• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HESILRIGE, Sir Arthur

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HESILRIGE (o Haselrig), Sir Arthur

Florence M. G. Higham

Uomo politico inglese del sec. XVII, nato in anno non precisato da sir Thomas H. a Noseley (Leicestershire). Amico di J. Pym nella sua giovinezza, e sposo della sorella di Lord Brooke, fu il loro zelante luogotenente nel Parlamento Lungo; avendo proposto il Militia Bill fu tra i cinque membri che Carlo I tentò di arrestare. Ma il suo carattere temerario era più adatto per la carriera militare che per la politica; e infatti si segnalò nella guerra civile, quale comandante in seconda, dopo sir William Waller, generale dei parlamentari nell'est dell'Inghilterra. Dopo il 1648 servì nel nord dell'Inghilterra. H. si rifiutò però di sedere come giudice nel processo del re; membro del Consiglio di stato, si oppose fortemente all'assunzione al potere di Cromwell. Nel 1659 fu riammesso nel parlamento, e dopo le dimissioni di Riccardo Cromwell la sua influenza fu considerevole come capo di coloro che desideravano una repubblica fondata sulla legge civile e non sulla dittatura militare. Ma per combattere J. Lambert, H. dovette ricorrere all'aiuto del generale G. Monck, ciò che ebbe per conseguenza la restaurazione degli Stuart. Grazie all'intervento di Monck la vita di H. fu risparmiata, ma egli morì rinchiuso nella Torre di Londra il 7 gennaio 1661.

Bibl.: E. Ludlow, Mem., Vevey 1698-99; rist., Londra 1771; B. Whitelocke, Memorials of the English Affairs, 1686; rist., Oxford 1853; Clarendon, History of the Great Rebellion, 1702-04; rist., Oxford 1888.

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali