• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIPONTO

di S. Ferri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997

SIPONTO (la grafia del nome nei testi antichi presenta molte oscillazioni: Σιποῦς, Σειϕούς, Σηπιούς, Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum, ecc.)

S. Ferri

Fu nell'antichità un importantissimo scalo lagunare ai piedi del Gargano, che ne difendeva l'approdo anche coi venti del N invernali (Strab., vi, 284). È situata con assoluta evidenza (è parzialmente visibile il monumentale perimetro delle mura cittadine in forma di quadrilatero trapezoidale di circa m 500 × 400) su di un banco di roccia, che fino a pochi secoli fa era completamente circondato dall'acqua della grande laguna, ora nella quasi totalità bonificata. Ebbe pertanto sempre una grande importanza strategica anche per l'entroterra.

Di antichissima fondazione protostorica - il nome stesso, oltre i reperti archeologici, lo conferma: è infatti lo stesso di Siphnos, una delle Cicladi (nel Medioevo Sifanto), e si riferisce alla roccia marina bucherellata dai frutti di mare o altri animali - da porsi attorno al 1000 a. C., fu evidentemente la capitale marittima dei Dauni, cioè dei Lucani che mantenevano ancora il nome indigeno (Dauni cioè "lupi" o lökoi). Non c'è alcun dubbio che la zona archeologica cittadina, ancora fortunatamente intatta, porgerà ai futuri scavatori tutta la stratigrafia dalle origini all'epoca bizantina; ad ogni modo la tradizione è già largamente confermata dal recentissimo reperimento nell'agro sipontino di numerose stele calcaree del VII-VI sec. a. C., con figurazioni varie graffite e dipinte, le quali, colla loro sapiente commisurazione di concezioni paleo-neolitiche e di classica umanità, reclamano un ambiente creatore assai simile a quello della Grecia del N e dell'Anatolia. Alla pari delle quali regioni ora si viene a porre anche la civiltà cosiddetta indigena dell'Italia centro-meridionale.

Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 271, s. v. Sipontum, n. i; S. Ferri, Stele Daunie, in Boll. d'Arte, 1962, p. 103 ss. (i); 1963, p. 5 ss. (II); p. 197 ss. (III); 1964, p. i ss. (IV).

Vocabolario
sipontiano
sipontiano agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata un’industria microlitica attestata...
sipontino
sipontino agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di Siponto: v. la voce prec.], letter. – Appartenente, relativo a Manfredonia, cittadina pugliese in provincia di Foggia, sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano, sorta nel Medioevo presso l’antica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali