• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACKENZIE, Sir Alexander

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACKENZIE, Sir Alexander

Carlo Errera

Esploratore scozzese, nato nel 1755 a Inverness, morto a Mulnair (Perth) l'11 maggio 1820. Venuto in giovine età a Montreal (Canada) come agente in una casa di commercio mentre si preparava in quella città la formazione di una compagnia per il traffico delle pellicce, finì con diventare partecipe della società che nel 1784 ebbe il titolo di Compagnia del Nord-ovest, ed ebbe da essa il compito di sopraintendere al distretto del Churchill. Stanziatosi sulla spiaggia sud-ovest del Lago Athabaska ove costruivasi allora per la compagnia il Fort Chipewyan, preparò di là una spedizione che doveva esplorare la regione ancora ignota a N. del Gran Lago degli Schiavi; partì con canotti guidati da Indiani il 3 giugno 1789 e del gran lago scoperse l'emissario, al quale dette il proprio nome, indi lo seguì tra i rischi del rapido corso ignoto per mille miglia, nonostante la scarsezza dei viveri e la renitenza degl'Indiani, fino alla foce, raggiunta il 2 luglio. Il ritorno, difficile per l'avversa corrente, ricondusse il M. al forte Chipewyan il 12 settembre. Ma a questa scoperta gloriosa di uno dei maggiori fiumi americani, il M., dopo un breve viaggio in Inghilterra, ne aggiunge altre non meno importanti, perché, ritornato al forte Chipewyan, egli si propone di raggiungere di qui l'Oceano Pacifico: riparte infatti il 10 ottobre 1791, risalendo il Peace River fino a un luogo opportuno per lo svernamento ai piedi delle Montagne Rocciose; il 9 maggio 1793 prosegue verso le sorgenti del fiume, dalle quali passa a raggiungere un'altra fiumana scendente per l'opposto versante, quella che più tardi ebbe nome di Fraser. Nonostante la perdita del canotto, travolto dalla violenta corrente, il M. riesce ad imporsi ai suoi uomini e lasciato il Fraser, per un arduo percorso montano di 200 miglia, raggiunge l'acqua della Bella Coola e per questa il 20 luglio un seno dell'agognato oceano, il Burke Inlet (52° 21′ N.), visitato poche settimane prima per mare dall'inglese Vancouver. Il 24 agosto il M. era di ritorno al lago Athabaska, avendo per primo attraversato l'America Settentrionale da un oceano all'altro. Le due grandiose esplorazioni meritarono al M. nel 1802 il conferimento della dignità cavalleresca.

Pubblicò il racconto dei suoi viaggi col titolo Voyages on the River Saint Lawrence and through the continent of Northamerica to the Frozen and Pacific Oceans in the years 1789-93 (Londra 1801).

Vedi anche
Lewis, Meriwether Esploratore (Charlottesville, Virginia, 1774 - Nashville, Tennessee, 1809). Per incarico del presidente Thomas Jefferson condusse una importante spedizione che, partita da Saint Louis (1804), giunse, seguendo il corso del Missouri, all'attuale stato del Dakota e di là, per le Montagne Rocciose e il f. ... Clark, William Esploratore (Caroline County, Virginia, 1770 - Saint Louis 1838); prese parte con M. Lewis alla spedizione diretta a esplorare la regione fra il Missouri e il Pacifico. Partito da Saint Louis (1804), esplorò il Dakota, traversò le Montagne Rocciose e per il f. Columbia giunse dopo 18 mesi all'Oceano, ... Mackenzie Fiume del Canada nord-occidentale (4241 km, dalle sorgenti del fiume Peace, il maggiore dei suoi tronchi alti; bacino di 1.760.000 km2). Ha inizio dal Gran Lago degli Schiavi e scorre verso N sfociando nel Mare Artico, in una pronunciata insenatura del Mare di Beaufort. Costituisce il ramo principale ... Coronado, Francisco Vázquez de Coronado, Francisco Vázquez de. - Conquistatore ed esploratore spagnolo (Salamanca 1510 circa - Città di Messico 1554); si recò nel 1535 nel Messico, e nel 1538 fu nominato governatore della Nuova Galizia (NO del Messico). Incaricato dal viceré Antonio de Mendoza di inoltrarsi al N, nella primavera del ...
Altri risultati per MACKENZIE, Sir Alexander
  • Mackenzie, Alexander
    Dizionario di Storia (2010)
    Esploratore scozzese (forse Inverness 1755 ca.-Mulinearn, Dunkeld, 1820). Esplorò la regione a nord del Gran Lago degli Schiavi, scoprendo il fiume che porta il suo nome (1789). Ripartito due anni dopo dal forte Chipewyan, raggiunse il Pacifico, compiendo la prima traversata del subcontinente da un ...
  • Mackenzie, Sir Alexander
    Enciclopedia on line
    Esploratore (n. forse Inverness 1755 circa - m. Mulinearn, Dunkeld, 1820). Organizzò per la Compagnia canadese del Nord-Ovest una spedizione a nord del Gran Lago degli Schiavi, scoprendo il fiume che porta il suo nome (1789). Ripartito due anni dopo dal forte Chipewyan, riuscì, dopo un ardimentoso viaggio, ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali