronica (v. sopra). ◆ [ELT] Indicatore di s.: dispositivo che serve per indicare quando un radioricevitore è sintonizzato esattamente sulla stazione ricevuta; nei ricevitori per uso domestico nel passato si usavano speciali piccoli tubi a raggi catodici (cosiddetti occhi magici) e oggi si usano LED, gli uni e gli altri comandati dal segnale d'uscita del rivelatore, che è proporzionale all'ampiezza del radiosegnale ricevuto; nei ricevitori professionali si usano piccoli voltmetri analogici che indicano la tensione del segnale rivelato.

Vedi anche
sintonia In fisica, con riferimento a fenomeni o grandezze periodiche, uguaglianza di periodo, sinonimo di sincronismo. In particolare, un risonatore si dice in sintonia (o anche sintonizzato) con una data frequenza allorché la sua frequenza propria coincide con la frequenza in questione. supereterodina In radiotecnica, tecnica di rivelazione indiretta introdotta nel 1918 da E.H. Armstrong per i ricevitori radiofonici, secondo la quale un oscillatore a radiofrequenza, posto nel ricevitore, viene utilizzato per produrre dei battimenti con il segnale ricevuto, ottenendo così un nuovo segnale detto di ... tubo catòdico tubo catòdico Tubo elettronico nel quale, mediante l'applicazione di una differenza di potenziale dell'ordine delle migliaia di Volt fra il catodo e uno schermo rivestito al suo interno di materiale fluorescente, un fascio di elettroni viene opportunamente deviato da campi elettrici e magnetici. I tubo ... sintonizzatore In radiotecnica, il circuito che permette di selezionare, tra i vari segnali captati dall’antenna, quello della stazione che si intende ricevere; analogamente, negli impianti di filodiffusione, il circuito che permette di sintonizzarsi sul singolo canale filodiffuso, escludendo la ricezione dei segnali ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Fisica
Vocabolario
sintonìa
sintonia sintonìa s. f. [dal gr. συντονία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e τόνος «tono»]. – 1. In fisica, con riferimento a fenomeni o grandezze periodiche, il termine significa uguaglianza di periodo ed è sinon. di sincronismo....
sintònico
sintonico sintònico agg. [der. di sintonia] (pl. m. -ci). – Che è in sintonia. In radiotecnica, con riferimento a circuiti oscillanti, amplificatori ad alta frequenza, radioricevitori e sim., è sinon. (ma poco usato) di sintonizzato e di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali