• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sionismo

di Elena Loewenthal - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

sionismo

Elena Loewenthal

Il risorgimento degli Ebrei

Il sionismo è un movimento di rinascita nazionale come ce ne sono stati molti altri nell’Europa moderna: dall’Italia alla Germania, alla Polonia. Ha una storia particolare semplicemente perché riguarda il popolo ebraico, un popolo dalla vicenda storica particolare, che è stato privato della propria terra per circa duemila anni. Il sionismo è un movimento che avvicina e accomuna il popolo d’Israele agli altri popoli

Il ritorno alla Terra Promessa

Il 70 d.C. è un momento cruciale nella storia ebraica. Dopo molte vicissitudini, l’imperatore romano Tito conquista Gerusalemme, la mette a ferro e fuoco, distrugge il Tempio e caccia gli Ebrei dalla loro terra. Sono un piccolo popolo, ma che ha dato molto filo da torcere ai Romani: gli Ebrei non ne volevano sapere di adorare l’imperatore, né tanto meno di considerarlo un dio, faticavano a ubbidire alla legge di Roma, non si lasciavano comandare. Per questo Tito decide di usare le maniere forti.

Questa data rimane impressa nella memoria ebraica, anche quando ormai l’Impero Romano non esiste più da secoli. Essa segna infatti l’inizio di una diaspora – cioè esilio e dispersione al tempo stesso – destinata a durare due millenni. Un lunghissimo periodo storico in cui gli Ebrei vivono lontano dalla loro terra in qualità di ‘ospiti’ temporanei e poco graditi dagli altri popoli. Nella diaspora gli Ebrei producono una cultura vivace e varia, sviluppano usi e costumi, e in una certa misura si abituano a questa esistenza un poco strana di popolo senza più la propria terra. Una terra che però continuano a sognare, e soprattutto a ricordare.

«I miei piedi sono a Occidente, ma il mio cuore resta a Oriente», cantava Yehudah ha-Lewi, un grande poeta ebreo nella Spagna medievale. Alla fine della sua vita egli partì per la terra promessa, perché lì voleva continuare a vivere e poi morire. La nostalgia per questa terra, che secondo la Bibbia Dio ha assegnato al popolo ebraico, fa spesso riferimento, come immagine poetica, a una delle colline di Gerusalemme, detta Sion. Di qui viene la parola sionismo, inteso come movimento di risorgimento ebraico.

Se lo volete, non sarà un sogno

Il grande ‘profeta’ del sionismo fu Theodor Herzl, un ebreo nato a Budapest nel 1860 ma di cultura tedesca. Fra il 1891 e il 1895 fu corrispondente a Parigi per un quotidiano viennese: qui assistette al processo contro Alfred Dreyfus, ufficiale dell’esercito vittima di un complotto antisemita. Questa vicenda colpì Herzl al punto da convincerlo che per gli Ebrei non esisteva altra soluzione che quella di diventare «un popolo come gli altri», con una terra e una nazione da abitare. Perché secondo lui l’odio e la diffidenza degli altri non sarebbero mai spariti – un esempio evidente era questo processo ingiusto e assurdo contro un cittadino francese come Dreyfus, ‘colpevole’ soltanto di essere ebreo. Herzl cominciò così una fervida attività organizzativa per diffondere le proprie idee e convincere gli Ebrei sparsi per il mondo a tornare alla propria terra. Il movimento crebbe progressivamente, dando una spinta ideale a un movimento già in atto: fra l’Ottocento e i primi del Novecento, infatti, masse di Ebrei in fuga dai pogrom («persecuzioni») dell’Europa dell’Est si erano rifugiate nella Palestina allora sotto il governo ottomano. Il primo congresso sionista si svolse a Basilea nel 1897. Da allora molte cose sono accadute: questo risorgimento è diventato una realtà all’indomani della Seconda guerra mondiale.

Nei suoi fondamenti, il sionismo propugna la rinascita nazionale del popolo ebraico ma anche la convivenza con i popoli circostanti. È un movimento sostanzialmente umanista e progressista. Il sionismo si è realizzato, così come aveva previsto Herzl, dicendo al suo pubblico di ascoltatori: «Se lo volete, non sarà un sogno».

Ma il movimento non si è esaurito una volta raggiunto lo scopo di creare uno Stato ebraico. Esso è ancora la guida morale della politica dello Stato d’Israele: ne rappresenta gli ideali, con la sua capacità di congiungere un passato molto lontano al presente e al futuro del popolo e della nazione.

Vedi anche
Theodor Herzl Herzl ‹hèrzl›, Theodor. - Scrittore e uomo politico ungherese (Budapest 1860 - Edlach, Austria, 1904), fondatore del sionismo. Sotto l'influsso del caso Dreyfus e dell'antisemitismo che si manifestò in quella circostanza, concepì e formulò il problema ebraico come problema mondiale; nella sua opera Der ... ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ... Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Altri risultati per sionismo
  • sionismo
    Dizionario di Storia (2011)
    Movimento politico che, come si legge nella sua carta costitutiva, redatta a Basilea il 29 agosto 1897, «ha per scopo di creare in Palestina una sede nazionale per il popolo ebraico garantita dal diritto pubblico». Anche se il termine fu usato per la prima volta nel 1890 dallo scrittore N. Birnbaum, ...
  • sionismo
    Enciclopedia on line
    Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale e alla crisi seguita al cosiddetto affare Dreyfus, il s. avanzò le ...
  • Sionismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Vittorio Dan Segre Terminologia Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso indica l'attrazione - politica e ideale - esercitata dalla 'Terra Promessa' tanto sugli Ebrei quanto sui non ...
  • Sionismo
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli sviluppi organizzativi. 4. Gli sviluppi ideologici. 5. Conclusione. □ Bibliografia. S'intende con ...
  • SIONISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 864) Sabatino MOSCATI L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.). Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto 1937), riunitosi dopo i disordini arabi e la proposta Peel per la spartizione in due stati, autorizzò a maggioranza ...
  • SIONISMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Elia S. Artom . Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli Ebrei che non si sono assimilati e che non vogliono o non possono assimilarsi alle popolazioni in mezzo a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sionismo
sionismo s. m. [der. di Siòn o Sìon (ebr. Siyyōn, gr. Σιών, lat. Sion), nome di una collina di Gerusalemme e, per estens., di Gerusalemme stessa; la parola è stata coniata, nella forma Zionismus, dallo scrittore ted. N. Birnbaum nel 1882]....
sionìstico
sionistico sionìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al sionismo o ai sionisti: movimento s.; congresso s.; organizzazione s. mondiale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali