• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STANFORD, Sir Charles Villiers

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STANFORD, Sir Charles Villiers

Guido Maria Gatti

Compositore di musica, nato a Dublino (Irlanda) il 30 settembre 1852, morto a Londra il 29 marzo 1924. Figlio di un appassionato dilettante di musica, fu messo giovanissimo agli studî musicali (con Robert Stewart) e a dieci anni faceva eseguire una sua composizione al Royal Theater. Nel 1873 fu nominato organista del Trinity College a Cambridge e tenne quel posto sino al 1892, contribuendo fervidamente e autorevolmente alla vita musicale della città, soprattutto con la direzione dell'University Musical Society. Questa sua intensa attività non gl'impedì di perfezionare i suoi studî e dal 1874 al 1876 fu più volte a Lipsia e a Berlino, dove ebbe lezioni rispettivamente dal Reinecke e dal Kiel. Il suo nome fu segnalato all'attenzione di un pubblico più vasto dal successo della sua musica di scena per la Queen Mary di Tennyson (1876) e da una Sinfonia composta in quello stesso periodo di tempo. Quando fu fondato (1882) il Royal College of Music di Londra, il direttore Grove lo chiamò a insegnare composizione e a questa cattedra egli rimase senza interruzione sino alla morte. Dal 1885 al 1892 fu direttore del Coro Bach, nel 1887 dell'orchestra del Royal College e nel 1901 del Festival di Leeds; inoltre l'università di Cambridge lo nominò suo professore di musica.

Lo St. è una delle più eminenti figure della musica moderna inglese: non tanto per la sua pur pregevole opera di compositore quanto per l'influenza da lui esercitata per più di trent'anni sulla vita e sulla cultura del suo paese e per l'eccellenza del suo insegnamento. Sì può dire che i più validi compositori contemporanei provengano direttamente o indirettamente dalla sua scuola, da R. Vaughan Williams a Rutland Boughton. Fu autore fecondissimo; il Grove elenca più di 200 opere di lui, d'ogni genere e ampiezza. Possedette un'estrema facilità di scrittura e questo gl'impedì talora di esercitare sulla sua creazione una critica tanto severa quanto necessaria. Spesso cadde, senza volerlo, nelle reminiscenze: nelle sue pagine vi sono citazioni involontarie di Wagner e di Verdi, di Brahms e di Mendelssohn. Le sue migliori opere sono quelle a sfondo popolareggiante: quando, ricordandosi della nativa Irlanda, dedicò ai ricordi della sua terra poemi e rapsodie riprendendone modi e atmosfere, scrisse le pagine più pure e più personali allo stesso tempo: tali la Sinfonia irlandese, le Sei Rapsodie irlandesi, la cantata Phandrig Crohoare, l'opera Séamus O' Brien (1896), le liriche vocali da Leinster e su altri testi irlandesi. Nel rimanente della produzione dello St. segnaleremo le opere teatrali The Veiled Prophet of Khorassan, Savonarola, Much Ado About Nothing, The Critic, The Travelling Companion, le composizioni corali The Revenge, The Voyage of Maeldune, Stabat Mater, Merlin and the Gleam, 4 Sinfonie, Concerto per violino e orchestra, quartetti, quintetti, sonate per diversi strumenti, pezzi pianistici, melodie per canto e pianoforte, ecc. Pubblicò inoltre un trattato di composizione e tre volumi di bozzetti critici e biografici (Studies and Memories, 1908; Pages from an unwritten Diary, 1914; Interludes, 1922).

Bibl.: J. F. Porte, Sir Ch. V. St., Londra 1921; J. A. Fuller Maitland, The Music of Parry and St., Cambridge 1934.

Vedi anche
Ralph Vaughan-Williams Vaughan-Williams ‹... u̯ìliëmʃ›, Ralph. - Musicista (Down Ampney 1872 - Londra 1958). Studiò al Royal college of music di Londra con H. Parry e Ch. Stanford, a Berlino con M. Bruch, a Parigi con M. Ravel. Compositore legato strettamente alla tradizione del suo paese, così come essa si determina soprattutto ... Wilhelm Richard Wagner Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... Frank Bridge Bridge ‹briǧ›, Frank. - Musicista inglese (Brighton 1879 - Eastbourne 1941), studiò a Londra con Ch. V. Stanford. Compose musica strumentale, specie da camera. Herbert Howells Howells ‹hàülʃ›, Herbert. - Musicista inglese (Lydney, Gloucestershire, 1892 - Londra 1983). Studiò con Ch. Stanford e Ch. Parry al Royal college of music di Londra, dove insegnò poi dal 1920. Rilevante, nella sua produzione, il genere sacro o di soggetto religioso.
Altri risultati per STANFORD, Sir Charles Villiers
  • Stanford, Sir Charles Villiers
    Enciclopedia on line
    Musicista irlandese (Dublino 1852 - Londra 1924); organista, compositore e direttore d'orchestra, insegnò composizione al Royal college of music di Londra (dal 1883) e fu prof. all'univ. di Cambridge (dal 1887), contribuendo, sia come organizzatore di manifestazioni musicali sia come didatta, alla formazione ...
  • Stanford, Charles Villiers
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Alberto Pironti Musicista (Dublino 1852 - Londra 1924), compositore, direttore d'orchestra, insegnante al Royal College of Music e all'università di Cambridge, appassionato animatore della vita musicale in Inghilterra. Fra la sua varia e abbondante produzione, caratterizzata da un'impronta romantica ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali