• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Williams, Sir Bernard Arthur Owen

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Williams, Sir Bernard Arthur Owen


Filosofo inglese (Westcliff, Essex, 1929 - Roma 2003). Prof. al Bedford College (1964-67) di Londra, quindi al Kings College di Cambridge (1967-79), di cui fu successivamente rettore (1979-87), dal 1988 insegnò alla University of California a Berkeley. Segnalatosi, alla fine degli anni Cinquanta, con alcuni originali contributi sul tradizionale problema dell’identità personale, W. ha poi dedicato la sua attenzione a problematiche etiche. In questo ambito, mettendo in evidenza i limiti e l’esaurirsi degli orientamenti fondazionali, ha denunciato il fallimento delle grandi teorizzazioni sistematiche, del razionalismo kantiano come dell’utilitarismo che ha caratterizzato gran parte della riflessione etica di lingua inglese negli anni Settanta e Ottanta. W. ha sottolineato l’inscindibilità della considerazione etica dalle condizioni storico-sociali in cui sorgono le attitudini e i giudizi morali. In contrasto con gli approcci tradizionali, basati sulle nozioni di dovere e obbligazione, ma anche con la metaetica analitica, ha insistito sul ruolo che rivestono le emozioni, le disposizioni e il carattere umani nella sfera etica: la valutazione morale dei comportamenti non è basata su un’astratta concezione o definizione di dovere, ma su giudizi di biasimo e lode, su manifestazioni di rimorso, che testimoniano l’esistenza di sentimenti morali ampiamente condivisi e operanti nelle comunità umane. Tra le sue opere si segnalano: Morality. An introduction to ethics (1972; trad. it. La moralità: un’introduzione all’etica); Problems of the self. Philosophical papers, 1956-1972 (1973; trad. it. Problemi dell’io); Utilitarianism. For and against (in collab. con J. J. C. Smart, 1973; trad. it. Utilitarismo: un confronto); Descartes. The project of pure enquiry (1978); Moral luck. Philosophical papers, 1973-1980 (1981; trad. it. Sorte morale); Ethics and the limits of phi­losophy (1985; trad. it. L’etica e i limiti della filosofia);

Vedi anche
Singer, Peter Filosofo morale australiano (n. Melbourne 1946), prof. alla Monash University di Clayton in Australia (1977-99) e alla Princeton University (dal 1999). Pur appartenendo alla tradizione analitica, ne ha fortemente ridimensionato l'orientamento metaetico, proponendo in sua vece il recupero di un'etica ... Sen, Amartya Kumar Economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58) e di Delhi (1963-71), la London school of economics (1971-77), l'univ. di Oxford (1977-88), Harvard (1987-98), Cambridge (1998), dove è stato master del Trinity College (1998-2003), di nuovo a Harvard (dal ... Wittgenstein, Ludwig Joseph Wittgenstein ‹vìtçënètain›, Ludwig Joseph. - Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; nel 1912 seguì a Cambridge i corsi di B. Russell. ... Quine, Willard Van Orman Logico e filosofo statunitense (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000). Partito dalla critica della teoria dei tipi per mostrarne l'eliminabilità in un lavoro di perfezionamento e di semplificazione del simbolismo messo a punto da Russell e Whitehead, il contributo di Quine, Willard Van Orman ...
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • UTILITARISMO
  • OBBLIGAZIONE
  • RAZIONALISMO
  • CALIFORNIA
Altri risultati per Williams, Sir Bernard Arthur Owen
  • Williams, Sir Bernard Arthur Owen
    Enciclopedia on line
    Filosofo britannico (Westcliff, Essex, 1929 - Roma 2003). Considerato uno tra i più influenti filosofi morali della tradizione analitica, W., segnalatosi alla fine degli anni Cinquanta del Novecento con alcuni originali contributi sul tradizionale problema dell'identità personale, dedicò poi la sua ...
  • Williams, Bernard Arthur Owen
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Antonio Rainone Filosofo inglese, nato a Westcliff (Essex) il 21 settembre 1929. Professore al Bedford College (1964-67) di Londra, quindi (1967-79) al Kings College di Cambridge, di cui è stato successivamente (1979-87) rettore, dal 1988 insegna nella University of California a Berkeley. W. si è segnalato ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali