• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sioux

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sioux Nome francese, adattamento dell’indigeno Nādowessi, «piccolo serpente», del più notevole gruppo degli Indiani delle Praterie, oggi numericamente esiguo e confinato in riserve.

Giunti nelle praterie nordamericane da territori posti sulla sinistra del Mississippi, i S. si distinguevano per un’economia basata sulla caccia nomade del bisonte e sulla raccolta (riservata alle donne). Erano raggruppati in clan patrilineari ed esogamici, politicamente divisi in 7 gruppi, ciascuno con un proprio territorio ben determinato. Nel 1890, in seguito alla continua pressione coloniale degli USA, insorsero, riportando notevoli perdite.

Le lingue parlate dai S. costituiscono una famiglia, genealogicamente vicina, secondo alcuni studiosi, alla famiglia irochese-cherokee, secondo E. Sapir affine alle lingue Hoka. La famiglia S. si divide in tre grandi gruppi: il meridionale e l’orientale sono oggi estinti; il centrale comprende molte varietà, tra cui lo Hidatsa, il Mandan, il Chiwere, il Dhegiha e il Dakota-Assiniboine, parlate nel territorio compreso tra il Mississippi e le Montagne Rocciose.

Vedi anche
Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ... Kiowa Società delle praterie nordame­ricane stanziata in origine nel Montana e da qui spinta verso S da Cheyenne, Arapaho e Sioux fino a trovare una definitiva sistemazione lungo l’alto corso dell’Arkansas, negli Stati del Colorado e dell’Oklahoma, dove si confederarono con i Comanche, conducendo con questi ... Teton Principale divisione dei Dakota, comprendente tutti i gruppi attualmente residenti nelle riserve dal South al North Dakota e un tempo stanziati a O del fiume Missouri. I gruppi più noti sono gli Oglala, i Blackfeet, i Miniconju, i Brulé. Grandi guerrieri, lottarono contro il governo degli USA sotto la ... George Armstrong Custer Custer ‹kḁ´stë›, George Armstrong. - Militare statunitense (New Rumley, Ohio, 1839 - Little Big Horn, Montana, 1876). Distintosi come comandante di cavalleria nella guerra civile, fu promosso generale e prese parte a spedizioni contro gli Indiani a partire dal 1866. Nel 1876, mentre si trovava con una ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • LINGUE E DIALETTI NEL MONDO in Lingua
Tag
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • MISSISSIPPI
  • MISSISSIPPI
  • HIDATSA
Altri risultati per Sioux
  • sioux
    Dizionario di Storia (2011)
    Il più notevole gruppo autoctono delle praterie dell’America Settentrionale, oggi relegato in riserve. L’economia dei s. era basata sulla caccia nomade al bisonte e si dividevano in tre gruppi: lakota, dakota occidentali (yankton) e orientali (santee). Già indeboliti da una serie di guerre nel corso ...
  • SIOUX
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (pron. Siù) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Nome usato specialmente a designare i Dakota, una delle più numerose e temute tribù delle praterie nordamericane, di origine chippeua (Nadowesioux, Nadovessian, "piccolo serpente" o "nemico", ecc.), passato poi a designare una vasta famiglia di tribù ...
Vocabolario
sioux
sioux 〈siù〉 nella pron. fr., 〈sùu〉 e pl. 〈sùu∫〉 nella pron. ingl. agg. e s. m. e f. (rara la forma italianizzata siù). – Relativo o appartenente a una popolazione indigena del Nord America, caratterizzata da statura molto alta, che costituiva...
catalpa
catalpa s. f. [lat. scient. Catalpa, dallo spagn. catalpa, forse alterazione del nome Catawba di una tribù sioux nordamericana]. – Genere di piante bignoniacee, con una decina di specie della Cina, Giappone e America. Una di queste (Catalpa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali