• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALL, sir Alexander John

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALL, sir Alexander John


Contrammiraglio britannico, nato nel 1757. Nel 1798 fu inviato nel Mediterraneo, al comando della fregata Alexander, sotto gli ordini di Nelson, del quale divenne poi, dopo le gelosie dei primi anni, intimo amico. Con coraggio e presenza di spirito riuscì a salvare la sua nave, gravemente avariata presso le coste sarde, e prese parte alla battaglia di Abukir. Nell'ottobre andò a bloccare Malta, tenuta dai Francesi, e sbarcò nell'isola a capo di 500 marinai britannici e portoghesi, ai quali si unirono 1500 Maltesi ostili ai Francesi. Dopo due anni di blocco, la fortezza fu costretta a capitolare per fame. Passato per breve tempo a Gibilterra, il Ball tornò a Malta come governatore e vi rimase fino alla morte (20 ottobre 1809). Provvide attivamente al benessere dei Maltesi e così si rese assai popolare nell'isola.

Vedi anche
Nelson, Horatio, visconte Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica partenopea. Comandante supremo ...
Tag
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • GIBILTERRA
  • MALTA
Vocabolario
soccket ball
soccket ball (Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆  Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma...
volley-ball
volley-ball ‹vòlibol› (o volley ball o volleyball) locuz. ingl. [comp. di volley «lancio al volo» e ball «palla»], usata in ital. come s. m. – Nome angloamericano del gioco della pallavolo (che ne è un calco), frequente, nell’uso, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali